Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Zadig

Indice Zadig

Zadig o il destino. Storia orientale è un racconto filosofico di Voltaire, scritto tra il 1745 e il 1747, e pubblicato incompleto per la prima volta nel 1747 con il titolo di "Memnon, histoire orientale".

Indice

  1. 11 relazioni: Angelo, Basilisco (mitologia), Cristoforo Armeno, Egira, Lingua araba, Lingua ebraica, Medioevo, Romanzo filosofico, Siria, Voltaire, Zaddiq.

  2. Opere di Voltaire
  3. Racconti di autori francesi

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Zadig e Angelo

Basilisco (mitologia)

Nei bestiari e nelle leggende greche ed europee il basilisco (dal greco βασιλίσκος basilískos, "piccolo re" da βασιλεύς basiléus, "re"; in latino rēx, regis) è una creatura mitologica citata anche come "re dei serpenti", che si narra abbia il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.

Vedere Zadig e Basilisco (mitologia)

Cristoforo Armeno

Riconosciuto già dai suoi contemporanei come interprete della cultura persiana in Italia, tradusse nel 1548 il racconto orientale intitolato Viaggi e avventure dei tre principi di Serendippo che ispirò Horace Walpole (a cui si deve il largo utilizzo della parola serendipity nella lingua inglese) e Voltaire che s'ispirò ad esso per il racconto Il cane e il cavallo in Zadig.

Vedere Zadig e Cristoforo Armeno

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Vedere Zadig e Egira

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Zadig e Lingua araba

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Zadig e Lingua ebraica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Zadig e Medioevo

Romanzo filosofico

Il romanzo filosofico è un romanzo che ha come scopo quello di trasmettere dei concetti filosofici. Un analogo testo narrativo breve è detto racconto filosofico.

Vedere Zadig e Romanzo filosofico

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Zadig e Siria

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Zadig e Voltaire

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Vedere Zadig e Zaddiq

Vedi anche

Opere di Voltaire

Racconti di autori francesi