Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1991 e Brad Gilbert

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1991 e Brad Gilbert

ATP Tour 1991 vs. Brad Gilbert

L'edizione 1991 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 1990 con i tornei Wellington Classic e Australian Men's Hardcourt Championships 1991 e si è conclusa il 12 novembre con gli ATP Tour World Championships. Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1982 e nello stesso vince il primo titolo, Taipei.

Analogie tra ATP Tour 1991 e Brad Gilbert

ATP Tour 1991 e Brad Gilbert hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aaron Krickstein, Amos Mansdorf, Anders Järryd, Andre Agassi, Association of Tennis Professionals, Boris Becker, Brisbane, Christo van Rensburg, Cincinnati, Darren Cahill, Grand Slam Cup, Grande Slam (tennis), Ivan Lendl, Jason Stoltenberg, Jim Pugh, Jimmy Connors, Johan Kriek, John McEnroe, Jonas Svensson, Karel Nováček, Los Angeles, Memphis, Monaco di Baviera, Orlando (Florida), Parigi, Pat Cash, Pete Sampras, Rotterdam, San Francisco, Stefan Edberg, ..., Stefano Pescosolido, Stoccarda, Sydney, Tel Aviv, Todd Martin, Tokyo, Vienna, Wally Masur, Washington. Espandi índice (9 più) »

Aaron Krickstein

Zio della golfista Morgan Pressel, Krickstein è stato il più giovane tennista a raggiungere i top 10 della classifica ATP, issandosi in nona posizione il 13 agosto 1984, a 17 anni e 11 giorni.

ATP Tour 1991 e Aaron Krickstein · Aaron Krickstein e Brad Gilbert · Mostra di più »

Amos Mansdorf

In carriera ha vinto 6 tornei nel singolare.

ATP Tour 1991 e Amos Mansdorf · Amos Mansdorf e Brad Gilbert · Mostra di più »

Anders Järryd

Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.

ATP Tour 1991 e Anders Järryd · Anders Järryd e Brad Gilbert · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1991 e Andre Agassi · Andre Agassi e Brad Gilbert · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 1991 e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Brad Gilbert · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

ATP Tour 1991 e Boris Becker · Boris Becker e Brad Gilbert · Mostra di più »

Brisbane

Brisbane (IPA) è la città più popolosa nello Stato australiano del Queensland e la terza città più popolosa dell'Australia1.

ATP Tour 1991 e Brisbane · Brad Gilbert e Brisbane · Mostra di più »

Christo van Rensburg

In singolare ha vinto due titoli ATP ed ha raggiunto gli ottavi di finale in tutti gli Slam tranne a Parigi.

ATP Tour 1991 e Christo van Rensburg · Brad Gilbert e Christo van Rensburg · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio.

ATP Tour 1991 e Cincinnati · Brad Gilbert e Cincinnati · Mostra di più »

Darren Cahill

A livello juniores raggiunge la finale del doppio ragazzi agli Australian Open 1983 insieme ad Alan Lane.

ATP Tour 1991 e Darren Cahill · Brad Gilbert e Darren Cahill · Mostra di più »

Grand Slam Cup

La Grand Slam Cup è un torneo di tennis, ormai estinto, che si è disputato annualmente a Monaco di Baviera, in Germania, dal 1990 al 1999.

ATP Tour 1991 e Grand Slam Cup · Brad Gilbert e Grand Slam Cup · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1991 e Grande Slam (tennis) · Brad Gilbert e Grande Slam (tennis) · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

ATP Tour 1991 e Ivan Lendl · Brad Gilbert e Ivan Lendl · Mostra di più »

Jason Stoltenberg

Nel 1987 ha vinto il torneo junior dell'Australian Open, diventando il n.1 del mondo in quella classifica, per poi passare al professionismo nello stesso anno.

ATP Tour 1991 e Jason Stoltenberg · Brad Gilbert e Jason Stoltenberg · Mostra di più »

Jim Pugh

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di ventidue tornei ed ha raggiunto la prima posizione in classifica nel giugno 1989.

ATP Tour 1991 e Jim Pugh · Brad Gilbert e Jim Pugh · Mostra di più »

Jimmy Connors

Connors è stato a lungo al primo posto nel ranking mondiale negli anni settanta (ha concluso l'anno in testa alla classifica mondiale dal 1974 al 1978) e di nuovo si è riaffacciato in vetta alle classifiche (è stato numero 1 per 13 settimane) negli anni ottanta, dopo il ritiro del suo grande rivale Björn Borg.

ATP Tour 1991 e Jimmy Connors · Brad Gilbert e Jimmy Connors · Mostra di più »

Johan Kriek

Vincitore di due tornei del Grande Slam (Australian Open 1981 e 1982).

ATP Tour 1991 e Johan Kriek · Brad Gilbert e Johan Kriek · Mostra di più »

John McEnroe

Numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984, ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.

ATP Tour 1991 e John McEnroe · Brad Gilbert e John McEnroe · Mostra di più »

Jonas Svensson

Diviene professionista nel 1985 dopo essere stato semifinalista juniores a Wimbledon nel 1983.

ATP Tour 1991 e Jonas Svensson · Brad Gilbert e Jonas Svensson · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Karel Nováček · Brad Gilbert e Karel Nováček · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1991 e Los Angeles · Brad Gilbert e Los Angeles · Mostra di più »

Memphis

Memphis è una città situata lungo il fiume Mississippi nell'angolo sud-occidentale dello Stato del Tennessee.

ATP Tour 1991 e Memphis · Brad Gilbert e Memphis · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1991 e Monaco di Baviera · Brad Gilbert e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Orlando (Florida)

Orlando (AFI:; in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Orange, in Florida.

ATP Tour 1991 e Orlando (Florida) · Brad Gilbert e Orlando (Florida) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1991 e Parigi · Brad Gilbert e Parigi · Mostra di più »

Pat Cash

Detto "il pirata", giocatore specialista dei campi erbosi, è stato un grande interprete del serve & volley (servizio-volée).

ATP Tour 1991 e Pat Cash · Brad Gilbert e Pat Cash · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1991 e Pete Sampras · Brad Gilbert e Pete Sampras · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

ATP Tour 1991 e Rotterdam · Brad Gilbert e Rotterdam · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

ATP Tour 1991 e San Francisco · Brad Gilbert e San Francisco · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1991 e Stefan Edberg · Brad Gilbert e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stefano Pescosolido

Divenuto professionista nel 1989, ha fatto parte della squadra italiana di Coppa Davis dal 1990 al 1997.

ATP Tour 1991 e Stefano Pescosolido · Brad Gilbert e Stefano Pescosolido · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1991 e Stoccarda · Brad Gilbert e Stoccarda · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

ATP Tour 1991 e Sydney · Brad Gilbert e Sydney · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

ATP Tour 1991 e Tel Aviv · Brad Gilbert e Tel Aviv · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1991 e Todd Martin · Brad Gilbert e Todd Martin · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1991 e Tokyo · Brad Gilbert e Tokyo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

ATP Tour 1991 e Vienna · Brad Gilbert e Vienna · Mostra di più »

Wally Masur

Inizia a giocare all'età di quattordici anni e solo tre anni dopo arriva alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.

ATP Tour 1991 e Wally Masur · Brad Gilbert e Wally Masur · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

ATP Tour 1991 e Washington · Brad Gilbert e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1991 e Brad Gilbert

ATP Tour 1991 ha 579 relazioni, mentre Brad Gilbert ha 99. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 5.75% = 39 / (579 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1991 e Brad Gilbert. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »