Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1991 e Boris Becker

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1991 e Boris Becker

ATP Tour 1991 vs. Boris Becker

L'edizione 1991 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 1990 con i tornei Wellington Classic e Australian Men's Hardcourt Championships 1991 e si è conclusa il 12 novembre con gli ATP Tour World Championships. È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

Analogie tra ATP Tour 1991 e Boris Becker

ATP Tour 1991 e Boris Becker hanno 101 punti in comune (in Unionpedia): Aaron Krickstein, Alberto Mancini, Aleksandr Vladimirovič Volkov, Amburgo, Anders Järryd, Andrés Gómez Santos, Andre Agassi, Andrej Česnokov, ATP Finals, Australian Open 1991 - Singolare maschile, Àlex Corretja, Basilea, Belgio, Brad Gilbert, Brasile, Bruxelles, Carl-Uwe Steeb, Cássio Motta, Cédric Pioline, Cecoslovacchia, Chicago, Cincinnati, Coppa Davis, Daniel Vacek, Danimarca, Darren Cahill, Emilio Sánchez, Filadelfia, Francoforte sul Meno, Germania, ..., Goran Ivanišević, Goran Prpić, Grand Slam Cup, Gstaad, Guy Forget, Henri Leconte, Hong Kong, Indian Wells (California), Indianapolis, Italia, Ivan Lendl, Jan Siemerink, Javier Frana, Jim Courier, Jimmy Connors, Johan Kriek, John Fitzgerald (tennista), John McEnroe, Jonas Svensson, Jugoslavia, Karel Nováček, Kevin Curren, Leonardo Lavalle, Libor Pimek, Londra, Los Angeles, Luis Herrera (tennista), Luiz Mattar, Marc Rosset, Marián Vajda, Mark Woodforde, Martín Jaite, Melbourne, Michael Chang, Michael Stich, Michiel Schapers, Mikael Pernfors, Milano, Monaco di Baviera, Monte Carlo, New Haven, New York, Omar Camporese, Open di Francia 1991 - Singolare maschile, Paesi Bassi, Paolo Canè, Parigi, Pat Cash, Patrick Rafter, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Richard Krajicek, Roma, Rotterdam, Sergi Bruguera, Sergio Casal, Spagna, Stati Uniti d'America, Stefan Edberg, Stoccarda, Stoccolma, Svezia, Sydney, Tennis, Thomas Muster, Tokyo, Vienna, Wally Masur, World Team Cup, Yannick Noah. Espandi índice (71 più) »

Aaron Krickstein

Zio della golfista Morgan Pressel, Krickstein è stato il più giovane tennista a raggiungere i top 10 della classifica ATP, issandosi in nona posizione il 13 agosto 1984, a 17 anni e 11 giorni.

ATP Tour 1991 e Aaron Krickstein · Aaron Krickstein e Boris Becker · Mostra di più »

Alberto Mancini

Mancini vinse i due tornei più importanti della sua carriera nel 1989.

ATP Tour 1991 e Alberto Mancini · Alberto Mancini e Boris Becker · Mostra di più »

Aleksandr Vladimirovič Volkov

Divenuto professionista nel 1988, si aggiudica il primo titolo nel 1991 a Milano battendo in finale Cristiano Caratti.

ATP Tour 1991 e Aleksandr Vladimirovič Volkov · Aleksandr Vladimirovič Volkov e Boris Becker · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

ATP Tour 1991 e Amburgo · Amburgo e Boris Becker · Mostra di più »

Anders Järryd

Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.

ATP Tour 1991 e Anders Järryd · Anders Järryd e Boris Becker · Mostra di più »

Andrés Gómez Santos

Ottimo regolarista e solidissimo da fondo campo, ha conseguito i risultati migliori nei tornei sulla terra rossa.

ATP Tour 1991 e Andrés Gómez Santos · Andrés Gómez Santos e Boris Becker · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1991 e Andre Agassi · Andre Agassi e Boris Becker · Mostra di più »

Andrej Česnokov

La più alta posizione da lui raggiunta nella classifica del singolare fu quella di numero 9 nel 1991.

ATP Tour 1991 e Andrej Česnokov · Andrej Česnokov e Boris Becker · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 1991 · ATP Finals e Boris Becker · Mostra di più »

Australian Open 1991 - Singolare maschile

Boris Becker ha battuto in finale Ivan Lendl 1-6 6-4 6-4 6-4.

ATP Tour 1991 e Australian Open 1991 - Singolare maschile · Australian Open 1991 - Singolare maschile e Boris Becker · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e ATP Tour 1991 · Àlex Corretja e Boris Becker · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

ATP Tour 1991 e Basilea · Basilea e Boris Becker · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

ATP Tour 1991 e Belgio · Belgio e Boris Becker · Mostra di più »

Brad Gilbert

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1982 e nello stesso vince il primo titolo, Taipei.

ATP Tour 1991 e Brad Gilbert · Boris Becker e Brad Gilbert · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

ATP Tour 1991 e Brasile · Boris Becker e Brasile · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

ATP Tour 1991 e Bruxelles · Boris Becker e Bruxelles · Mostra di più »

Carl-Uwe Steeb

Nessuna descrizione.

ATP Tour 1991 e Carl-Uwe Steeb · Boris Becker e Carl-Uwe Steeb · Mostra di più »

Cássio Motta

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 dicembre 1986 con la 48ª posizione mentre nel doppio divenne il 26 settembre 1983, il 4° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Cássio Motta · Boris Becker e Cássio Motta · Mostra di più »

Cédric Pioline

Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.

ATP Tour 1991 e Cédric Pioline · Boris Becker e Cédric Pioline · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

ATP Tour 1991 e Cecoslovacchia · Boris Becker e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

ATP Tour 1991 e Chicago · Boris Becker e Chicago · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio.

ATP Tour 1991 e Cincinnati · Boris Becker e Cincinnati · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

ATP Tour 1991 e Coppa Davis · Boris Becker e Coppa Davis · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 1991 e Daniel Vacek · Boris Becker e Daniel Vacek · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

ATP Tour 1991 e Danimarca · Boris Becker e Danimarca · Mostra di più »

Darren Cahill

A livello juniores raggiunge la finale del doppio ragazzi agli Australian Open 1983 insieme ad Alan Lane.

ATP Tour 1991 e Darren Cahill · Boris Becker e Darren Cahill · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

ATP Tour 1991 e Emilio Sánchez · Boris Becker e Emilio Sánchez · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

ATP Tour 1991 e Filadelfia · Boris Becker e Filadelfia · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

ATP Tour 1991 e Francoforte sul Meno · Boris Becker e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

ATP Tour 1991 e Germania · Boris Becker e Germania · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević · Boris Becker e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Goran Prpić

In carriera ha vinto un titolo in singolare e un titolo di doppio.

ATP Tour 1991 e Goran Prpić · Boris Becker e Goran Prpić · Mostra di più »

Grand Slam Cup

La Grand Slam Cup è un torneo di tennis, ormai estinto, che si è disputato annualmente a Monaco di Baviera, in Germania, dal 1990 al 1999.

ATP Tour 1991 e Grand Slam Cup · Boris Becker e Grand Slam Cup · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

ATP Tour 1991 e Gstaad · Boris Becker e Gstaad · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1991 e Guy Forget · Boris Becker e Guy Forget · Mostra di più »

Henri Leconte

Dotato di un talento straordinario e capace di velocità di palla impensabili, alternate a tocchi e sensibilità che hanno avuto pochi paragoni nel panorama tennistico, la costante ricerca del colpo più difficile e spettacolare lo portava spesso, tuttavia, a commettere errori incredibili ed a perdere talvolta partite già vinte.

ATP Tour 1991 e Henri Leconte · Boris Becker e Henri Leconte · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

ATP Tour 1991 e Hong Kong · Boris Becker e Hong Kong · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

ATP Tour 1991 e Indian Wells (California) · Boris Becker e Indian Wells (California) · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

ATP Tour 1991 e Indianapolis · Boris Becker e Indianapolis · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

ATP Tour 1991 e Italia · Boris Becker e Italia · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

ATP Tour 1991 e Ivan Lendl · Boris Becker e Ivan Lendl · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

ATP Tour 1991 e Jan Siemerink · Boris Becker e Jan Siemerink · Mostra di più »

Javier Frana

Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 luglio 1995 con la 30ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 maggio 1992, il 14° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Javier Frana · Boris Becker e Javier Frana · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1991 e Jim Courier · Boris Becker e Jim Courier · Mostra di più »

Jimmy Connors

Connors è stato a lungo al primo posto nel ranking mondiale negli anni settanta (ha concluso l'anno in testa alla classifica mondiale dal 1974 al 1978) e di nuovo si è riaffacciato in vetta alle classifiche (è stato numero 1 per 13 settimane) negli anni ottanta, dopo il ritiro del suo grande rivale Björn Borg.

ATP Tour 1991 e Jimmy Connors · Boris Becker e Jimmy Connors · Mostra di più »

Johan Kriek

Vincitore di due tornei del Grande Slam (Australian Open 1981 e 1982).

ATP Tour 1991 e Johan Kriek · Boris Becker e Johan Kriek · Mostra di più »

John Fitzgerald (tennista)

Fitzgerald durante la sua carriera ha vinto 6 titoli in singolare e 30 in doppio, in quest'ultima specialità ha conquistato ben 7 titoli nei tornei del Grande Slam.

ATP Tour 1991 e John Fitzgerald (tennista) · Boris Becker e John Fitzgerald (tennista) · Mostra di più »

John McEnroe

Numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984, ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.

ATP Tour 1991 e John McEnroe · Boris Becker e John McEnroe · Mostra di più »

Jonas Svensson

Diviene professionista nel 1985 dopo essere stato semifinalista juniores a Wimbledon nel 1983.

ATP Tour 1991 e Jonas Svensson · Boris Becker e Jonas Svensson · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

ATP Tour 1991 e Jugoslavia · Boris Becker e Jugoslavia · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Karel Nováček · Boris Becker e Karel Nováček · Mostra di più »

Kevin Curren

Divenne cittadino statunitense nell'aprile del 1985.

ATP Tour 1991 e Kevin Curren · Boris Becker e Kevin Curren · Mostra di più »

Leonardo Lavalle

Diventato professionista nel 1985, Lavalle rappresentò il Messico alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 dove venne sconfitto nei quarti di finale da Jordi Arrese.

ATP Tour 1991 e Leonardo Lavalle · Boris Becker e Leonardo Lavalle · Mostra di più »

Libor Pimek

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 aprile 1985 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 luglio 1996, il 15° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Libor Pimek · Boris Becker e Libor Pimek · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

ATP Tour 1991 e Londra · Boris Becker e Londra · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1991 e Los Angeles · Boris Becker e Los Angeles · Mostra di più »

Luis Herrera (tennista)

Ottenne il suo best ranking in singolare il 9 novembre 1992 con la 49ª posizione, mentre nel doppio divenne il 21 agosto 1989, il 117º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Luis Herrera (tennista) · Boris Becker e Luis Herrera (tennista) · Mostra di più »

Luiz Mattar

Ha giocato come professionista dal 1986 al 1995, periodo in cui ha vinto 12 titoli (7 in singolo e 5 in doppio).

ATP Tour 1991 e Luiz Mattar · Boris Becker e Luiz Mattar · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1991 e Marc Rosset · Boris Becker e Marc Rosset · Mostra di più »

Marián Vajda

Slovacco di Považská Bystrica, iniziò a giocare come cecoslovacco; fu con tale nazionalità che raggiunse le sue migliori posizioni nel ranking ATP sia da singolarista (34ª il 14 settembre 1987) che da doppista (118ª il 16 aprile 1990).

ATP Tour 1991 e Marián Vajda · Boris Becker e Marián Vajda · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1991 e Mark Woodforde · Boris Becker e Mark Woodforde · Mostra di più »

Martín Jaite

Di lui si ricordano soprattutto le finali di tornei ATP Super 9 disputate a Roma nel 1987 e a Monte Carlo l'anno seguente.

ATP Tour 1991 e Martín Jaite · Boris Becker e Martín Jaite · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

ATP Tour 1991 e Melbourne · Boris Becker e Melbourne · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

ATP Tour 1991 e Michael Chang · Boris Becker e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

ATP Tour 1991 e Michael Stich · Boris Becker e Michael Stich · Mostra di più »

Michiel Schapers

Diventato professionista nel 1982, rappresentò i Paesi Bassi alle Olimpiadi di Seoul del 1988 dove venne sconfitto nei quarti di finale da Miloslav Mečíř.

ATP Tour 1991 e Michiel Schapers · Boris Becker e Michiel Schapers · Mostra di più »

Mikael Pernfors

È stato il secondo giocatore a vincere due titoli NCAA di fila, nel 1984 e nel 1985.

ATP Tour 1991 e Mikael Pernfors · Boris Becker e Mikael Pernfors · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

ATP Tour 1991 e Milano · Boris Becker e Milano · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1991 e Monaco di Baviera · Boris Becker e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

ATP Tour 1991 e Monte Carlo · Boris Becker e Monte Carlo · Mostra di più »

New Haven

New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut.

ATP Tour 1991 e New Haven · Boris Becker e New Haven · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP Tour 1991 e New York · Boris Becker e New York · Mostra di più »

Omar Camporese

Raggiunse la prima finale di un torneo ATP nel 1990 a San Marino, dove fu battuto da Guillermo Pérez Roldán per 6-3, 6-3.

ATP Tour 1991 e Omar Camporese · Boris Becker e Omar Camporese · Mostra di più »

Open di Francia 1991 - Singolare maschile

Jim Courier ha battuto in finale Andre Agassi 3-6 6-4 2-6 6-1 6-4.

ATP Tour 1991 e Open di Francia 1991 - Singolare maschile · Boris Becker e Open di Francia 1991 - Singolare maschile · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

ATP Tour 1991 e Paesi Bassi · Boris Becker e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paolo Canè

Ha vinto in carriera 3 tornei dell'ATP (Bordeaux 1986, Båstad 1989 e Bologna 1991), oltre a numerosi tornei minori, fra i quali Genova, Torino, San Marino, Dublino.

ATP Tour 1991 e Paolo Canè · Boris Becker e Paolo Canè · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1991 e Parigi · Boris Becker e Parigi · Mostra di più »

Pat Cash

Detto "il pirata", giocatore specialista dei campi erbosi, è stato un grande interprete del serve & volley (servizio-volée).

ATP Tour 1991 e Pat Cash · Boris Becker e Pat Cash · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

ATP Tour 1991 e Patrick Rafter · Boris Becker e Patrick Rafter · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1991 e Paul Haarhuis · Boris Becker e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1991 e Pete Sampras · Boris Becker e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

ATP Tour 1991 e Petr Korda · Boris Becker e Petr Korda · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1991 e Richard Krajicek · Boris Becker e Richard Krajicek · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

ATP Tour 1991 e Roma · Boris Becker e Roma · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

ATP Tour 1991 e Rotterdam · Boris Becker e Rotterdam · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera · Boris Becker e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Sergio Casal

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di quarantasette tornei ed ha raggiunto la terza posizione in classifica.

ATP Tour 1991 e Sergio Casal · Boris Becker e Sergio Casal · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

ATP Tour 1991 e Spagna · Boris Becker e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

ATP Tour 1991 e Stati Uniti d'America · Boris Becker e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1991 e Stefan Edberg · Boris Becker e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1991 e Stoccarda · Boris Becker e Stoccarda · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

ATP Tour 1991 e Stoccolma · Boris Becker e Stoccolma · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

ATP Tour 1991 e Svezia · Boris Becker e Svezia · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

ATP Tour 1991 e Sydney · Boris Becker e Sydney · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

ATP Tour 1991 e Tennis · Boris Becker e Tennis · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1991 e Thomas Muster · Boris Becker e Thomas Muster · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1991 e Tokyo · Boris Becker e Tokyo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

ATP Tour 1991 e Vienna · Boris Becker e Vienna · Mostra di più »

Wally Masur

Inizia a giocare all'età di quattordici anni e solo tre anni dopo arriva alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.

ATP Tour 1991 e Wally Masur · Boris Becker e Wally Masur · Mostra di più »

World Team Cup

L'ARAG ATP World Team Championship è un torneo tennistico ATP a squadre.

ATP Tour 1991 e World Team Cup · Boris Becker e World Team Cup · Mostra di più »

Yannick Noah

Originario del Camerun da parte di padre, in carriera si è aggiudicato in tutto 23 tornei ATP in singolare e 13 in doppio, vincendo il Roland Garros in entrambe le discipline rispettivamente nel 1983 e nel 1984.

ATP Tour 1991 e Yannick Noah · Boris Becker e Yannick Noah · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1991 e Boris Becker

ATP Tour 1991 ha 579 relazioni, mentre Boris Becker ha 260. Come hanno in comune 101, l'indice di Jaccard è 12.04% = 101 / (579 + 260).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1991 e Boris Becker. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »