Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1991 e Michael Chang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1991 e Michael Chang

ATP Tour 1991 vs. Michael Chang

L'edizione 1991 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 1990 con i tornei Wellington Classic e Australian Men's Hardcourt Championships 1991 e si è conclusa il 12 novembre con gli ATP Tour World Championships. Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

Analogie tra ATP Tour 1991 e Michael Chang

ATP Tour 1991 e Michael Chang hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Aaron Krickstein, Alberto Mancini, Amos Mansdorf, Anders Järryd, Andre Agassi, Andrej Česnokov, ATP Finals, Auckland, Birmingham, Boris Becker, Carl-Uwe Steeb, Cincinnati, David Rikl, David Wheaton, Filadelfia, Francoforte sul Meno, Goran Ivanišević, Grand Slam Cup, Grande Slam (tennis), Greg Rusedski, Guillaume Raoux, Guy Forget, Hong Kong, Indian Wells (California), Ivan Lendl, Jakob Hlasek, Jim Courier, Johan Kriek, Jonas Björkman, Jonas Svensson, ..., Long Island, Los Angeles, Marc Rosset, Melbourne, Memphis, Michael Stich, Monaco di Baviera, New York, Orlando (Florida), Parigi, Patrick Rafter, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Renzo Furlan, Richard Krajicek, Ronald Agénor, San Francisco, Singapore, Stefan Edberg, Thomas Enqvist, Thomas Muster, Todd Martin, Todd Woodbridge, Tokyo, Washington, Wayne Ferreira. Espandi índice (27 più) »

Aaron Krickstein

Zio della golfista Morgan Pressel, Krickstein è stato il più giovane tennista a raggiungere i top 10 della classifica ATP, issandosi in nona posizione il 13 agosto 1984, a 17 anni e 11 giorni.

ATP Tour 1991 e Aaron Krickstein · Aaron Krickstein e Michael Chang · Mostra di più »

Alberto Mancini

Mancini vinse i due tornei più importanti della sua carriera nel 1989.

ATP Tour 1991 e Alberto Mancini · Alberto Mancini e Michael Chang · Mostra di più »

Amos Mansdorf

In carriera ha vinto 6 tornei nel singolare.

ATP Tour 1991 e Amos Mansdorf · Amos Mansdorf e Michael Chang · Mostra di più »

Anders Järryd

Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.

ATP Tour 1991 e Anders Järryd · Anders Järryd e Michael Chang · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1991 e Andre Agassi · Andre Agassi e Michael Chang · Mostra di più »

Andrej Česnokov

La più alta posizione da lui raggiunta nella classifica del singolare fu quella di numero 9 nel 1991.

ATP Tour 1991 e Andrej Česnokov · Andrej Česnokov e Michael Chang · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 1991 · ATP Finals e Michael Chang · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ATP Tour 1991 e Auckland · Auckland e Michael Chang · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

ATP Tour 1991 e Birmingham · Birmingham e Michael Chang · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

ATP Tour 1991 e Boris Becker · Boris Becker e Michael Chang · Mostra di più »

Carl-Uwe Steeb

Nessuna descrizione.

ATP Tour 1991 e Carl-Uwe Steeb · Carl-Uwe Steeb e Michael Chang · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio.

ATP Tour 1991 e Cincinnati · Cincinnati e Michael Chang · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 1991 e David Rikl · David Rikl e Michael Chang · Mostra di più »

David Wheaton

Sposato, ha un figlio maschio.

ATP Tour 1991 e David Wheaton · David Wheaton e Michael Chang · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

ATP Tour 1991 e Filadelfia · Filadelfia e Michael Chang · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

ATP Tour 1991 e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Michael Chang · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Michael Chang · Mostra di più »

Grand Slam Cup

La Grand Slam Cup è un torneo di tennis, ormai estinto, che si è disputato annualmente a Monaco di Baviera, in Germania, dal 1990 al 1999.

ATP Tour 1991 e Grand Slam Cup · Grand Slam Cup e Michael Chang · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1991 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Michael Chang · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 1991 e Greg Rusedski · Greg Rusedski e Michael Chang · Mostra di più »

Guillaume Raoux

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 giugno 1998 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 5 agosto 1996, il 35° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Guillaume Raoux · Guillaume Raoux e Michael Chang · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1991 e Guy Forget · Guy Forget e Michael Chang · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

ATP Tour 1991 e Hong Kong · Hong Kong e Michael Chang · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

ATP Tour 1991 e Indian Wells (California) · Indian Wells (California) e Michael Chang · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

ATP Tour 1991 e Ivan Lendl · Ivan Lendl e Michael Chang · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

ATP Tour 1991 e Jakob Hlasek · Jakob Hlasek e Michael Chang · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1991 e Jim Courier · Jim Courier e Michael Chang · Mostra di più »

Johan Kriek

Vincitore di due tornei del Grande Slam (Australian Open 1981 e 1982).

ATP Tour 1991 e Johan Kriek · Johan Kriek e Michael Chang · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 1991 e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Michael Chang · Mostra di più »

Jonas Svensson

Diviene professionista nel 1985 dopo essere stato semifinalista juniores a Wimbledon nel 1983.

ATP Tour 1991 e Jonas Svensson · Jonas Svensson e Michael Chang · Mostra di più »

Long Island

Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.

ATP Tour 1991 e Long Island · Long Island e Michael Chang · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1991 e Los Angeles · Los Angeles e Michael Chang · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1991 e Marc Rosset · Marc Rosset e Michael Chang · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

ATP Tour 1991 e Melbourne · Melbourne e Michael Chang · Mostra di più »

Memphis

Memphis è una città situata lungo il fiume Mississippi nell'angolo sud-occidentale dello Stato del Tennessee.

ATP Tour 1991 e Memphis · Memphis e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

ATP Tour 1991 e Michael Stich · Michael Chang e Michael Stich · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1991 e Monaco di Baviera · Michael Chang e Monaco di Baviera · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP Tour 1991 e New York · Michael Chang e New York · Mostra di più »

Orlando (Florida)

Orlando (AFI:; in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Orange, in Florida.

ATP Tour 1991 e Orlando (Florida) · Michael Chang e Orlando (Florida) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1991 e Parigi · Michael Chang e Parigi · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

ATP Tour 1991 e Patrick Rafter · Michael Chang e Patrick Rafter · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1991 e Paul Haarhuis · Michael Chang e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1991 e Pete Sampras · Michael Chang e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

ATP Tour 1991 e Petr Korda · Michael Chang e Petr Korda · Mostra di più »

Renzo Furlan

Cresciuto a Cimetta di Codognè, destrimane, sposato con l'ex tennista italiana Nathalie Baudone, è diventato professionista nel 1988.

ATP Tour 1991 e Renzo Furlan · Michael Chang e Renzo Furlan · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1991 e Richard Krajicek · Michael Chang e Richard Krajicek · Mostra di più »

Ronald Agénor

Figlio di un diplomatico, ha trascorso l'infanzia in Marocco e Zaire, prima di trasferirsi a Bordeaux, in Francia all'età di 14 anni.

ATP Tour 1991 e Ronald Agénor · Michael Chang e Ronald Agénor · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

ATP Tour 1991 e San Francisco · Michael Chang e San Francisco · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

ATP Tour 1991 e Singapore · Michael Chang e Singapore · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1991 e Stefan Edberg · Michael Chang e Stefan Edberg · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

ATP Tour 1991 e Thomas Enqvist · Michael Chang e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1991 e Thomas Muster · Michael Chang e Thomas Muster · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1991 e Todd Martin · Michael Chang e Todd Martin · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1991 e Todd Woodbridge · Michael Chang e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1991 e Tokyo · Michael Chang e Tokyo · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

ATP Tour 1991 e Washington · Michael Chang e Washington · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 1991 e Wayne Ferreira · Michael Chang e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1991 e Michael Chang

ATP Tour 1991 ha 579 relazioni, mentre Michael Chang ha 118. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 8.18% = 57 / (579 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1991 e Michael Chang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »