Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1995 e Sergio Casal

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1995 e Sergio Casal

ATP Tour 1995 vs. Sergio Casal

L'edizione 1995 dell'ATP Tour è iniziata il 2 gennaio con l'Australian Men's Hardcourt Championships 1995 e il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 13 novembre con gli ATP Tour World Championships. Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di quarantasette tornei ed ha raggiunto la terza posizione in classifica.

Analogie tra ATP Tour 1995 e Sergio Casal

ATP Tour 1995 e Sergio Casal hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Amburgo, Anders Järryd, Arnaud Boetsch, Atlanta, ATP Finals, Auckland, Barcellona, Båstad, Bologna, Bordeaux, Boris Becker, Buenos Aires, Carl-Uwe Steeb, Carlos Costa, Coppa Davis, Danie Visser, Daniel Vacek, David Rikl, Emilio Sánchez, Estoril, Filadelfia, Francisco Roig, Goran Ivanišević, Grande Slam (tennis), Grant Connell, Greg Van Emburgh, Gstaad, Guy Forget, Henri Leconte, Italia, ..., Jared Palmer, Jason Stoltenberg, Javier Frana, Javier Sánchez, Jeremy Bates, Jiří Novák (tennista), Jim Courier, Kitzbühel, Leonardo Lavalle, Magnus Gustafsson, Mark Woodforde, Mats Wilander, Michael Stich, Monaco di Baviera, Monte Carlo, Montevideo, New York, Nizza, Omar Camporese, Pablo Albano, Palermo, Parigi, Paul Haarhuis, Petr Korda, Richard Krajicek, Richey Reneberg, Rick Leach, Roma, Scott Davis, Stefan Edberg, Stoccarda, Sydney, Tel Aviv, Todd Woodbridge, Tom Kempers, Tomás Carbonell. Espandi índice (36 più) »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

ATP Tour 1995 e Amburgo · Amburgo e Sergio Casal · Mostra di più »

Anders Järryd

Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.

ATP Tour 1995 e Anders Järryd · Anders Järryd e Sergio Casal · Mostra di più »

Arnaud Boetsch

Divenuto professionista nel 1987, risulta determinante nella finale di Coppa Davis del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points sconfigge nella partita decisiva lo svedese Nicklas Kulti con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.

ATP Tour 1995 e Arnaud Boetsch · Arnaud Boetsch e Sergio Casal · Mostra di più »

Atlanta

Atlanta (in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia.

ATP Tour 1995 e Atlanta · Atlanta e Sergio Casal · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 1995 · ATP Finals e Sergio Casal · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ATP Tour 1995 e Auckland · Auckland e Sergio Casal · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

ATP Tour 1995 e Barcellona · Barcellona e Sergio Casal · Mostra di più »

Båstad

Båstad è una cittadina (tätort) della Svezia meridionale, situata nella contea di Scania; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.

ATP Tour 1995 e Båstad · Båstad e Sergio Casal · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

ATP Tour 1995 e Bologna · Bologna e Sergio Casal · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

ATP Tour 1995 e Bordeaux · Bordeaux e Sergio Casal · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

ATP Tour 1995 e Boris Becker · Boris Becker e Sergio Casal · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

ATP Tour 1995 e Buenos Aires · Buenos Aires e Sergio Casal · Mostra di più »

Carl-Uwe Steeb

Nessuna descrizione.

ATP Tour 1995 e Carl-Uwe Steeb · Carl-Uwe Steeb e Sergio Casal · Mostra di più »

Carlos Costa

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Carlos Costa · Carlos Costa e Sergio Casal · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

ATP Tour 1995 e Coppa Davis · Coppa Davis e Sergio Casal · Mostra di più »

Danie Visser

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha infatti vinto diciassette tornei su un totale di quarantadue finali raggiunte.

ATP Tour 1995 e Danie Visser · Danie Visser e Sergio Casal · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 1995 e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Sergio Casal · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 1995 e David Rikl · David Rikl e Sergio Casal · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

ATP Tour 1995 e Emilio Sánchez · Emilio Sánchez e Sergio Casal · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

ATP Tour 1995 e Estoril · Estoril e Sergio Casal · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

ATP Tour 1995 e Filadelfia · Filadelfia e Sergio Casal · Mostra di più »

Francisco Roig

Ottenne il suo best ranking in singolare il 5 ottobre 1992 con la 60ª posizione mentre nel doppio divenne il 31 luglio 1995, il 23° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Francisco Roig · Francisco Roig e Sergio Casal · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1995 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Sergio Casal · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1995 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Sergio Casal · Mostra di più »

Grant Connell

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1986 e la prima finale arriva l'anno successivo, a Nancy.

ATP Tour 1995 e Grant Connell · Grant Connell e Sergio Casal · Mostra di più »

Greg Van Emburgh

In carriera ha vinto 6 titoli di doppio.

ATP Tour 1995 e Greg Van Emburgh · Greg Van Emburgh e Sergio Casal · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

ATP Tour 1995 e Gstaad · Gstaad e Sergio Casal · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1995 e Guy Forget · Guy Forget e Sergio Casal · Mostra di più »

Henri Leconte

Dotato di un talento straordinario e capace di velocità di palla impensabili, alternate a tocchi e sensibilità che hanno avuto pochi paragoni nel panorama tennistico, la costante ricerca del colpo più difficile e spettacolare lo portava spesso, tuttavia, a commettere errori incredibili ed a perdere talvolta partite già vinte.

ATP Tour 1995 e Henri Leconte · Henri Leconte e Sergio Casal · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

ATP Tour 1995 e Italia · Italia e Sergio Casal · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

ATP Tour 1995 e Jared Palmer · Jared Palmer e Sergio Casal · Mostra di più »

Jason Stoltenberg

Nel 1987 ha vinto il torneo junior dell'Australian Open, diventando il n.1 del mondo in quella classifica, per poi passare al professionismo nello stesso anno.

ATP Tour 1995 e Jason Stoltenberg · Jason Stoltenberg e Sergio Casal · Mostra di più »

Javier Frana

Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 luglio 1995 con la 30ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 maggio 1992, il 14° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Javier Frana · Javier Frana e Sergio Casal · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

ATP Tour 1995 e Javier Sánchez · Javier Sánchez e Sergio Casal · Mostra di più »

Jeremy Bates

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 54ª posizione mentre nel doppio divenne il 4 marzo 1991, il 25° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Jeremy Bates · Jeremy Bates e Sergio Casal · Mostra di più »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica.

ATP Tour 1995 e Jiří Novák (tennista) · Jiří Novák (tennista) e Sergio Casal · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1995 e Jim Courier · Jim Courier e Sergio Casal · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

ATP Tour 1995 e Kitzbühel · Kitzbühel e Sergio Casal · Mostra di più »

Leonardo Lavalle

Diventato professionista nel 1985, Lavalle rappresentò il Messico alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 dove venne sconfitto nei quarti di finale da Jordi Arrese.

ATP Tour 1995 e Leonardo Lavalle · Leonardo Lavalle e Sergio Casal · Mostra di più »

Magnus Gustafsson

Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991.

ATP Tour 1995 e Magnus Gustafsson · Magnus Gustafsson e Sergio Casal · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1995 e Mark Woodforde · Mark Woodforde e Sergio Casal · Mostra di più »

Mats Wilander

Nato a Växjö, Wilander si è sposato e vive tuttora con la modella di origini sudafricane Sonya Mulholland da cui ha avuto cinque figli (Emma, Karl, Erik, Oskar, e Travis).

ATP Tour 1995 e Mats Wilander · Mats Wilander e Sergio Casal · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

ATP Tour 1995 e Michael Stich · Michael Stich e Sergio Casal · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1995 e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Sergio Casal · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

ATP Tour 1995 e Monte Carlo · Monte Carlo e Sergio Casal · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

ATP Tour 1995 e Montevideo · Montevideo e Sergio Casal · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP Tour 1995 e New York · New York e Sergio Casal · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

ATP Tour 1995 e Nizza · Nizza e Sergio Casal · Mostra di più »

Omar Camporese

Raggiunse la prima finale di un torneo ATP nel 1990 a San Marino, dove fu battuto da Guillermo Pérez Roldán per 6-3, 6-3.

ATP Tour 1995 e Omar Camporese · Omar Camporese e Sergio Casal · Mostra di più »

Pablo Albano

Ottenne il suo best ranking in singolare il 6 agosto 1990 con la 192ª posizione mentre nel doppio, il 9 giugno 1997, divenne il 25° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Pablo Albano · Pablo Albano e Sergio Casal · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1995 e Palermo · Palermo e Sergio Casal · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1995 e Parigi · Parigi e Sergio Casal · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1995 e Paul Haarhuis · Paul Haarhuis e Sergio Casal · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

ATP Tour 1995 e Petr Korda · Petr Korda e Sergio Casal · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1995 e Richard Krajicek · Richard Krajicek e Sergio Casal · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1995 e Richey Reneberg · Richey Reneberg e Sergio Casal · Mostra di più »

Rick Leach

Leach è stato uno specialista nel doppio, ha vinto cinque titoli del Grande Slam nel doppio maschile, 3 agli Australian Open, uno a Wimbledon e uno agli US Open mentre ha raggiunto per altre sette volte la finale venendo però sconfitto.

ATP Tour 1995 e Rick Leach · Rick Leach e Sergio Casal · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

ATP Tour 1995 e Roma · Roma e Sergio Casal · Mostra di più »

Scott Davis

Il californiano Scott Davis vinse complessivamente 3 titoli in singolo e 22 in doppio arrivando ad occupare la posizione numero 11 della classifica ATP di singolo l'11 ottobre 1985 e la numero 2 della classifica di doppio nel gennaio 1991.

ATP Tour 1995 e Scott Davis · Scott Davis e Sergio Casal · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1995 e Stefan Edberg · Sergio Casal e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1995 e Stoccarda · Sergio Casal e Stoccarda · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

ATP Tour 1995 e Sydney · Sergio Casal e Sydney · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

ATP Tour 1995 e Tel Aviv · Sergio Casal e Tel Aviv · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1995 e Todd Woodbridge · Sergio Casal e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tom Kempers

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio.

ATP Tour 1995 e Tom Kempers · Sergio Casal e Tom Kempers · Mostra di più »

Tomás Carbonell

Carbonell inizia a giocare a tennis all'età di 10 anni.

ATP Tour 1995 e Tomás Carbonell · Sergio Casal e Tomás Carbonell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1995 e Sergio Casal

ATP Tour 1995 ha 613 relazioni, mentre Sergio Casal ha 172. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 8.41% = 66 / (613 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1995 e Sergio Casal. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »