Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista)

Accademia nazionale d'arte drammatica vs. Mario Ferrero (regista)

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma. . Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione.

Analogie tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista)

Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista) hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Rossi (attore), Alessio Boni, Alexandra La Capria, Anna Miserocchi, Anni 1940, Annibale Ninchi, Antonio Crast, Aroldo Tieri, Attore, Ave Ninchi, Bice Valori, Claudio Gioè, Danilo Nigrelli, Edda Albertini, Edmonda Aldini, Enrico Ostermann, Fabrizio Gifuni, Flora Carabella, Franca Valeri, Francesco Siciliano, Franco Graziosi, Fulvia Mammi, Gabriele Lavia, Gastone Moschin, Gian Maria Volonté, Giancarlo Sbragia, Gianna Giachetti, Gianna Piaz, Gianni Santuccio, Gianrico Tedeschi, ..., Giorgio De Lullo, Giuliana Lojodice, Glauco Mauri, Ilaria Occhini, Ileana Ghione, Laura Marinoni, Lea Padovani, Lino Capolicchio, Lorenza Indovina, Luca Ronconi, Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio, Luigi Pirandello, Luigi Vannucchi, Marcello Mastroianni, Margherita Buy, Maria Paiato, Mariano Rigillo, Marina Bonfigli, Massimo Popolizio, Massimo Venturiello, Monica Vitti, Nino Manfredi, Orazio Costa, Paola Gassman, Paola Mannoni, Paolo Panelli, Paolo Stoppa, Pierfrancesco Favino, Roma, Romolo Valli, Rossella Falk, Sarah Ferrati, Sergio Rubini, Sergio Tofano, Silvio D'Amico, Tino Buazzelli, Ugo Pagliai, Umberto Orsini, Vittorio Caprioli, Warner Bentivegna. Espandi índice (41 più) »

Alberto Rossi (attore)

Si è diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" nel 1990.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Alberto Rossi (attore) · Alberto Rossi (attore) e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Alessio Boni

Nasce nei pressi del Lago d'Iseo, secondo di tre figli, padre artigiano e madre casalinga.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Alessio Boni · Alessio Boni e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Alexandra La Capria

Figlia dello scrittore Raffaele La Capria e dell'attrice Ilaria Occhini, è stata sposata con l'attore e doppiatore Francesco Venditti, figlio del cantautore Antonello e dell'attrice, doppiatrice e regista Simona Izzo, dal quale ha avuto i figli Alice e Tommaso.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Alexandra La Capria · Alexandra La Capria e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Anna Miserocchi

Studiò all'Accademia d'arte drammatica; esordì nel 1952 nei Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos, per la regia di Orazio Costa.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Anna Miserocchi · Anna Miserocchi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Anni 1940 · Anni 1940 e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Annibale Ninchi

Nasce a Bologna il 20 novembre 1887 da Arnaldo e da Lidia Bedetti; il padre Arnaldo, di origini anconetane, è colonnello del Genio.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Annibale Ninchi · Annibale Ninchi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Antonio Crast

Nessuna descrizione.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Antonio Crast · Antonio Crast e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Aroldo Tieri

È stato una importante figura nel teatro e nel cinema italiano.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Aroldo Tieri · Aroldo Tieri e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Attore · Attore e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Ave Ninchi

Ave Ninchi respirò l'arte drammatica fin da piccolina: la sua famiglia, anconetana, diede al teatro non solo i cugini Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al Teatro delle Muse.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Ave Ninchi · Ave Ninchi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Bice Valori

Figlia del giornalista Aldo Valori (1882-1965), e sorella dell'urbanista Michele Valori, si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e nella stessa città conseguì successivamente la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Accademia nazionale d'arte drammatica e Bice Valori · Bice Valori e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Claudio Gioè

Studia presso il Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Palermo e in seguito si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Claudio Gioè · Claudio Gioè e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Danilo Nigrelli

Nel 1994 ha interpretato la parte del secondo poliziotto nel film Il mostro di Roberto Benigni.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Danilo Nigrelli · Danilo Nigrelli e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Edda Albertini

Frequenta l'Accademia di Arte Drammatica di Roma e si diploma in recitazione nel 1945, debutta nello stesso anno come giovane attrice e nel 1948 con la regia di Renato Simoni, interpreta Giulietta, al Teatro Romano di Verona, raccogliendo un grande consenso da parte del pubblico e della critica.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Edda Albertini · Edda Albertini e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Edmonda Aldini

Edmonda Aldini nasce a Reggio nell'Emilia da Sisto Aldini e da Alderice Casali.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Edmonda Aldini · Edmonda Aldini e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Enrico Ostermann

Di formazione teatrale (negli anni cinquanta si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico"), si è poi specializzato in ruoli da caratterista ed ha debuttato nel cinema nel 1952 in Ombre su Trieste.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Enrico Ostermann · Enrico Ostermann e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Fabrizio Gifuni

Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Il capitale umano (2014).

Accademia nazionale d'arte drammatica e Fabrizio Gifuni · Fabrizio Gifuni e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Flora Carabella

Figlia del compositore Ezio Carabella, iniziò la sua formazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", per poi passare alla Compagnia del Teatro di Roma diretta da Orazio Costa.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Flora Carabella · Flora Carabella e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Franca Valeri

Franca Valeri nasce come secondogenita in una famiglia borghese milaneseFranca Valeri Bugiarda no, reticente, Einaudi, 2010.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Franca Valeri · Franca Valeri e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Francesco Siciliano

Oltre che attore è regista, produttore e manager culturale, diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Francesco Siciliano · Francesco Siciliano e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Franco Graziosi

Dopo il diploma d'attore all'Accademia Silvio D'Amico, conseguito nel 1953, inizia la sua carriera teatrale nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, dove partecipa, nei quattro decenni successivi, a circa cinquanta spettacoli, la maggior parte dei quali sotto la direzione di Giorgio Strehler.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Franco Graziosi · Franco Graziosi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Fulvia Mammi

Ha frequentato l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico ed è stata attrice di teatro (il "Piccolo Teatro di Milano" di Paolo Grassi e Giorgio Strehler), di televisione e di cinema, nonché doppiatrice.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Fulvia Mammi · Fulvia Mammi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gabriele Lavia

Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarant'anni, Gabriele Lavia cresce a Torino, la città dove la famiglia di origine siciliana (il padre lavora al Banco di Sicilia) si è trasferita.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gabriele Lavia · Gabriele Lavia e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gastone Moschin

Negli anni cinquanta intraprende la sua carriera come attore teatrale, facendo parte prima della Compagnia del Teatro Stabile di Genova e del Piccolo Teatro di Milano, poi collaborando con il Teatro Stabile di Torino (Zio Vanja, di Čechov, 1977; I giganti della montagna, di Pirandello, 1979).

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gastone Moschin · Gastone Moschin e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gian Maria Volonté · Gian Maria Volonté e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Giancarlo Sbragia

Figlio di Virginio e Margherita Spaziani, dopo il liceo classico si iscrive (1944) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove ha come compagni di corso Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Luciano Salce, Marina Bonfigli.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Giancarlo Sbragia · Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gianna Giachetti

Nata in provincia di Firenze, si trasferisce a Roma per frequentare i corsi di recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, sino a diplomarsi nel 1956, quando inizia a recitare in teatro e successivamente in alcuni lavori cinematografici.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gianna Giachetti · Gianna Giachetti e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gianna Piaz

Inizia l'attività come attrice teatrale; nel 1949 è nella Compagnia di Vittorio Gassman, con cui reciterà in varie rappresentazioni; nel 1951 l'ingresso nella prosa radiofonica della RAI; nei primi anni della neonata televisione, sempre RAI, stavolta nelle vesti di interprete di commedie e sceneggiati.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gianna Piaz · Gianna Piaz e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gianni Santuccio

Debuttò ai microfoni dell'EIAR (tra le sue prime prove, È passato qualcuno di Enrico Bassano, per la regia di Nino Meloni, 1941).

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gianni Santuccio · Gianni Santuccio e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gianrico Tedeschi

Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l'armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminovo, Sandbostel e Wietzendorf.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gianrico Tedeschi · Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Giorgio De Lullo

Si diplomò all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Giorgio De Lullo · Giorgio De Lullo e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Giuliana Lojodice

Celebre soprattutto come attrice di teatro e di televisione (ha anche condotto il Festival di Sanremo 1964 con Mike Bongiorno: fra le sue ultime interpretazioni sul piccolo schermo segnaliamo invece Perlasca, un eroe italiano, sceneggiato diretto da Alberto Negrin), ha girato pochi film, alcuni dei quali tuttavia famosissimi, tra cui La dolce vita di Federico Fellini, La vita è bella di Roberto Benigni, Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni e Il ricco, il povero e il maggiordomo di Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Giuliana Lojodice · Giuliana Lojodice e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Glauco Mauri

Personaggio di spicco degli ultimi cinquant'anni del teatro italiano, Mauri inizia i suoi studi come attore nel 1949 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica diretta da Silvio D'Amico, ed ha come maestri Orazio Costa, Sergio Tofano, Wanda Capodaglio.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Glauco Mauri · Glauco Mauri e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Ilaria Occhini

Figlia dello scrittore Barna Occhini e nipote, per parte materna, di Giovanni Papini, che la descrive bambina con tenerezza e affetto nel racconto breve "La mia Ilaria", in Figure umane (Vallecchi ed.), e da parte paterna, del senatore del Regno d'Italia Pier Ludovico Occhini, figlio di Luigi Occhini e della contessa Laura Digerini Nuti.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Ilaria Occhini · Ilaria Occhini e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Ileana Ghione

Dopo avere studiato negli anni cinquanta all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico di Roma sotto Sergio Tofano, partecipò a diversi sceneggiati televisivi tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, tra cui Jane Eyre, Una tragedia americana, David Copperfield, I Buddenbrook, Madame Curie, Una donna oltre che a trasmissioni radiofoniche.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Ileana Ghione · Ileana Ghione e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Laura Marinoni

Dopo gli studi classici, durante un corso di recitazione nella Scuola di Danza di Luciana Novaro a Milano, viene notata da Mario Ferrero, che diventa il suo primo maestro all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, nella quale poi si diploma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Laura Marinoni · Laura Marinoni e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Lea Padovani

Di padre vicentino e madre nativa di Tuscania (VT), Lea Padovani nel 1944 lasciò l'Accademia d'arte drammatica di Roma per debuttare come soubrette nella rivista Cantachiaro, di Garinei e Giovannini e l'anno seguente fece parte della compagnia di Erminio Macario in Febbre azzurra, riscuotendo grande successo e dimostrando anche ottime doti di attrice.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Lea Padovani · Lea Padovani e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Lino Capolicchio

Dopo essersi diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" a Roma, inizia la sua formazione professionale giovanissimo e debutta con Giorgio Strehler del Piccolo Teatro di Milano ne Le baruffe chiozzotte (1964) di Carlo Goldoni, ottenendo consensi di critica e di pubblico.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Lino Capolicchio · Lino Capolicchio e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Lorenza Indovina

Figlia del regista cinematografico Franco Indovina, suo padre morì quando aveva 6 anni in un incidente aereo vicino a Palermo.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Lorenza Indovina · Lorenza Indovina e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luca Ronconi · Luca Ronconi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luca Zingaretti

Ha raggiunto la notorietà nel 1999 grazie alla serie televisiva Il commissario Montalbano, in cui interpreta il personaggio di Salvo Montalbano.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luca Zingaretti · Luca Zingaretti e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luigi Lo Cascio

Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo qualche tempo l'abbandona, per dedicarsi alla recitazione.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luigi Lo Cascio · Luigi Lo Cascio e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luigi Vannucchi

Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luigi Vannucchi · Luigi Vannucchi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Marcello Mastroianni · Marcello Mastroianni e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Margherita Buy

Vincitrice di sette David di Donatello, sette Nastri d'Argento, cinque Globi d'oro e tredici Ciak d'oro.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Margherita Buy · Margherita Buy e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Maria Paiato

Diplomatasi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico nel 1984, ha recitato con importanti registi come Luca Ronconi, Mauro Bolognini, Giancarlo Sepe, Maurizio Scaparro, Antonio Calenda, Nanni Loy, Roberto Guicciardini, Giampiero Cicciò, Valerio Binasco.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Maria Paiato · Maria Paiato e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Mariano Rigillo

Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Mariano Rigillo · Mariano Rigillo e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Marina Bonfigli

Diplomatasi negli anni quaranta, quand'era ancora diciottenne, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha lavorato per diversi famosi teatri e compagnie teatrali, fra cui quella del Piccolo Teatro di Milano - dove è stata interprete ne L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht, diretta da Giorgio Strehler, in Splendore e miseria di Joachim Murieta, di Pablo Neruda, per la regia di Patrice Chéreau, e in Arlecchino servitore di due padroni, di Goldoni, ancora per la regia di Strehler.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Marina Bonfigli · Marina Bonfigli e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Massimo Popolizio

Genovese di origine altamurana, formatosi artisticamente e professionalmente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e, appena diplomato, inizia una proficua collaborazione artistica con il regista teatrale Luca Ronconi.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Massimo Popolizio · Mario Ferrero (regista) e Massimo Popolizio · Mostra di più »

Massimo Venturiello

È diventato noto al pubblico televisivo italiano interpretando il perfido Cesare Carrano nella serie Distretto di Polizia 6.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Massimo Venturiello · Mario Ferrero (regista) e Massimo Venturiello · Mostra di più »

Monica Vitti

Monica Vitti è una delle più famose attrici del cinema italiano.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Monica Vitti · Mario Ferrero (regista) e Monica Vitti · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Nino Manfredi · Mario Ferrero (regista) e Nino Manfredi · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Accademia nazionale d'arte drammatica e Orazio Costa · Mario Ferrero (regista) e Orazio Costa · Mostra di più »

Paola Gassman

È sposata con l'attore Ugo Pagliai.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Paola Gassman · Mario Ferrero (regista) e Paola Gassman · Mostra di più »

Paola Mannoni

I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").

Accademia nazionale d'arte drammatica e Paola Mannoni · Mario Ferrero (regista) e Paola Mannoni · Mostra di più »

Paolo Panelli

Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma ed aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Panelli · Mario Ferrero (regista) e Paolo Panelli · Mostra di più »

Paolo Stoppa

Esordisce in teatro nel 1927 e nel giro di pochi anni passa dal ruolo di generico a quello di attore brillante.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa · Mario Ferrero (regista) e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Pierfrancesco Favino

Originario di Candela, nel foggiano, da parte di entrambi i genitori, si diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma: tra i suoi maestri, Luca Ronconi e Orazio Costa.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Pierfrancesco Favino · Mario Ferrero (regista) e Pierfrancesco Favino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Roma · Mario Ferrero (regista) e Roma · Mostra di più »

Romolo Valli

Ha vinto tre Nastri d'argento come migliore attore non protagonista.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Romolo Valli · Mario Ferrero (regista) e Romolo Valli · Mostra di più »

Rossella Falk

Intraprende la carriera teatrale all'indomani dell'ingresso all'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma nella seconda metà degli anni quaranta.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Rossella Falk · Mario Ferrero (regista) e Rossella Falk · Mostra di più »

Sarah Ferrati

Si diploma all' "Accademia dei Fidenti" di Firenze, e debutta in teatro nel 1928 nella compagnia di Luigi Carini.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Sarah Ferrati · Mario Ferrero (regista) e Sarah Ferrati · Mostra di più »

Sergio Rubini

Figlio di un capostazione (originario di Gravina in Puglia), Rubini nasce a Grumo Appula (in provincia di Bari).

Accademia nazionale d'arte drammatica e Sergio Rubini · Mario Ferrero (regista) e Sergio Rubini · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Sergio Tofano · Mario Ferrero (regista) e Sergio Tofano · Mostra di più »

Silvio D'Amico

Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Silvio D'Amico · Mario Ferrero (regista) e Silvio D'Amico · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Tino Buazzelli · Mario Ferrero (regista) e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Ugo Pagliai

Di formazione teatrale, ha raggiunto l'apice della popolarità già negli anni settanta come protagonista di diversi sceneggiati televisivi di grande impatto emotivo, tra cui Il segno del comando (1971) e L'amaro caso della baronessa di Carini (1975), entrambi diretti da Daniele D'Anza.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Ugo Pagliai · Mario Ferrero (regista) e Ugo Pagliai · Mostra di più »

Umberto Orsini

Diplomato nel 1954 presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ottenne i primi successi in teatro con la Compagnia dei Giovani e la regia di De Lullo (1957), recitando poi con la compagnia Morelli-Stoppa (Morte di un commesso viaggiatore, 1968), con Enrico Maria Salerno e Sarah Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963) e con Gabriele Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui dal 1980 al 1997 è stato direttore artistico.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Umberto Orsini · Mario Ferrero (regista) e Umberto Orsini · Mostra di più »

Vittorio Caprioli

Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, esordì nel 1942 nella compagnia Carli-Racca, approdando nel 1948 al Piccolo di Milano, dove sotto la direzione di Strehler prese parte a La tempesta di Shakespeare.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Vittorio Caprioli · Mario Ferrero (regista) e Vittorio Caprioli · Mostra di più »

Warner Bentivegna

È stato attivo anche nel cinema e nella radiofonia.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Warner Bentivegna · Mario Ferrero (regista) e Warner Bentivegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista)

Accademia nazionale d'arte drammatica ha 542 relazioni, mentre Mario Ferrero (regista) ha 274. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 8.70% = 71 / (542 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »