Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa

Accademia nazionale d'arte drammatica vs. Paolo Stoppa

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma. Esordisce in teatro nel 1927 e nel giro di pochi anni passa dal ruolo di generico a quello di attore brillante.

Analogie tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa

Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Cinema, Corrado Pavolini, Ettore Giannini, Franca Valeri, Giorgio De Lullo, Guido Salvini (regista), Leonardo Cortese, Luchino Visconti, Luigi Pirandello, Luigi Squarzina, Mario Ferrero (regista), Mario Landi, Regista, Roma, Seconda guerra mondiale, Sergio Tofano, Teatro, Televisione.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Anni 1960 · Anni 1960 e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Anni 1970 · Anni 1970 e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Cinema · Cinema e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Corrado Pavolini

Nel 1919, fonda insieme all'artista Primo Conti la rivista futurista Il Centone.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Corrado Pavolini · Corrado Pavolini e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Ettore Giannini

Laureatosi in giurisprudenza, Giannini inizia la propria carriera di sceneggiatore, scrivendo sceneggiati radiofonici fra il 1936 ed il 1938.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Ettore Giannini · Ettore Giannini e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Franca Valeri

Franca Valeri nasce come secondogenita in una famiglia borghese milaneseFranca Valeri Bugiarda no, reticente, Einaudi, 2010.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Franca Valeri · Franca Valeri e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Giorgio De Lullo

Si diplomò all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Giorgio De Lullo · Giorgio De Lullo e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Guido Salvini (regista)

Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Guido Salvini (regista) · Guido Salvini (regista) e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Leonardo Cortese

Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza diviene allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, ha l'opportunità di esordire sullo schermo nel 1938.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Leonardo Cortese · Leonardo Cortese e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luigi Squarzina

Studiò a Roma, al Liceo Classico Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e laureandosi in Giurisprudenza.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Luigi Squarzina · Luigi Squarzina e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Mario Ferrero (regista)

. Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista) · Mario Ferrero (regista) e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Mario Landi

Nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica; partecipa alle prime realizzazioni della televisione pubblica, la RAI, dirigendo alcuni varietà, come il celebre Un due tre con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, Casa Cugat con Xavier Cugat e Abbe Lane, e l'edizione 1960 di Canzonissima.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Landi · Mario Landi e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Regista · Paolo Stoppa e Regista · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Roma · Paolo Stoppa e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Seconda guerra mondiale · Paolo Stoppa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Sergio Tofano · Paolo Stoppa e Sergio Tofano · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Teatro · Paolo Stoppa e Teatro · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Televisione · Paolo Stoppa e Televisione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa

Accademia nazionale d'arte drammatica ha 542 relazioni, mentre Paolo Stoppa ha 410. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.10% = 20 / (542 + 410).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accademia nazionale d'arte drammatica e Paolo Stoppa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »