Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acireale e Cattedrale di Acireale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Acireale e Cattedrale di Acireale

Acireale vs. Cattedrale di Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti. La cattedrale di Acireale è ubicata nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la Basilica dei Santi Pietro e Paolo.

Analogie tra Acireale e Cattedrale di Acireale

Acireale e Cattedrale di Acireale hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Annunciazione, Antonio Filocamo, Art Nouveau, Basilica minore, Catania, Cupola, Diocesi di Acireale, Giacinto Platania, Giuseppe Sciuti, Gli astronomi, Messina, Navata, Patrono, Pietro Paolo Vasta, Santa Maria la Scala, Santa Venera, Terremoto del Val di Noto del 1693, Volta (architettura), XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Acireale e Affresco · Affresco e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Acireale e Annunciazione · Annunciazione e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Antonio Filocamo

Operò a Messina in una bottega insieme ai fratelli Paolo e Gaetano dove avviò una accademia d'arte.

Acireale e Antonio Filocamo · Antonio Filocamo e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Acireale e Art Nouveau · Art Nouveau e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Acireale e Basilica minore · Basilica minore e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Acireale e Catania · Catania e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Acireale e Cupola · Cattedrale di Acireale e Cupola · Mostra di più »

Diocesi di Acireale

La diocesi di Acireale (in latino: Dioecesis Iaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Acireale e Diocesi di Acireale · Cattedrale di Acireale e Diocesi di Acireale · Mostra di più »

Giacinto Platania

A lui si devono numerose opere nell'acese e nel catanese del XVII secolo.

Acireale e Giacinto Platania · Cattedrale di Acireale e Giacinto Platania · Mostra di più »

Giuseppe Sciuti

Giuseppe Sciuti nasce il 26 febbraio 1834 a Zafferana Etnea (CT) da Salvatore, farmacista, e Caterina dei baroni Costa di Acireale.

Acireale e Giuseppe Sciuti · Cattedrale di Acireale e Giuseppe Sciuti · Mostra di più »

Gli astronomi

Gli astronomi è un film diretto dal regista Diego Ronsisvalle, girato ad Acireale, Catania e Monte Argentario.

Acireale e Gli astronomi · Cattedrale di Acireale e Gli astronomi · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Acireale e Messina · Cattedrale di Acireale e Messina · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Acireale e Navata · Cattedrale di Acireale e Navata · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Acireale e Patrono · Cattedrale di Acireale e Patrono · Mostra di più »

Pietro Paolo Vasta

Pietro Paolo Vasta (copia del presunto autoritratto, sagrestia della chiesa di Santa Maria del Suffragio, Acireale) Basilica di San Sebastiano In attività nell'acese dal 1732 fino al 1755, è considerato uno dei maggiori artisti siciliani del secolo XVIII.

Acireale e Pietro Paolo Vasta · Cattedrale di Acireale e Pietro Paolo Vasta · Mostra di più »

Santa Maria la Scala

Santa Maria la Scala (A Scala per gli acesi) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania.

Acireale e Santa Maria la Scala · Cattedrale di Acireale e Santa Maria la Scala · Mostra di più »

Santa Venera

Il nome Veneranda è una latinizzazione del nome Parasceve, traslitterazione in greco del vocabolo originario di matrice ebraica (preparazione, vigilia della festa pasquale del sabato), in una forma della lingua latina, il gerundivo, che esprime un senso di doverosità: degno di venerazione, dunque, il significato del nome latino attribuito alla figura della vergine e martire dei primi secoli dell'era cristiana.

Acireale e Santa Venera · Cattedrale di Acireale e Santa Venera · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Acireale e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Cattedrale di Acireale e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Acireale e Volta (architettura) · Cattedrale di Acireale e Volta (architettura) · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Acireale e XV secolo · Cattedrale di Acireale e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Acireale e XVI secolo · Cattedrale di Acireale e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Acireale e XVII secolo · Cattedrale di Acireale e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Acireale e XVIII secolo · Cattedrale di Acireale e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Acireale e Cattedrale di Acireale

Acireale ha 363 relazioni, mentre Cattedrale di Acireale ha 82. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.17% = 23 / (363 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Acireale e Cattedrale di Acireale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »