Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso La Marmora e Biagio Caranti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso La Marmora e Biagio Caranti

Alfonso La Marmora vs. Biagio Caranti

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Figlio di Giuseppe Maria, avvocato e magistrato di Acqui Terme, discende da un ramo dell'omonima famiglia di origine romagnola, che nel '600 si è insediata nella vicina Castelnuovo Bormida.

Analogie tra Alfonso La Marmora e Biagio Caranti

Alfonso La Marmora e Biagio Caranti hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Acqui Terme, Armistizio di Cormons, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camillo Benso, conte di Cavour, Cinque giornate di Milano, Colera, Giornata dell'Aspromonte, Giuseppe Garibaldi, Governo Minghetti II, Impero austriaco, Impero ottomano, Luigi Torelli, Marco Minghetti, Otto von Bismarck, Papa Pio IX, Prefetto, Questione romana, Regio Esercito, Regno d'Italia, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Spedizione dei Mille, Stato maggiore, Terza guerra d'indipendenza italiana, Torino, Trattato di Vienna (1866), Urbano Rattazzi, Veneto.

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Acqui Terme e Alfonso La Marmora · Acqui Terme e Biagio Caranti · Mostra di più »

Armistizio di Cormons

L'armistizio di Cormòns del 12 agosto 1866 stabilì la fine delle ostilità tra il Regno d'Italia e l'Impero austriaco nel corso della terza guerra di indipendenza e portò, il 3 ottobre dello stesso anno, alla pace di Vienna.

Alfonso La Marmora e Armistizio di Cormons · Armistizio di Cormons e Biagio Caranti · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Alfonso La Marmora e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Biagio Caranti e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Alfonso La Marmora e Camillo Benso, conte di Cavour · Biagio Caranti e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Alfonso La Marmora e Cinque giornate di Milano · Biagio Caranti e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Alfonso La Marmora e Colera · Biagio Caranti e Colera · Mostra di più »

Giornata dell'Aspromonte

La giornata dell'Aspromonte ebbe luogo il 29 agosto 1862, quando l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.

Alfonso La Marmora e Giornata dell'Aspromonte · Biagio Caranti e Giornata dell'Aspromonte · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Alfonso La Marmora e Giuseppe Garibaldi · Biagio Caranti e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Governo Minghetti II

Il Governo Minghetti II è stato in carica dal 10 luglio 1873 al 25 marzo 1876 per un totale di 989 giorni, ovvero 2 anni, 8 mesi e 15 giorni.

Alfonso La Marmora e Governo Minghetti II · Biagio Caranti e Governo Minghetti II · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Alfonso La Marmora e Impero austriaco · Biagio Caranti e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Alfonso La Marmora e Impero ottomano · Biagio Caranti e Impero ottomano · Mostra di più »

Luigi Torelli

Fu Ministro dell'agricoltura, industria e commercio.

Alfonso La Marmora e Luigi Torelli · Biagio Caranti e Luigi Torelli · Mostra di più »

Marco Minghetti

Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri: suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.

Alfonso La Marmora e Marco Minghetti · Biagio Caranti e Marco Minghetti · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Alfonso La Marmora e Otto von Bismarck · Biagio Caranti e Otto von Bismarck · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Alfonso La Marmora e Papa Pio IX · Biagio Caranti e Papa Pio IX · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Alfonso La Marmora e Prefetto · Biagio Caranti e Prefetto · Mostra di più »

Questione romana

La questione romana è un'espressione utilizzata nel lessico storiografico italiano, per identificare la controversia che fu dibattuta durante il Risorgimento relativamente al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al tempo stesso, capitale del Regno d'Italia.

Alfonso La Marmora e Questione romana · Biagio Caranti e Questione romana · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Alfonso La Marmora e Regio Esercito · Biagio Caranti e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Alfonso La Marmora e Regno d'Italia · Biagio Caranti e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Alfonso La Marmora e Regno delle Due Sicilie · Biagio Caranti e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Alfonso La Marmora e Regno di Sardegna · Biagio Caranti e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Alfonso La Marmora e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Biagio Caranti e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Alfonso La Marmora e Spedizione dei Mille · Biagio Caranti e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Alfonso La Marmora e Stato maggiore · Biagio Caranti e Stato maggiore · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Alfonso La Marmora e Terza guerra d'indipendenza italiana · Biagio Caranti e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Alfonso La Marmora e Torino · Biagio Caranti e Torino · Mostra di più »

Trattato di Vienna (1866)

Il trattato di Vienna fu un accordo firmato a Vienna da Italia e Austria il 3 ottobre 1866, con il quale veniva dichiarata chiusa la terza guerra di indipendenza.

Alfonso La Marmora e Trattato di Vienna (1866) · Biagio Caranti e Trattato di Vienna (1866) · Mostra di più »

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Alfonso La Marmora e Urbano Rattazzi · Biagio Caranti e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Alfonso La Marmora e Veneto · Biagio Caranti e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso La Marmora e Biagio Caranti

Alfonso La Marmora ha 336 relazioni, mentre Biagio Caranti ha 144. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.04% = 29 / (336 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso La Marmora e Biagio Caranti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »