Analogie tra Alfonso La Marmora e Marco Minghetti
Alfonso La Marmora e Marco Minghetti hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Ciccone, Armistizio di Villafranca, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Goito, Battaglia di Novara (1849), Bettino Ricasoli, Bologna, Camera dei deputati (Regno di Sardegna), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Alberto di Savoia, Chiesa cattolica, Congresso di Parigi, Convenzione di settembre, Custoza, Destra storica, Firenze, Giornata dell'Aspromonte, Giovanni Lanza, Giuseppe Garibaldi, Goito, Governo Minghetti I, Governo Minghetti II, Guerra di Crimea, Henry John Temple, III visconte Palmerston, IX legislatura del Regno d'Italia, John Russell, I conte di Russell, Luigi Federico Menabrea, Massimo d'Azeglio, Napoleone III di Francia, ..., Ordine supremo della Santissima Annunziata, Papa Pio IX, Presa di Roma, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Prima guerra d'indipendenza italiana, Questione romana, Quintino Sella, Regia Armata Sarda, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Stefano Castagnola, Strage di Torino (1864), Torino, Umberto I di Savoia, VIII legislatura del Regno d'Italia, Vincenzo Gioberti, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi índice (18 più) »
Antonio Ciccone
Fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia nel Governo Menabrea II.
Alfonso La Marmora e Antonio Ciccone · Antonio Ciccone e Marco Minghetti ·
Armistizio di Villafranca
Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.
Alfonso La Marmora e Armistizio di Villafranca · Armistizio di Villafranca e Marco Minghetti ·
Battaglia di Custoza (1848)
Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra d'indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.
Alfonso La Marmora e Battaglia di Custoza (1848) · Battaglia di Custoza (1848) e Marco Minghetti ·
Battaglia di Goito
La battaglia di Goito fu un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana. Ebbe luogo il 30 maggio 1848 quando l'esercito austriaco di Josef Radetzky attaccò il 1º Corpo d'armata dell'esercito piemontese di Carlo Alberto schierato a protezione del ponte sul Mincio presso Goito, nel Lombardo-Veneto austriaco.
Alfonso La Marmora e Battaglia di Goito · Battaglia di Goito e Marco Minghetti ·
Battaglia di Novara (1849)
La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.
Alfonso La Marmora e Battaglia di Novara (1849) · Battaglia di Novara (1849) e Marco Minghetti ·
Bettino Ricasoli
Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).
Alfonso La Marmora e Bettino Ricasoli · Bettino Ricasoli e Marco Minghetti ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Alfonso La Marmora e Bologna · Bologna e Marco Minghetti ·
Camera dei deputati (Regno di Sardegna)
La Camera dei deputati, nel Regno di Sardegna, era la camera legislativa che, insieme al Senato Subalpino, formava il Parlamento del Regno di Sardegna.
Alfonso La Marmora e Camera dei deputati (Regno di Sardegna) · Camera dei deputati (Regno di Sardegna) e Marco Minghetti ·
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Alfonso La Marmora e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Marco Minghetti ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Alfonso La Marmora e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Marco Minghetti ·
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Alfonso La Marmora e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Marco Minghetti ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Alfonso La Marmora e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Marco Minghetti ·
Congresso di Parigi
Il Congresso di Parigi si riunì nella capitale francese dal 25 febbraio al 16 aprile 1856 al fine di ristabilire la pace dopo la guerra di Crimea, combattuta vittoriosamente dall'Impero ottomano, Francia, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e Regno di Sardegna contro l'Impero russo.
Alfonso La Marmora e Congresso di Parigi · Congresso di Parigi e Marco Minghetti ·
Convenzione di settembre
La Convenzione di settembre è un importante accordo diplomatico stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra il Regno d'Italia e il Secondo Impero di Napoleone III nelle persone di Costantino Nigra, ambasciatore italiano a Parigi, Gioacchino Napoleone Pepoli ambasciatore italiano a Pietroburgo ed Édouard Drouyn de Lhuys, ministro degli Esteri francese.
Alfonso La Marmora e Convenzione di settembre · Convenzione di settembre e Marco Minghetti ·
Custoza
Custoza (pron., Custoxa in veronese) è una frazione del comune di Sommacampagna (VR) di circa abitanti.
Alfonso La Marmora e Custoza · Custoza e Marco Minghetti ·
Destra storica
La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si erano affermati in precedenza all'estero o che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu un raggruppamento politico italiano nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del XX secolo.
Alfonso La Marmora e Destra storica · Destra storica e Marco Minghetti ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Alfonso La Marmora e Firenze · Firenze e Marco Minghetti ·
Giornata dell'Aspromonte
La giornata dell'Aspromonte fu una battaglia tra l'esercito regolare italiano ed i volontari garibaldini. Ebbe luogo venerdì 29 agosto 1862, quando l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.
Alfonso La Marmora e Giornata dell'Aspromonte · Giornata dell'Aspromonte e Marco Minghetti ·
Giovanni Lanza
Tra gli altri incarichi ricoperti, fu Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.
Alfonso La Marmora e Giovanni Lanza · Giovanni Lanza e Marco Minghetti ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Alfonso La Marmora e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Marco Minghetti ·
Goito
Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Alfonso La Marmora e Goito · Goito e Marco Minghetti ·
Governo Minghetti I
Il Governo Minghetti I è stato in carica dal 24 marzo 1863 al 28 settembre 1864 per un totale di 554 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 4 giorni.
Alfonso La Marmora e Governo Minghetti I · Governo Minghetti I e Marco Minghetti ·
Governo Minghetti II
Il Governo Minghetti II è stato in carica dal 10 luglio 1873 al 25 marzo 1876 per un totale di 989 giorni, ovvero 2 anni, 8 mesi e 15 giorni.
Alfonso La Marmora e Governo Minghetti II · Governo Minghetti II e Marco Minghetti ·
Guerra di Crimea
La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.
Alfonso La Marmora e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Marco Minghetti ·
Henry John Temple, III visconte Palmerston
Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.
Alfonso La Marmora e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Henry John Temple, III visconte Palmerston e Marco Minghetti ·
IX legislatura del Regno d'Italia
La IX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 novembre 1865 e si concluse il 13 febbraio 1867. È stata la legislatura più breve della storia d'Italia.
Alfonso La Marmora e IX legislatura del Regno d'Italia · IX legislatura del Regno d'Italia e Marco Minghetti ·
John Russell, I conte di Russell
Facente parte del Partito Liberale, è stato primo ministro del Regno Unito due volte: dal 30 giugno 1846 al 23 febbraio 1852 e dal 29 ottobre 1865 al 18 giugno 1866.
Alfonso La Marmora e John Russell, I conte di Russell · John Russell, I conte di Russell e Marco Minghetti ·
Luigi Federico Menabrea
È stato anche socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Suo è il Teorema di Menabrea, uno dei teoremi fondamentali della Scienza delle Costruzioni che dimostra come la distribuzione delle tensioni interne e delle reazioni di vincolo di un corpo elastico in equilibrio è quella che rende il lavoro di deformazione minimo, compatibilmente con le forze esterne date.
Alfonso La Marmora e Luigi Federico Menabrea · Luigi Federico Menabrea e Marco Minghetti ·
Massimo d'Azeglio
Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.
Alfonso La Marmora e Massimo d'Azeglio · Marco Minghetti e Massimo d'Azeglio ·
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Alfonso La Marmora e Napoleone III di Francia · Marco Minghetti e Napoleone III di Francia ·
Ordine supremo della Santissima Annunziata
L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.
Alfonso La Marmora e Ordine supremo della Santissima Annunziata · Marco Minghetti e Ordine supremo della Santissima Annunziata ·
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Alfonso La Marmora e Papa Pio IX · Marco Minghetti e Papa Pio IX ·
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Alfonso La Marmora e Presa di Roma · Marco Minghetti e Presa di Roma ·
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.
Alfonso La Marmora e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia · Marco Minghetti e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia ·
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Alfonso La Marmora e Prima guerra d'indipendenza italiana · Marco Minghetti e Prima guerra d'indipendenza italiana ·
Questione romana
La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, che si aprì dopo la conquista italiana il 20 settembre 1870 e la proclamazione a capitale del Regno, mentre la Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un proprio territorio in cui il papa potesse esercitare liberamente il suo ministero.
Alfonso La Marmora e Questione romana · Marco Minghetti e Questione romana ·
Quintino Sella
Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui suo fratello (l'imprenditore Giuseppe Venanzio Sella) fu il primo presidente.
Alfonso La Marmora e Quintino Sella · Marco Minghetti e Quintino Sella ·
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Alfonso La Marmora e Regia Armata Sarda · Marco Minghetti e Regia Armata Sarda ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Alfonso La Marmora e Regno d'Italia (1861-1946) · Marco Minghetti e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Alfonso La Marmora e Regno di Sardegna (1720-1861) · Marco Minghetti e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Alfonso La Marmora e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Marco Minghetti e Seconda guerra d'indipendenza italiana ·
Stefano Castagnola
Mazziniano, laico ed anticlericale si arruolò come volontario nel 1848 quando il Piemonte dichiarò guerra all'Austria e combatté numerose battaglie della prima guerra d'indipendenza da Peschiera a Custoza.
Alfonso La Marmora e Stefano Castagnola · Marco Minghetti e Stefano Castagnola ·
Strage di Torino (1864)
La strage di Torino fu un eccidio compiuto da alcuni membri del Regio Esercito italiano (principalmente allievi carabinieri) il 21 e il 22 settembre 1864 ai danni di gruppi di manifestanti civili.
Alfonso La Marmora e Strage di Torino (1864) · Marco Minghetti e Strage di Torino (1864) ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Alfonso La Marmora e Torino · Marco Minghetti e Torino ·
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Alfonso La Marmora e Umberto I di Savoia · Marco Minghetti e Umberto I di Savoia ·
VIII legislatura del Regno d'Italia
L’VIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 febbraio 1861 e si concluse il 7 settembre 1865. Fu la prima legislatura del Regno d'Italia.
Alfonso La Marmora e VIII legislatura del Regno d'Italia · Marco Minghetti e VIII legislatura del Regno d'Italia ·
Vincenzo Gioberti
Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.
Alfonso La Marmora e Vincenzo Gioberti · Marco Minghetti e Vincenzo Gioberti ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Alfonso La Marmora e Vittorio Emanuele II di Savoia · Marco Minghetti e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alfonso La Marmora e Marco Minghetti
- Che cosa ha in comune Alfonso La Marmora e Marco Minghetti
- Analogie tra Alfonso La Marmora e Marco Minghetti
Confronto tra Alfonso La Marmora e Marco Minghetti
Alfonso La Marmora ha 313 relazioni, mentre Marco Minghetti ha 206. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 9.25% = 48 / (313 + 206).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso La Marmora e Marco Minghetti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: