Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Limite K-T

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Limite K-T

Ammonoidea vs. Limite K-T

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. Il limite K-T ben in evidenza al Passo di Raton (nel Colorado), lungo la strada Interstate 25. Con l'espressione limite K-T (in inglese K-T Boundary) si indica il passaggio, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, Status on 2009.

Analogie tra Ammonoidea e Limite K-T

Ammonoidea e Limite K-T hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Argilla, Asteroide, Belemnoidea, Cretacico, Crosta terrestre, Dinosauria, Estinzione, Estinzione delle Ammonoidea, India, Mollusca, Paleocene, Paleogene, Plancton, Stati Uniti d'America, Stratigrafia (geologia), Tetide.

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Ammonoidea e Argilla · Argilla e Limite K-T · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Ammonoidea e Asteroide · Asteroide e Limite K-T · Mostra di più »

Belemnoidea

Le belemniti sono cefalopodi fossili comparsi nel Triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti nel Cretacico (135-65 milioni di anni fa).

Ammonoidea e Belemnoidea · Belemnoidea e Limite K-T · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Ammonoidea e Cretacico · Cretacico e Limite K-T · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Ammonoidea e Crosta terrestre · Crosta terrestre e Limite K-T · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Ammonoidea e Dinosauria · Dinosauria e Limite K-T · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Ammonoidea e Estinzione · Estinzione e Limite K-T · Mostra di più »

Estinzione delle Ammonoidea

Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano), circa 400 milioni di anni fa, ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (65 ± 0,3 Ma).

Ammonoidea e Estinzione delle Ammonoidea · Estinzione delle Ammonoidea e Limite K-T · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Ammonoidea e India · India e Limite K-T · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Ammonoidea e Mollusca · Limite K-T e Mollusca · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Ammonoidea e Paleocene · Limite K-T e Paleocene · Mostra di più »

Paleogene

Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).

Ammonoidea e Paleogene · Limite K-T e Paleogene · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Ammonoidea e Plancton · Limite K-T e Plancton · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ammonoidea e Stati Uniti d'America · Limite K-T e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stratigrafia (geologia)

Salta (Argentina) La stratigrafia, nell'ambito delle scienze geologiche, è la disciplina che studia la datazione delle rocce ed i rapporti reciproci fra unità rocciose distinte; è particolarmente sviluppata nell'ambito delle rocce sedimentarie.

Ammonoidea e Stratigrafia (geologia) · Limite K-T e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Tetide

L'Oceano Tetide (o semplicemente Tetide) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano ed il Miocene separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.

Ammonoidea e Tetide · Limite K-T e Tetide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Limite K-T

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Limite K-T ha 63. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.97% = 16 / (259 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Limite K-T. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »