Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Nautiloidea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Nautiloidea

Ammonoidea vs. Nautiloidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. I Nautiloidi (Nautiloidea Agassiz, 1847) sono una sottoclasse di molluschi cefalopodi di ambiente marino la cui documentazione fossile risale fino al Cambriano superiore.

Analogie tra Ammonoidea e Nautiloidea

Ammonoidea e Nautiloidea hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Ambiente sedimentario, Animalia, Apparato circolatorio, Apparato digerente, Aragonite, Batimetria, Belemnoidea, Benthos, Bilateria, Brachiopoda, Calcite, Carbonati, Carbonifero, Carnia, Cephalopoda, Chitina, Clade, Clymeniida, Coleoidea, Conchifera, Conchiglia, Conchiolina, Cretacico, Crinoidea, Devoniano, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Facies, Filogenesi, ..., Fosfato, Fossilizzazione, Gastropoda, Giurassico, Goniatitida, Lophotrochozoa, Madagascar, Madreperla, Marocco, Mesozoico, Metastabilità, Mollusca, Nautilus (mollusco), Necton, Nicchia ecologica, Ontogenesi, Ordine (tassonomia), Orthocerida, Osmosi, Paleocene, Paleozoico, Permiano, Piattaforma carbonatica, Piattaforma continentale, Predazione, Protostomia, Roccia sedimentaria, Rosso ammonitico, Sedimento, Setto (anatomia), Sicilia, Siluriano, Simmetria, Speciazione (evoluzione), Spirale logaritmica, Triassico, Trilobita. Espandi índice (37 più) »

Ambiente sedimentario

Concettualmente, un ambiente sedimentario è definibile come «l'insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche dell'area in cui un sedimento si accumula» (Krumbein e Sloss, 1963).

Ambiente sedimentario e Ammonoidea · Ambiente sedimentario e Nautiloidea · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Ammonoidea e Animalia · Animalia e Nautiloidea · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Ammonoidea e Apparato circolatorio · Apparato circolatorio e Nautiloidea · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Ammonoidea e Apparato digerente · Apparato digerente e Nautiloidea · Mostra di più »

Aragonite

L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) e appartiene al gruppo dell'aragonite.

Ammonoidea e Aragonite · Aragonite e Nautiloidea · Mostra di più »

Batimetria

La batimetria è una branca dell'oceanografia che si occupa della misura delle profondità, della rappresentazione grafica e dello studio morfologico dei fondali marini e lacustri.

Ammonoidea e Batimetria · Batimetria e Nautiloidea · Mostra di più »

Belemnoidea

Le belemniti sono cefalopodi fossili comparsi nel Triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti nel Cretacico (135-65 milioni di anni fa).

Ammonoidea e Belemnoidea · Belemnoidea e Nautiloidea · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Ammonoidea e Benthos · Benthos e Nautiloidea · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Ammonoidea e Bilateria · Bilateria e Nautiloidea · Mostra di più »

Brachiopoda

Il phylum Brachiopoda è composto da invertebrati marini, bentonici sessili sospensivori ed a simmetria bilaterale.

Ammonoidea e Brachiopoda · Brachiopoda e Nautiloidea · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Ammonoidea e Calcite · Calcite e Nautiloidea · Mostra di più »

Carbonati

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico.

Ammonoidea e Carbonati · Carbonati e Nautiloidea · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Carbonifero · Carbonifero e Nautiloidea · Mostra di più »

Carnia

Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.

Ammonoidea e Carnia · Carnia e Nautiloidea · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Ammonoidea e Cephalopoda · Cephalopoda e Nautiloidea · Mostra di più »

Chitina

La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati.

Ammonoidea e Chitina · Chitina e Nautiloidea · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Ammonoidea e Clade · Clade e Nautiloidea · Mostra di più »

Clymeniida

I Clymeniida sono un ordine estinto di Cefalopodi con conchiglia esterna (ectococleati).

Ammonoidea e Clymeniida · Clymeniida e Nautiloidea · Mostra di più »

Coleoidea

La sottoclasse Coleoidea è un gruppo di Cefalopodi caratterizzato per essere prevalentemente a corpo molle, con conchiglia interna ricoperta da tessuto vivente (mantello), generalmente ridotta nelle forme più evolute, in cui è costituita da strutture chitiniche (Teuthida) o cartilaginee (Octopoda), oppure assente.

Ammonoidea e Coleoidea · Coleoidea e Nautiloidea · Mostra di più »

Conchifera

I Conchiferi (Conchifera, Gegenbaur 1878) sono un subphylum del phylum dei molluschi.

Ammonoidea e Conchifera · Conchifera e Nautiloidea · Mostra di più »

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Ammonoidea e Conchiglia · Conchiglia e Nautiloidea · Mostra di più »

Conchiolina

La conchiolina (nota anche come conchina o perlucina) è costituita da un insieme di proteine complesse secrete dal tessuto epiteliale esterno dei Molluschi, ovvero dal Mantello.

Ammonoidea e Conchiolina · Conchiolina e Nautiloidea · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Ammonoidea e Cretacico · Cretacico e Nautiloidea · Mostra di più »

Crinoidea

I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa.

Ammonoidea e Crinoidea · Crinoidea e Nautiloidea · Mostra di più »

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Devoniano · Devoniano e Nautiloidea · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Ammonoidea e Estinzione · Estinzione e Nautiloidea · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Ammonoidea e Eukaryota · Eukaryota e Nautiloidea · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Ammonoidea e Eumetazoa · Eumetazoa e Nautiloidea · Mostra di più »

Facies

Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.

Ammonoidea e Facies · Facies e Nautiloidea · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Ammonoidea e Filogenesi · Filogenesi e Nautiloidea · Mostra di più »

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Ammonoidea e Fosfato · Fosfato e Nautiloidea · Mostra di più »

Fossilizzazione

La fossilizzazione è l'insieme dei processi biologici e ambientali che modificano i resti degli esseri viventi, impedendone il disfacimento, e li trasformano nel prodotto chiamato fossile.

Ammonoidea e Fossilizzazione · Fossilizzazione e Nautiloidea · Mostra di più »

Gastropoda

I Gasteropodi (Gastropoda (Cuvier, 1797)) sono la classe di Molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Ammonoidea e Gastropoda · Gastropoda e Nautiloidea · Mostra di più »

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Ammonoidea e Giurassico · Giurassico e Nautiloidea · Mostra di più »

Goniatitida

Le goniatiti (Goniatitida) sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti appartenenti agli ammonoidi.

Ammonoidea e Goniatitida · Goniatitida e Nautiloidea · Mostra di più »

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa).

Ammonoidea e Lophotrochozoa · Lophotrochozoa e Nautiloidea · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Ammonoidea e Madagascar · Madagascar e Nautiloidea · Mostra di più »

Madreperla

La madreperla è un materiale di pregio, ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, specialmente delle ostriche, di colore iridescente bianco perlaceo, utilizzato per la sua durezza nella produzione di vari oggetti e per la decorazione ad intarsio di alcune superfici.

Ammonoidea e Madreperla · Madreperla e Nautiloidea · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Ammonoidea e Marocco · Marocco e Nautiloidea · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Ammonoidea e Mesozoico · Mesozoico e Nautiloidea · Mostra di più »

Metastabilità

In fisica la metastabilità è una condizione di equilibrio che, a differenza dell'equilibrio stabile, non corrisponde ad un minimo assoluto di energia.

Ammonoidea e Metastabilità · Metastabilità e Nautiloidea · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Ammonoidea e Mollusca · Mollusca e Nautiloidea · Mostra di più »

Nautilus (mollusco)

Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico.

Ammonoidea e Nautilus (mollusco) · Nautiloidea e Nautilus (mollusco) · Mostra di più »

Necton

Il necton o nekton (dal greco νηκτόν nēktón, "ciò che nuota") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici che nuotano attivamente.

Ammonoidea e Necton · Nautiloidea e Necton · Mostra di più »

Nicchia ecologica

Nicchia spaziale: per nicchia spaziale si intende la preferenza di un organismo a stazionarsi in uno spazio circoscritto a differenza di un altro.

Ammonoidea e Nicchia ecologica · Nautiloidea e Nicchia ecologica · Mostra di più »

Ontogenesi

L'ontogenesi (dal greco: on, genit. óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.

Ammonoidea e Ontogenesi · Nautiloidea e Ontogenesi · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Ammonoidea e Ordine (tassonomia) · Nautiloidea e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Orthocerida

Gli Orthocerida sono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea.

Ammonoidea e Orthocerida · Nautiloidea e Orthocerida · Mostra di più »

Osmosi

Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto).

Ammonoidea e Osmosi · Nautiloidea e Osmosi · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Ammonoidea e Paleocene · Nautiloidea e Paleocene · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Ammonoidea e Paleozoico · Nautiloidea e Paleozoico · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Ammonoidea e Permiano · Nautiloidea e Permiano · Mostra di più »

Piattaforma carbonatica

sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.

Ammonoidea e Piattaforma carbonatica · Nautiloidea e Piattaforma carbonatica · Mostra di più »

Piattaforma continentale

Mantello In geologia la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente che può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Ammonoidea e Piattaforma continentale · Nautiloidea e Piattaforma continentale · Mostra di più »

Predazione

La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente.

Ammonoidea e Predazione · Nautiloidea e Predazione · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Ammonoidea e Protostomia · Nautiloidea e Protostomia · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Ammonoidea e Roccia sedimentaria · Nautiloidea e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Rosso ammonitico

Si dà il nome di rosso ammonitico ad una litofacies diffusa in Italia nelle Alpi meridionali, nell'Appennino umbro-marchigiano e nell'Appennino meridionale fino alla Sicilia, di ambiente pelagico.

Ammonoidea e Rosso ammonitico · Nautiloidea e Rosso ammonitico · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Ammonoidea e Sedimento · Nautiloidea e Sedimento · Mostra di più »

Setto (anatomia)

Il setto in anatomia è la suddivisione o una parete, che può essere di osso o di cartilagine.

Ammonoidea e Setto (anatomia) · Nautiloidea e Setto (anatomia) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ammonoidea e Sicilia · Nautiloidea e Sicilia · Mostra di più »

Siluriano

Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Siluriano · Nautiloidea e Siluriano · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Ammonoidea e Simmetria · Nautiloidea e Simmetria · Mostra di più »

Speciazione (evoluzione)

La speciazione è un processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti.

Ammonoidea e Speciazione (evoluzione) · Nautiloidea e Speciazione (evoluzione) · Mostra di più »

Spirale logaritmica

Una spirale logaritmica, spirale equiangolare o spirale di crescita è un tipo particolare di spirale che si ritrova spesso in natura.

Ammonoidea e Spirale logaritmica · Nautiloidea e Spirale logaritmica · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Ammonoidea e Triassico · Nautiloidea e Triassico · Mostra di più »

Trilobita

I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita.

Ammonoidea e Trilobita · Nautiloidea e Trilobita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Nautiloidea

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Nautiloidea ha 179. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 15.30% = 67 / (259 + 179).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Nautiloidea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »