Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Mantegna e Autoritratto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Mantegna e Autoritratto

Andrea Mantegna vs. Autoritratto

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva. Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Analogie tra Andrea Mantegna e Autoritratto

Andrea Mantegna e Autoritratto hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Albertina (Vienna), Albrecht Dürer, Allegoria, Berlino, Camera degli Sposi, Cappella Ovetari, Castello di San Giorgio (Mantova), Conte palatino, Dresda, Filippo Lippi, Firenze, Francesco Petrarca, Francoforte sul Meno, Galleria degli Uffizi, Gemäldegalerie Alte Meister, Giorgio Vasari, Giulio Carlo Argan, Grisaille, Kunsthistorisches Museum, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Londra, Madrid, Mantova, Metropolitan Museum of Art, Milano, Monaco di Baviera, Museo del Louvre, Museo del Prado, ..., National Gallery (Londra), National Gallery of Art, New York, Oculo, Palazzo Ducale (Mantova), Parigi, Perugino, Piero della Francesca, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Presentazione al Tempio (Mantegna), Rogier van der Weyden, Städelsches Kunstinstitut, Stefano Zuffi, Umanesimo rinascimentale, Vienna, Washington. Espandi índice (16 più) »

Albertina (Vienna)

L'Albertina è un celebre raccolta, in parte fruibile come museo nel centro storico di Vienna.

Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna · Albertina (Vienna) e Autoritratto · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Albrecht Dürer e Andrea Mantegna · Albrecht Dürer e Autoritratto · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Andrea Mantegna · Allegoria e Autoritratto · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Andrea Mantegna e Berlino · Autoritratto e Berlino · Mostra di più »

Camera degli Sposi

La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.

Andrea Mantegna e Camera degli Sposi · Autoritratto e Camera degli Sposi · Mostra di più »

Cappella Ovetari

La cappella Ovetari si trova nel braccio destro del transetto della chiesa degli Eremitani a Padova.

Andrea Mantegna e Cappella Ovetari · Autoritratto e Cappella Ovetari · Mostra di più »

Castello di San Giorgio (Mantova)

Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.

Andrea Mantegna e Castello di San Giorgio (Mantova) · Autoritratto e Castello di San Giorgio (Mantova) · Mostra di più »

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'alto medioevo; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Andrea Mantegna e Conte palatino · Autoritratto e Conte palatino · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Andrea Mantegna e Dresda · Autoritratto e Dresda · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Andrea Mantegna e Filippo Lippi · Autoritratto e Filippo Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea Mantegna e Firenze · Autoritratto e Firenze · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Andrea Mantegna e Francesco Petrarca · Autoritratto e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Andrea Mantegna e Francoforte sul Meno · Autoritratto e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Andrea Mantegna e Galleria degli Uffizi · Autoritratto e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: Pinacoteca dei Maestri Antichi) di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni.

Andrea Mantegna e Gemäldegalerie Alte Meister · Autoritratto e Gemäldegalerie Alte Meister · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Andrea Mantegna e Giorgio Vasari · Autoritratto e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Andrea Mantegna e Giulio Carlo Argan · Autoritratto e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Grisaille

Il grisaille (grisaglia in italiano) o monocromo indica varie tecniche nella pittura.

Andrea Mantegna e Grisaille · Autoritratto e Grisaille · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Andrea Mantegna e Kunsthistorisches Museum · Autoritratto e Kunsthistorisches Museum · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Andrea Mantegna e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Autoritratto e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti · Autoritratto e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci · Autoritratto e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Andrea Mantegna e Londra · Autoritratto e Londra · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Andrea Mantegna e Madrid · Autoritratto e Madrid · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Andrea Mantegna e Mantova · Autoritratto e Mantova · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Andrea Mantegna e Metropolitan Museum of Art · Autoritratto e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Andrea Mantegna e Milano · Autoritratto e Milano · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Andrea Mantegna e Monaco di Baviera · Autoritratto e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Andrea Mantegna e Museo del Louvre · Autoritratto e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Andrea Mantegna e Museo del Prado · Autoritratto e Museo del Prado · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Andrea Mantegna e National Gallery (Londra) · Autoritratto e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Andrea Mantegna e National Gallery of Art · Autoritratto e National Gallery of Art · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Andrea Mantegna e New York · Autoritratto e New York · Mostra di più »

Oculo

Per oculo si intende, in architettura, una piccola apertura di forma circolare oppure ovale, a volte anche solo dipinta, a scopo decorativo.

Andrea Mantegna e Oculo · Autoritratto e Oculo · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Andrea Mantegna e Palazzo Ducale (Mantova) · Autoritratto e Palazzo Ducale (Mantova) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Andrea Mantegna e Parigi · Autoritratto e Parigi · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Andrea Mantegna e Perugino · Autoritratto e Perugino · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Andrea Mantegna e Piero della Francesca · Autoritratto e Piero della Francesca · Mostra di più »

Pinacoteca del Castello Sforzesco

La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.

Andrea Mantegna e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Autoritratto e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Mostra di più »

Presentazione al Tempio (Mantegna)

Presentazione al Tempio'' La Presentazione al Tempio è un dipinto, tempera su tavola (68,9x86,3 cm), di Andrea Mantegna, databile al 1455 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Andrea Mantegna e Presentazione al Tempio (Mantegna) · Autoritratto e Presentazione al Tempio (Mantegna) · Mostra di più »

Rogier van der Weyden

Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contato di Hainaut, della città libre di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando é divenuta città delle Paese Bassi spagnoli.

Andrea Mantegna e Rogier van der Weyden · Autoritratto e Rogier van der Weyden · Mostra di più »

Städelsches Kunstinstitut

Lo Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie 'Istituto d'Arte Städel e Galleria cittadina' è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.

Andrea Mantegna e Städelsches Kunstinstitut · Autoritratto e Städelsches Kunstinstitut · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Andrea Mantegna e Stefano Zuffi · Autoritratto e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Andrea Mantegna e Umanesimo rinascimentale · Autoritratto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Andrea Mantegna e Vienna · Autoritratto e Vienna · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Andrea Mantegna e Washington · Autoritratto e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Mantegna e Autoritratto

Andrea Mantegna ha 377 relazioni, mentre Autoritratto ha 362. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 6.22% = 46 / (377 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Mantegna e Autoritratto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »