Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anortosite e Tessitura (petrografia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anortosite e Tessitura (petrografia)

Anortosite vs. Tessitura (petrografia)

L'anortosite è una roccia magmatica intrusiva composta quasi interamente (90% o più in volume) da feldspato plagioclasico. La tessitura in geologia è definita come l'insieme delle caratteristiche geometriche di una roccia, in genere visibili a scala microscopica o con l'aiuto di una lente d'ingrandimento.

Analogie tra Anortosite e Tessitura (petrografia)

Anortosite e Tessitura (petrografia) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anfibolo, Cristallo, Granito, Magma, Metamorfismo, Olivina, Pirosseno, Plagioclasio, Roccia magmatica.

Anfibolo

Gli anfiboli sono una famiglia di minerali presenti nelle rocce eruttive dopo il raffreddamento dei magmi silicatici; insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Anfibolo e Anortosite · Anfibolo e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Anortosite e Cristallo · Cristallo e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Anortosite e Granito · Granito e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Anortosite e Magma · Magma e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Anortosite e Metamorfismo · Metamorfismo e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Olivina

L'olivina, chiamata anche peridoto, è un minerale silicatico che, insieme ai granati, fa parte dei nesosilicati, caratterizzati da tetraedri isolati di SiO4.

Anortosite e Olivina · Olivina e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Pirosseno

Diagramma triangolare della serie dei pirosseni I pirosseni sono un importante gruppo di silicati che formano la maggior parte delle rocce ignee e metamorfiche della crosta terrestre.

Anortosite e Pirosseno · Pirosseno e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Plagioclasio

Il plagioclasio è uno dei feldspati più importanti della crosta terrestre, ed è una specie isomorfa di tectosilicati.

Anortosite e Plagioclasio · Plagioclasio e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Anortosite e Roccia magmatica · Roccia magmatica e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anortosite e Tessitura (petrografia)

Anortosite ha 35 relazioni, mentre Tessitura (petrografia) ha 48. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 10.84% = 9 / (35 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anortosite e Tessitura (petrografia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »