Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Eugenio Fernandi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Eugenio Fernandi

Antonietta Stella vs. Eugenio Fernandi

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Analogie tra Antonietta Stella e Eugenio Fernandi

Antonietta Stella e Eugenio Fernandi hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Boris Christov, Cesare Siepi, Cornell MacNeil, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Ettore Bastianini, Fausto Cleva, Fiorenza Cossotto, Francesco Molinari Pradelli, Giacomo Puccini, Giuseppe Modesti, Herbert von Karajan, I vespri siciliani, La fanciulla del West, La traviata, Leonard Warren, Madama Butterfly, Maggio Musicale Fiorentino, Manon Lescaut, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Napoli, New York, Nicola Zaccaria, Nino Sanzogno, Rai, Requiem (Verdi), Rolando Panerai, Teatro alla Scala, ..., Thomas Schippers, Tosca (opera), Tullio Serafin, Venezia, Vienna, Wiener Staatsoper. Espandi índice (6 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Antonietta Stella e Boris Christov · Boris Christov e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Antonietta Stella e Cesare Siepi · Cesare Siepi e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Antonietta Stella e Cornell MacNeil · Cornell MacNeil e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Antonietta Stella e Dimitri Mitropoulos · Dimitri Mitropoulos e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonietta Stella e Don Carlo · Don Carlo e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Antonietta Stella e Fausto Cleva · Eugenio Fernandi e Fausto Cleva · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Antonietta Stella e Fiorenza Cossotto · Eugenio Fernandi e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Eugenio Fernandi e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Eugenio Fernandi e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Antonietta Stella e Giuseppe Modesti · Eugenio Fernandi e Giuseppe Modesti · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Antonietta Stella e Herbert von Karajan · Eugenio Fernandi e Herbert von Karajan · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e I vespri siciliani · Eugenio Fernandi e I vespri siciliani · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Antonietta Stella e La fanciulla del West · Eugenio Fernandi e La fanciulla del West · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Antonietta Stella e La traviata · Eugenio Fernandi e La traviata · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Antonietta Stella e Leonard Warren · Eugenio Fernandi e Leonard Warren · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Antonietta Stella e Madama Butterfly · Eugenio Fernandi e Madama Butterfly · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Antonietta Stella e Maggio Musicale Fiorentino · Eugenio Fernandi e Maggio Musicale Fiorentino · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Antonietta Stella e Manon Lescaut · Eugenio Fernandi e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Antonietta Stella e Mario Sereni · Eugenio Fernandi e Mario Sereni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonietta Stella e Metropolitan Opera House · Eugenio Fernandi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antonietta Stella e Napoli · Eugenio Fernandi e Napoli · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Antonietta Stella e New York · Eugenio Fernandi e New York · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Antonietta Stella e Nicola Zaccaria · Eugenio Fernandi e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Antonietta Stella e Nino Sanzogno · Eugenio Fernandi e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Antonietta Stella e Rai · Eugenio Fernandi e Rai · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Antonietta Stella e Requiem (Verdi) · Eugenio Fernandi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · Eugenio Fernandi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Eugenio Fernandi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Antonietta Stella e Thomas Schippers · Eugenio Fernandi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Eugenio Fernandi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Eugenio Fernandi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonietta Stella e Venezia · Eugenio Fernandi e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Antonietta Stella e Vienna · Eugenio Fernandi e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Antonietta Stella e Wiener Staatsoper · Eugenio Fernandi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Eugenio Fernandi

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Eugenio Fernandi ha 79. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 15.65% = 36 / (151 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Eugenio Fernandi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »