Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Cornell MacNeil

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Cornell MacNeil

Antonietta Stella vs. Cornell MacNeil

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Analogie tra Antonietta Stella e Cornell MacNeil

Antonietta Stella e Cornell MacNeil hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Buenos Aires, Carlo Bergonzi, Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Chicago, Dimitri Mitropoulos, Estensione vocale, Eugenio Fernandi, Fausto Cleva, Fiorenza Cossotto, Firenze, Flaviano Labò, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Franco Corelli, Gastone Limarilli, Giorgio Tozzi, Giuseppe Di Stefano, Herbert von Karajan, Il trovatore, La fanciulla del West, La traviata, Londra, Luisa Miller, Manon Lescaut, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Napoli, ..., New York, Nicolai Gedda, Nino Sanzogno, Opera di Chicago, Oralia Dominguez, Otello (Verdi), Palermo, Renato Capecchi, Renato Cioni, Richard Tucker, Roma, Ruggero Raimondi, Simon Boccanegra, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vienna. Espandi índice (21 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Antonietta Stella · Andrea Chénier (opera) e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Antonietta Stella e Buenos Aires · Buenos Aires e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Antonietta Stella e Cesare Siepi · Cesare Siepi e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Antonietta Stella e Chicago · Chicago e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Antonietta Stella e Dimitri Mitropoulos · Cornell MacNeil e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Estensione vocale

L'estensione vocale è l'ambito dei suoni, dal più grave al più acuto, che la voce umana può produrre, generalmente variabile tra 80 Hz e 1500 Hz circa.

Antonietta Stella e Estensione vocale · Cornell MacNeil e Estensione vocale · Mostra di più »

Eugenio Fernandi

Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Antonietta Stella e Eugenio Fernandi · Cornell MacNeil e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Antonietta Stella e Fausto Cleva · Cornell MacNeil e Fausto Cleva · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Antonietta Stella e Fiorenza Cossotto · Cornell MacNeil e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonietta Stella e Firenze · Cornell MacNeil e Firenze · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Antonietta Stella e Flaviano Labò · Cornell MacNeil e Flaviano Labò · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Cornell MacNeil e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Antonietta Stella e Franco Capuana · Cornell MacNeil e Franco Capuana · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Antonietta Stella e Franco Corelli · Cornell MacNeil e Franco Corelli · Mostra di più »

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Antonietta Stella e Gastone Limarilli · Cornell MacNeil e Gastone Limarilli · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Antonietta Stella e Giorgio Tozzi · Cornell MacNeil e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano · Cornell MacNeil e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Antonietta Stella e Herbert von Karajan · Cornell MacNeil e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Antonietta Stella e Il trovatore · Cornell MacNeil e Il trovatore · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Antonietta Stella e La fanciulla del West · Cornell MacNeil e La fanciulla del West · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Antonietta Stella e La traviata · Cornell MacNeil e La traviata · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonietta Stella e Londra · Cornell MacNeil e Londra · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Luisa Miller · Cornell MacNeil e Luisa Miller · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Antonietta Stella e Manon Lescaut · Cornell MacNeil e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Antonietta Stella e Mario Del Monaco · Cornell MacNeil e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonietta Stella e Metropolitan Opera House · Cornell MacNeil e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antonietta Stella e Napoli · Cornell MacNeil e Napoli · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Antonietta Stella e New York · Cornell MacNeil e New York · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Antonietta Stella e Nicolai Gedda · Cornell MacNeil e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Antonietta Stella e Nino Sanzogno · Cornell MacNeil e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Antonietta Stella e Opera di Chicago · Cornell MacNeil e Opera di Chicago · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Antonietta Stella e Oralia Dominguez · Cornell MacNeil e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Otello (Verdi) · Cornell MacNeil e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonietta Stella e Palermo · Cornell MacNeil e Palermo · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Antonietta Stella e Renato Capecchi · Cornell MacNeil e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renato Cioni

Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Antonietta Stella e Renato Cioni · Cornell MacNeil e Renato Cioni · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Antonietta Stella e Richard Tucker · Cornell MacNeil e Richard Tucker · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonietta Stella e Roma · Cornell MacNeil e Roma · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Antonietta Stella e Ruggero Raimondi · Cornell MacNeil e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Antonietta Stella e Simon Boccanegra · Cornell MacNeil e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Antonietta Stella e Stati Uniti d'America · Cornell MacNeil e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Cornell MacNeil e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Antonietta Stella e Thomas Schippers · Cornell MacNeil e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonietta Stella e Tito Gobbi · Cornell MacNeil e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Cornell MacNeil e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Cornell MacNeil e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Antonietta Stella e Un ballo in maschera · Cornell MacNeil e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Antonietta Stella e Vienna · Cornell MacNeil e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Cornell MacNeil

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Cornell MacNeil ha 131. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 18.09% = 51 / (151 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Cornell MacNeil. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »