Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e La bohème

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e La bohème

Antonietta Stella vs. La bohème

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Analogie tra Antonietta Stella e La bohème

Antonietta Stella e La bohème hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Votto, Carlo Bergonzi, Cesare Siepi, Ettore Bastianini, Francesco Molinari Pradelli, Giacomo Puccini, Gianni Poggi, Giorgio Tozzi, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Modesti, Herbert von Karajan, Mario Sereni, Nicola Zaccaria, Nicolai Gedda, Renato Capecchi, Richard Tucker, Robert Merrill, Rolando Panerai, Thomas Beecham, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Torino, Tullio Serafin, Venezia.

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonietta Stella e Antonino Votto · Antonino Votto e La bohème · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e La bohème · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Antonietta Stella e Cesare Siepi · Cesare Siepi e La bohème · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e La bohème · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e La bohème · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e La bohème · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Antonietta Stella e Gianni Poggi · Gianni Poggi e La bohème · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Antonietta Stella e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e La bohème · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e La bohème · Mostra di più »

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Antonietta Stella e Giuseppe Modesti · Giuseppe Modesti e La bohème · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Antonietta Stella e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e La bohème · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Antonietta Stella e Mario Sereni · La bohème e Mario Sereni · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Antonietta Stella e Nicola Zaccaria · La bohème e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Antonietta Stella e Nicolai Gedda · La bohème e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Antonietta Stella e Renato Capecchi · La bohème e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Antonietta Stella e Richard Tucker · La bohème e Richard Tucker · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Antonietta Stella e Robert Merrill · La bohème e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · La bohème e Rolando Panerai · Mostra di più »

Thomas Beecham

Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.

Antonietta Stella e Thomas Beecham · La bohème e Thomas Beecham · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Antonietta Stella e Thomas Schippers · La bohème e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonietta Stella e Tito Gobbi · La bohème e Tito Gobbi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Antonietta Stella e Torino · La bohème e Torino · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · La bohème e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonietta Stella e Venezia · La bohème e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e La bohème

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre La bohème ha 160. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.72% = 24 / (151 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e La bohème. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »