Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Carlo Bergonzi

Antonietta Stella vs. Carlo Bergonzi

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Termina gli studi con la quinta elementare.

Analogie tra Antonietta Stella e Carlo Bergonzi

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lazzarini, Aida, Aldo Protti, Andrea Chénier (opera), Anselmo Colzani, Antonino Votto, Attila (opera), Buenos Aires, Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Chicago, Cornell MacNeil, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Ettore Bastianini, Fausto Cleva, Fiorenza Cossotto, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, George London, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giangiacomo Guelfi, Giorgio Tozzi, Giuseppe Taddei, Herbert von Karajan, Il trovatore, Ivo Vinco, La bohème, La forza del destino, ..., La traviata, Leonard Warren, Londra, Luisa Miller, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Mario Del Monaco, Mario Petri, Mario Sereni, Mario Zanasi, Metropolitan Opera House, Montserrat Caballé, New York, Nino Sanzogno, Norma (opera), Oliviero De Fabritiis, Opera di Chicago, Oralia Dominguez, Otello (Verdi), Paolo Silveri, Piero Cappuccilli, Rai, Renato Capecchi, Requiem (Verdi), Riccardo Muti, Robert Merrill, Rolando Panerai, Royal Opera House, Ruggero Raimondi, Simon Boccanegra, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tokyo, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Venezia, Wiener Staatsoper. Espandi índice (41 più) »

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, debutta nel 1953, a 22 anni, a Catania ne Il trovatore.

Adriana Lazzarini e Antonietta Stella · Adriana Lazzarini e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Antonietta Stella · Aldo Protti e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Antonietta Stella · Andrea Chénier (opera) e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Antonietta Stella · Anselmo Colzani e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonietta Stella e Antonino Votto · Antonino Votto e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Antonietta Stella e Attila (opera) · Attila (opera) e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Antonietta Stella e Buenos Aires · Buenos Aires e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera) · Carlo Bergonzi e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Antonietta Stella e Cesare Siepi · Carlo Bergonzi e Cesare Siepi · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Antonietta Stella e Chicago · Carlo Bergonzi e Chicago · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Antonietta Stella e Cornell MacNeil · Carlo Bergonzi e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Antonietta Stella e Dimitri Mitropoulos · Carlo Bergonzi e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonietta Stella e Don Carlo · Carlo Bergonzi e Don Carlo · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Carlo Bergonzi e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Antonietta Stella e Fausto Cleva · Carlo Bergonzi e Fausto Cleva · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Antonietta Stella e Fiorenza Cossotto · Carlo Bergonzi e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonietta Stella e Firenze · Carlo Bergonzi e Firenze · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Carlo Bergonzi e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

Antonietta Stella e George London · Carlo Bergonzi e George London · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Carlo Bergonzi e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Antonietta Stella e Gianandrea Gavazzeni · Carlo Bergonzi e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Carlo Bergonzi e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Antonietta Stella e Giorgio Tozzi · Carlo Bergonzi e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Antonietta Stella e Giuseppe Taddei · Carlo Bergonzi e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Antonietta Stella e Herbert von Karajan · Carlo Bergonzi e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Antonietta Stella e Il trovatore · Carlo Bergonzi e Il trovatore · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani.

Antonietta Stella e Ivo Vinco · Carlo Bergonzi e Ivo Vinco · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e La bohème · Carlo Bergonzi e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Antonietta Stella e La forza del destino · Carlo Bergonzi e La forza del destino · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Antonietta Stella e La traviata · Carlo Bergonzi e La traviata · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Antonietta Stella e Leonard Warren · Carlo Bergonzi e Leonard Warren · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonietta Stella e Londra · Carlo Bergonzi e Londra · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Luisa Miller · Carlo Bergonzi e Luisa Miller · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Antonietta Stella e Madama Butterfly · Carlo Bergonzi e Madama Butterfly · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Antonietta Stella e Manon Lescaut · Carlo Bergonzi e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Antonietta Stella e Mario Del Monaco · Carlo Bergonzi e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Antonietta Stella e Mario Petri · Carlo Bergonzi e Mario Petri · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Antonietta Stella e Mario Sereni · Carlo Bergonzi e Mario Sereni · Mostra di più »

Mario Zanasi

Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze.

Antonietta Stella e Mario Zanasi · Carlo Bergonzi e Mario Zanasi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonietta Stella e Metropolitan Opera House · Carlo Bergonzi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Antonietta Stella e Montserrat Caballé · Carlo Bergonzi e Montserrat Caballé · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Antonietta Stella e New York · Carlo Bergonzi e New York · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Antonietta Stella e Nino Sanzogno · Carlo Bergonzi e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Antonietta Stella e Norma (opera) · Carlo Bergonzi e Norma (opera) · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Antonietta Stella e Oliviero De Fabritiis · Carlo Bergonzi e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Antonietta Stella e Opera di Chicago · Carlo Bergonzi e Opera di Chicago · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Antonietta Stella e Oralia Dominguez · Carlo Bergonzi e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Otello (Verdi) · Carlo Bergonzi e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Antonietta Stella e Paolo Silveri · Carlo Bergonzi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Antonietta Stella e Piero Cappuccilli · Carlo Bergonzi e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Antonietta Stella e Rai · Carlo Bergonzi e Rai · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Antonietta Stella e Renato Capecchi · Carlo Bergonzi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Antonietta Stella e Requiem (Verdi) · Carlo Bergonzi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Antonietta Stella e Riccardo Muti · Carlo Bergonzi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Antonietta Stella e Robert Merrill · Carlo Bergonzi e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · Carlo Bergonzi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Antonietta Stella e Royal Opera House · Carlo Bergonzi e Royal Opera House · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Antonietta Stella e Ruggero Raimondi · Carlo Bergonzi e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Antonietta Stella e Simon Boccanegra · Carlo Bergonzi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Antonietta Stella e Stati Uniti d'America · Carlo Bergonzi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Carlo Bergonzi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma · Carlo Bergonzi e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Antonietta Stella e Thomas Schippers · Carlo Bergonzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonietta Stella e Tito Gobbi · Carlo Bergonzi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Antonietta Stella e Tokyo · Carlo Bergonzi e Tokyo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Carlo Bergonzi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Carlo Bergonzi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Antonietta Stella e Un ballo in maschera · Carlo Bergonzi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonietta Stella e Venezia · Carlo Bergonzi e Venezia · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Antonietta Stella e Wiener Staatsoper · Carlo Bergonzi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Carlo Bergonzi

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Carlo Bergonzi ha 296. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 15.88% = 71 / (151 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Carlo Bergonzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »