Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Giorgio Tozzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Giorgio Tozzi

Antonietta Stella vs. Giorgio Tozzi

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Analogie tra Antonietta Stella e Giorgio Tozzi

Antonietta Stella e Giorgio Tozzi hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arturo Basile, Carlo Bergonzi, Cesare Valletti, Cornell MacNeil, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Ettore Bastianini, Fausto Cleva, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Franco Corelli, George London, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gianfranco Cecchele, Giangiacomo Guelfi, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Il trovatore, Jan Peerce, Kurt Baum, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, Leonard Warren, Londra, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, ..., Mario Rossi (direttore d'orchestra), Metropolitan Opera House, Monaco di Baviera, New York, Nicolai Gedda, Otello (Verdi), Plinio Clabassi, Renato Cioni, Requiem (Verdi), Richard Tucker, Robert Merrill, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Thomas Beecham, Thomas Schippers, Torino. Espandi índice (16 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Antonietta Stella e Arturo Basile · Arturo Basile e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Antonietta Stella e Cesare Valletti · Cesare Valletti e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Antonietta Stella e Cornell MacNeil · Cornell MacNeil e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Antonietta Stella e Dimitri Mitropoulos · Dimitri Mitropoulos e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonietta Stella e Don Carlo · Don Carlo e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Antonietta Stella e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonietta Stella e Firenze · Firenze e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Antonietta Stella e Franco Capuana · Franco Capuana e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Antonietta Stella e Franco Corelli · Franco Corelli e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

Antonietta Stella e George London · George London e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Antonietta Stella e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Gianfranco Cecchele

Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.

Antonietta Stella e Gianfranco Cecchele · Gianfranco Cecchele e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Giangiacomo Guelfi e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano · Giorgio Tozzi e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Antonietta Stella e Giuseppe Taddei · Giorgio Tozzi e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Antonietta Stella e Il trovatore · Giorgio Tozzi e Il trovatore · Mostra di più »

Jan Peerce

Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.

Antonietta Stella e Jan Peerce · Giorgio Tozzi e Jan Peerce · Mostra di più »

Kurt Baum

Kurt Baum nasce a Praga, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza.

Antonietta Stella e Kurt Baum · Giorgio Tozzi e Kurt Baum · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e La bohème · Giorgio Tozzi e La bohème · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Antonietta Stella e La fanciulla del West · Giorgio Tozzi e La fanciulla del West · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Antonietta Stella e La forza del destino · Giorgio Tozzi e La forza del destino · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Antonietta Stella e Leonard Warren · Giorgio Tozzi e Leonard Warren · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonietta Stella e Londra · Giorgio Tozzi e Londra · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Antonietta Stella e Mario Del Monaco · Giorgio Tozzi e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Antonietta Stella e Mario Filippeschi · Giorgio Tozzi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Antonietta Stella e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Giorgio Tozzi e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonietta Stella e Metropolitan Opera House · Giorgio Tozzi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Antonietta Stella e Monaco di Baviera · Giorgio Tozzi e Monaco di Baviera · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Antonietta Stella e New York · Giorgio Tozzi e New York · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Antonietta Stella e Nicolai Gedda · Giorgio Tozzi e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Otello (Verdi) · Giorgio Tozzi e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Antonietta Stella e Plinio Clabassi · Giorgio Tozzi e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Renato Cioni

Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Antonietta Stella e Renato Cioni · Giorgio Tozzi e Renato Cioni · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Antonietta Stella e Requiem (Verdi) · Giorgio Tozzi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Antonietta Stella e Richard Tucker · Giorgio Tozzi e Richard Tucker · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Antonietta Stella e Robert Merrill · Giorgio Tozzi e Robert Merrill · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Antonietta Stella e Simon Boccanegra · Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Giorgio Tozzi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Beecham

Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.

Antonietta Stella e Thomas Beecham · Giorgio Tozzi e Thomas Beecham · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Antonietta Stella e Thomas Schippers · Giorgio Tozzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Antonietta Stella e Torino · Giorgio Tozzi e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Giorgio Tozzi

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Giorgio Tozzi ha 143. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 15.65% = 46 / (151 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Giorgio Tozzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »