Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Paolo Silveri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Paolo Silveri

Antonietta Stella vs. Paolo Silveri

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Analogie tra Antonietta Stella e Paolo Silveri

Antonietta Stella e Paolo Silveri hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Antonino Votto, Arturo Basile, Boris Christov, Carlo Bergonzi, Cesare Valletti, Conservatorio Santa Cecilia, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Ebe Stignani, Elena Nicolai, Fedora Barbieri, Ferruccio Tagliavini, Francesco Molinari Pradelli, Gianni Poggi, Giulio Neri, Il trovatore, La bohème, La forza del destino, La traviata, Londra, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Petri, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Metropolitan Opera House, Mirto Picchi, Napoli, Nicola Zaccaria, ..., Nino Sanzogno, Otello (Verdi), Rai, Renato Capecchi, Richard Tucker, Rio de Janeiro, Rolando Panerai, Royal Opera House, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Torino, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vienna, Vittorio Gui. Espandi índice (17 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Paolo Silveri · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Antonietta Stella · Andrea Chénier (opera) e Paolo Silveri · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonietta Stella e Antonino Votto · Antonino Votto e Paolo Silveri · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Antonietta Stella e Arturo Basile · Arturo Basile e Paolo Silveri · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Antonietta Stella e Boris Christov · Boris Christov e Paolo Silveri · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Antonietta Stella e Cesare Valletti · Cesare Valletti e Paolo Silveri · Mostra di più »

Conservatorio Santa Cecilia

Il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" è la scuola di musica più importante di Roma.

Antonietta Stella e Conservatorio Santa Cecilia · Conservatorio Santa Cecilia e Paolo Silveri · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonietta Stella e Don Carlo · Don Carlo e Paolo Silveri · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Antonietta Stella e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Paolo Silveri · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Antonietta Stella e Ebe Stignani · Ebe Stignani e Paolo Silveri · Mostra di più »

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište.

Antonietta Stella e Elena Nicolai · Elena Nicolai e Paolo Silveri · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Antonietta Stella e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Paolo Silveri · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Antonietta Stella e Ferruccio Tagliavini · Ferruccio Tagliavini e Paolo Silveri · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Antonietta Stella e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Paolo Silveri · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Antonietta Stella e Gianni Poggi · Gianni Poggi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Antonietta Stella e Giulio Neri · Giulio Neri e Paolo Silveri · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Antonietta Stella e Il trovatore · Il trovatore e Paolo Silveri · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e La bohème · La bohème e Paolo Silveri · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Antonietta Stella e La forza del destino · La forza del destino e Paolo Silveri · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Antonietta Stella e La traviata · La traviata e Paolo Silveri · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonietta Stella e Londra · Londra e Paolo Silveri · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Antonietta Stella e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Paolo Silveri · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Antonietta Stella e Mario Filippeschi · Mario Filippeschi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Antonietta Stella e Mario Petri · Mario Petri e Paolo Silveri · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Antonietta Stella e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mario Rossi (direttore d'orchestra) e Paolo Silveri · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonietta Stella e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Paolo Silveri · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Antonietta Stella e Mirto Picchi · Mirto Picchi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antonietta Stella e Napoli · Napoli e Paolo Silveri · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Antonietta Stella e Nicola Zaccaria · Nicola Zaccaria e Paolo Silveri · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Antonietta Stella e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Paolo Silveri · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Antonietta Stella e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Paolo Silveri · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Antonietta Stella e Rai · Paolo Silveri e Rai · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Antonietta Stella e Renato Capecchi · Paolo Silveri e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Antonietta Stella e Richard Tucker · Paolo Silveri e Richard Tucker · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Antonietta Stella e Rio de Janeiro · Paolo Silveri e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · Paolo Silveri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Antonietta Stella e Royal Opera House · Paolo Silveri e Royal Opera House · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Antonietta Stella e Simon Boccanegra · Paolo Silveri e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonietta Stella e Teatro alla Scala · Paolo Silveri e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma · Paolo Silveri e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Antonietta Stella e Torino · Paolo Silveri e Torino · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Paolo Silveri e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Paolo Silveri e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Antonietta Stella e Un ballo in maschera · Paolo Silveri e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Antonietta Stella e Vienna · Paolo Silveri e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Antonietta Stella e Vittorio Gui · Paolo Silveri e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Paolo Silveri

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Paolo Silveri ha 111. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 17.94% = 47 / (151 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Paolo Silveri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »