Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma

Antonietta Stella vs. Teatro dell'Opera di Roma

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte. Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Analogie tra Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma

Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Carlo Bergonzi, Cavalleria rusticana (opera), Don Carlo, Ebe Stignani, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giulio Neri, Giuseppe Di Stefano, Herbert von Karajan, La fanciulla del West, Lohengrin (opera), Mario Del Monaco, Montserrat Caballé, Nicolai Gedda, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Piero Cappuccilli, Riccardo Muti, Rolando Panerai, Roma, Ruggero Raimondi, Thomas Schippers, Tito Gobbi, ..., Torino, Tosca (opera), Tullio Serafin, Vittorio Gui. Espandi índice (4 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonietta Stella · Aida e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Antonietta Stella · Aldo Protti e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Antonietta Stella e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Antonietta Stella e Cavalleria rusticana (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonietta Stella e Don Carlo · Don Carlo e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Antonietta Stella e Ebe Stignani · Ebe Stignani e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Antonietta Stella e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Antonietta Stella e Franco Capuana · Franco Capuana e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Antonietta Stella e Franco Corelli · Franco Corelli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Antonietta Stella e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonietta Stella e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Antonietta Stella e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Antonietta Stella e Giulio Neri · Giulio Neri e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Antonietta Stella e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Antonietta Stella e La fanciulla del West · La fanciulla del West e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Antonietta Stella e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Antonietta Stella e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Antonietta Stella e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Antonietta Stella e Nicolai Gedda · Nicolai Gedda e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Antonietta Stella e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Antonietta Stella e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Antonietta Stella e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Antonietta Stella e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · Rolando Panerai e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonietta Stella e Roma · Roma e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Antonietta Stella e Ruggero Raimondi · Ruggero Raimondi e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Antonietta Stella e Thomas Schippers · Teatro dell'Opera di Roma e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Antonietta Stella e Tito Gobbi · Teatro dell'Opera di Roma e Tito Gobbi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Antonietta Stella e Torino · Teatro dell'Opera di Roma e Torino · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonietta Stella e Tosca (opera) · Teatro dell'Opera di Roma e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Antonietta Stella e Tullio Serafin · Teatro dell'Opera di Roma e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Antonietta Stella e Vittorio Gui · Teatro dell'Opera di Roma e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma

Antonietta Stella ha 151 relazioni, mentre Teatro dell'Opera di Roma ha 207. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 9.50% = 34 / (151 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonietta Stella e Teatro dell'Opera di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »