Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Gramsci e Folclore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Gramsci e Folclore

Antonio Gramsci vs. Folclore

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Analogie tra Antonio Gramsci e Folclore

Antonio Gramsci e Folclore hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Mario Cirese, Cultura, Ernesto de Martino, Fascismo, Folclore, Giambattista Vico, Giulio Angioni, Popolo, Quaderni del carcere, Religione, Scienza, Superstizione.

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre Eugenio, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico; ma, Eugenio Cirese, fu anche autore molto noto di versi in molisano, raccoglitore di canti popolari, iniziatore e direttore della rivista La Lapa, che trattava di "argomenti di storia e letteratura popolare" e che venne pubblicata a Rieti tra il 1953 e il 1955.

Alberto Mario Cirese e Antonio Gramsci · Alberto Mario Cirese e Folclore · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Antonio Gramsci e Cultura · Cultura e Folclore · Mostra di più »

Ernesto de Martino

Dopo la laurea in Lettere all'Università di Napoli nel 1932, con una tesi in Storia delle religioni sui gephyrismi eleusini sotto la direzione di Adolfo Omodeo, si interessa alle discipline etnologiche.

Antonio Gramsci e Ernesto de Martino · Ernesto de Martino e Folclore · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Antonio Gramsci e Fascismo · Fascismo e Folclore · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Antonio Gramsci e Folclore · Folclore e Folclore · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Antonio Gramsci e Giambattista Vico · Folclore e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Antonio Gramsci e Giulio Angioni · Folclore e Giulio Angioni · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Antonio Gramsci e Popolo · Folclore e Popolo · Mostra di più »

Quaderni del carcere

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Antonio Gramsci e Quaderni del carcere · Folclore e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Antonio Gramsci e Religione · Folclore e Religione · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Antonio Gramsci e Scienza · Folclore e Scienza · Mostra di più »

Superstizione

La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Antonio Gramsci e Superstizione · Folclore e Superstizione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Gramsci e Folclore

Antonio Gramsci ha 483 relazioni, mentre Folclore ha 138. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.93% = 12 / (483 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Gramsci e Folclore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »