Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Gramsci e Quaderni del carcere

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Gramsci e Quaderni del carcere

Antonio Gramsci vs. Quaderni del carcere

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Analogie tra Antonio Gramsci e Quaderni del carcere

Antonio Gramsci e Quaderni del carcere hanno 116 punti in comune (in Unionpedia): Adelchi Baratono, Alberto Mario Cirese, Alessandro Manzoni, Alexandre Dumas (padre), Alfredo Panzini, Annibale Caro, Antonio Beltramelli, Antonio Bresciani, Antonio Labriola, Ardengo Soffici, Ateismo, Émile Zola, Benedetto Croce, Borghesia, Camillo Benso, conte di Cavour, Charles Dickens, Chiesa cattolica, Controriforma, Cosmopolitismo, Crisi organica, Critica letteraria, Cultura, Curzio Malaparte, David Ricardo, Demagogia, Dialettica, Dialettica crociana, Dittatura, Egemonia, Etica, ..., Eugène Sue, Europa, Evoluzione, Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche), Fascismo, Fëdor Dostoevskij, Felice Platone, Filosofia, Folclore, Francesco De Sanctis, Francia, Friedrich Engels, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giacobinismo, Giambattista Vico, Gilbert Keith Chesterton, Giosuè Carducci, Giovanni Battista Angioletti, Giovanni Papini, Giovanni Titta Rosa, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ungaretti, Goffredo Bellonci, Honoré de Balzac, Il Principe, Ippolito Pindemonte, Karl Marx, L'Unità, La Civiltà Cattolica, La Ronda, Laicismo, Lettere dal carcere, Lev Tolstoj, Mario Rapisardi, Marxismo, Massimo Bontempelli, Materialismo storico, Metafisica, Mistica, Mitologia, Niccolò Machiavelli, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Paganesimo, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Pedagogia, Piemonte, Piero Sraffa, Pierre Alexis Ponson du Terrail, Politica, Popolo, Positivismo, Proletariato, Qualità, Quantità (filosofia), Questione meridionale, Religione, Riccardo Bacchelli, Risorgimento, Rivoluzione, Rivoluzione francese, Rivoluzione passiva, Salvator Gotta, Scienza, Senso comune, Sicilia, Sociologia, Sofistica, Sottoproletariato, Sovrastruttura, Storicismo, Superstizione, Teoria, Teoria marxiana del valore, Tesi di Lione, Ugo Ojetti, Umberto Fracchia, Unione Sovietica, Valentino Gerratana, Valore (economia), Victor Hugo, XIX secolo, XV secolo, XX secolo. Espandi índice (86 più) »

Adelchi Baratono

Vive sin dalla giovinezza a Genova, dove compie i suoi studi.

Adelchi Baratono e Antonio Gramsci · Adelchi Baratono e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre Eugenio, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico; ma, Eugenio Cirese, fu anche autore molto noto di versi in molisano, raccoglitore di canti popolari, iniziatore e direttore della rivista La Lapa, che trattava di "argomenti di storia e letteratura popolare" e che venne pubblicata a Rieti tra il 1953 e il 1955.

Alberto Mario Cirese e Antonio Gramsci · Alberto Mario Cirese e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Antonio Gramsci · Alessandro Manzoni e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Alexandre Dumas (padre) e Antonio Gramsci · Alexandre Dumas (padre) e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Alfredo Panzini

Nato da padre romagnolo e madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini, per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale Foscarini (oggi Liceo), a Venezia.

Alfredo Panzini e Antonio Gramsci · Alfredo Panzini e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Annibale Caro e Antonio Gramsci · Annibale Caro e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Antonio Beltramelli

Famiglia di possidenti decaduta, padre impiegato della civica esattoria e consigliere comunale (e poi provinciale) tra le file dei monarchici, lasciò il ginnasio per entrare all'Accademia militare di Modena da dove dovette allontanarsi per la precoce miopia.

Antonio Beltramelli e Antonio Gramsci · Antonio Beltramelli e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Antonio Bresciani

Nacque ad Ala, nell'allora Tirolo italiano, il 24 luglio 1798.

Antonio Bresciani e Antonio Gramsci · Antonio Bresciani e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Antonio Labriola

Nacque da Francesco Saverio, insegnante ginnasiale di lettere, e da Francesca Ponari.

Antonio Gramsci e Antonio Labriola · Antonio Labriola e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con la famiglia e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che li condusse alla povertà.

Antonio Gramsci e Ardengo Soffici · Ardengo Soffici e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Antonio Gramsci e Ateismo · Ateismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Émile Zola e Antonio Gramsci · Émile Zola e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Antonio Gramsci e Benedetto Croce · Benedetto Croce e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Antonio Gramsci e Borghesia · Borghesia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Antonio Gramsci e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Antonio Gramsci e Charles Dickens · Charles Dickens e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Antonio Gramsci e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Antonio Gramsci e Controriforma · Controriforma e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo è un termine che deriva dal greco κόσμος (kósmos), cosmo, universo ordinato, mondo e πολίτης (polìtes), cittadino.

Antonio Gramsci e Cosmopolitismo · Cosmopolitismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Crisi organica

Crisi organica, crisi strutturale, crisi di regime o crisi di egemonia, è un concetto che definisce la situazione nella quale un sistema sociale, politico e economico nel suo insieme si trova in un stadio di instabilità tale che le sue istituzioni hanno perso credibilità e legittimità davanti ai cittadini.

Antonio Gramsci e Crisi organica · Crisi organica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Antonio Gramsci e Critica letteraria · Critica letteraria e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Antonio Gramsci e Cultura · Cultura e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Antonio Gramsci e Curzio Malaparte · Curzio Malaparte e Quaderni del carcere · Mostra di più »

David Ricardo

Di famiglia ebraica sefardita che aveva risieduto per molti anni a Livorno e poi in Olanda, Ricardo - che ebbe un'educazione indipendente, di stampo protestante - visse nel periodo delle guerre napoleoniche.

Antonio Gramsci e David Ricardo · David Ricardo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per il raggiungimento/conservazione del potere.

Antonio Gramsci e Demagogia · Demagogia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Antonio Gramsci e Dialettica · Dialettica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Dialettica crociana

La dialettica crociana consiste nella nuova concezione della struttura dialettica dello Spirito, che Benedetto Croce elabora sovrapponendo alla dialettica hegeliana il nesso dei distinti.

Antonio Gramsci e Dialettica crociana · Dialettica crociana e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Antonio Gramsci e Dittatura · Dittatura e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Egemonia

L'egemonia (heghemonìa.

Antonio Gramsci e Egemonia · Egemonia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Antonio Gramsci e Etica · Etica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Eugène Sue

Il padre Jean-Joseph (1760-1830) era chirurgo della Guardia napoleonica, la sua madrina fu Giuseppina di Beauharnais e padrino suo figlio Eugène.

Antonio Gramsci e Eugène Sue · Eugène Sue e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antonio Gramsci e Europa · Europa e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Antonio Gramsci e Evoluzione · Evoluzione e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)

L'evoluzionismo, nelle scienze etnoantropologiche, è un approccio teorico che vede le varie culture umane collocate in differenti stadi evolutivi.

Antonio Gramsci e Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) · Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Antonio Gramsci e Fascismo · Fascismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Antonio Gramsci e Fëdor Dostoevskij · Fëdor Dostoevskij e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Felice Platone

Mobilitato sia durante la prima che la seconda guerra mondiale, "Gamba" (con questo nome sarebbe stato conosciuto durante e dopo la Resistenza) era stato congedato con il grado di maggiore d'artiglieria.

Antonio Gramsci e Felice Platone · Felice Platone e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Antonio Gramsci e Filosofia · Filosofia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Antonio Gramsci e Folclore · Folclore e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Antonio Gramsci e Francesco De Sanctis · Francesco De Sanctis e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Antonio Gramsci e Francia · Francia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Antonio Gramsci e Friedrich Engels · Friedrich Engels e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Antonio Gramsci e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Antonio Gramsci e Giacobinismo · Giacobinismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Antonio Gramsci e Giambattista Vico · Giambattista Vico e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse un centinaio di libri, contributi per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown.

Antonio Gramsci e Gilbert Keith Chesterton · Gilbert Keith Chesterton e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Antonio Gramsci e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giovanni Battista Angioletti

In possesso di un'intelligenza vivace e riflessiva, venne avviato agli studi d'ingegneria e, dopo il lungo intermezzo della prima guerra mondiale, preferì seguire la sua vocazione letteraria.

Antonio Gramsci e Giovanni Battista Angioletti · Giovanni Battista Angioletti e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Antonio Gramsci e Giovanni Papini · Giovanni Papini e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giovanni Titta Rosa

Nacque a Santa Maria del Ponte (allora frazione di Fontecchio, oggi nel territorio di Tione degli Abruzzi) il 5 marzo 1891 e, rappresenta una figura di grande rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento.

Antonio Gramsci e Giovanni Titta Rosa · Giovanni Titta Rosa e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Antonio Gramsci e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Antonio Gramsci e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Antonio Gramsci e Giuseppe Prezzolini · Giuseppe Prezzolini e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Antonio Gramsci e Giuseppe Ungaretti · Giuseppe Ungaretti e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Goffredo Bellonci

Allievo di Giosue Carducci, si laureò in lettere all'università di Bologna.

Antonio Gramsci e Goffredo Bellonci · Goffredo Bellonci e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Honoré de Balzac

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Antonio Gramsci e Honoré de Balzac · Honoré de Balzac e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Antonio Gramsci e Il Principe · Il Principe e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Ippolito Pindemonte

Di nobile famiglia veronese, studiò a Modena presso il Collegio dei Nobili di San Carlo e a Verona ricevendo un'educazione di tipo classico.

Antonio Gramsci e Ippolito Pindemonte · Ippolito Pindemonte e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Antonio Gramsci e Karl Marx · Karl Marx e Quaderni del carcere · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Antonio Gramsci e L'Unità · L'Unità e Quaderni del carcere · Mostra di più »

La Civiltà Cattolica

La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Antonio Gramsci e La Civiltà Cattolica · La Civiltà Cattolica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

La Ronda

La Ronda è stata una rivista letteraria pubblicata a Roma tra il 1919 e il 1923, inizialmente diretta da un'équipe redazionale formata da sette persone.

Antonio Gramsci e La Ronda · La Ronda e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Laicismo

Per laicismo si identifica prevalentemente la tendenza a conferire al pensiero e all'agire sociale autonomia dal corollario di precetti religiosi, cercando dunque di limitare l'intromissione dell'autorità religiosa.

Antonio Gramsci e Laicismo · Laicismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Lettere dal carcere

Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini.

Antonio Gramsci e Lettere dal carcere · Lettere dal carcere e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Antonio Gramsci e Lev Tolstoj · Lev Tolstoj e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Antonio Gramsci e Mario Rapisardi · Mario Rapisardi e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Antonio Gramsci e Marxismo · Marxismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Antonio Gramsci e Massimo Bontempelli · Massimo Bontempelli e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Materialismo storico

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, l'interpretazione materialistica della storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) del cosiddetto socialismo scientifico.

Antonio Gramsci e Materialismo storico · Materialismo storico e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Antonio Gramsci e Metafisica · Metafisica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Antonio Gramsci e Mistica · Mistica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Antonio Gramsci e Mitologia · Mitologia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Antonio Gramsci e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare.

Antonio Gramsci e Nikolaj Ivanovič Bucharin · Nikolaj Ivanovič Bucharin e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Antonio Gramsci e Paganesimo · Paganesimo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti · Palmiro Togliatti e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Antonio Gramsci e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Antonio Gramsci e Pedagogia · Pedagogia e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Antonio Gramsci e Piemonte · Piemonte e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Piero Sraffa

Sraffa nacque a Torino il 5 agosto del 1898 da una benestante famiglia ebraica, figlio unico di Angelo Sraffa (1865–1937), docente di diritto commerciale tra i più eminenti del suo tempo, e di Irma Tivoli (1873–1949).

Antonio Gramsci e Piero Sraffa · Piero Sraffa e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Pierre Alexis Ponson du Terrail

Il visconte Ponson du Terrail cominciò a scrivere verso il 1850 romanzi gotici, come La Baronne trépassée (1852), storia di vendette ambientata nel Settecento nella Foresta Nera.

Antonio Gramsci e Pierre Alexis Ponson du Terrail · Pierre Alexis Ponson du Terrail e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Antonio Gramsci e Politica · Politica e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Antonio Gramsci e Popolo · Popolo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Antonio Gramsci e Positivismo · Positivismo e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Antonio Gramsci e Proletariato · Proletariato e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Qualità

Il termine qualità si riferisce in generale alle caratteristiche, alla tipologia o alla natura di un oggetto, un prodotto o un servizio, spesso utilizzato in analogia o in contrapposizione con quantità.

Antonio Gramsci e Qualità · Quaderni del carcere e Qualità · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Antonio Gramsci e Quantità (filosofia) · Quaderni del carcere e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la situazione di difficoltà del mezzogiorno d'Italia rispetto alle altre regioni del Paese.

Antonio Gramsci e Questione meridionale · Quaderni del carcere e Questione meridionale · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Antonio Gramsci e Religione · Quaderni del carcere e Religione · Mostra di più »

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.

Antonio Gramsci e Riccardo Bacchelli · Quaderni del carcere e Riccardo Bacchelli · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Antonio Gramsci e Risorgimento · Quaderni del carcere e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Antonio Gramsci e Rivoluzione · Quaderni del carcere e Rivoluzione · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Antonio Gramsci e Rivoluzione francese · Quaderni del carcere e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rivoluzione passiva

Rivoluzione passiva è un termine che si riferisce al mutamento significativo ma non brusco di un sistema politico, sociale e economico.

Antonio Gramsci e Rivoluzione passiva · Quaderni del carcere e Rivoluzione passiva · Mostra di più »

Salvator Gotta

Laureato all'Università di Torino, esordì nella produzione letteraria con Pia, del 1912, La porta del cielo, del 1913, Ragnatele, del 1915, anno in cui si arruolò volontario fra gli alpini.

Antonio Gramsci e Salvator Gotta · Quaderni del carcere e Salvator Gotta · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Antonio Gramsci e Scienza · Quaderni del carcere e Scienza · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Antonio Gramsci e Senso comune · Quaderni del carcere e Senso comune · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Antonio Gramsci e Sicilia · Quaderni del carcere e Sicilia · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Antonio Gramsci e Sociologia · Quaderni del carcere e Sociologia · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Antonio Gramsci e Sofistica · Quaderni del carcere e Sofistica · Mostra di più »

Sottoproletariato

Il sottoproletariato (in tedesco Lumpenproletariat, letteralmente "proletariato cencioso"), nelle moderne società industriali, è la classe sociale economicamente e culturalmente più degradata, priva di coscienza politica e non organizzata sindacalmente, i cui componenti traggono il loro reddito da occupazioni vicine a quelle del proletariato ma tuttavia occasionali o talvolta invece sfocianti nell'illegalità.

Antonio Gramsci e Sottoproletariato · Quaderni del carcere e Sottoproletariato · Mostra di più »

Sovrastruttura

Karl Marx Nel pensiero di Karl Marx (marxismo) e nel relativo materialismo storico s'intende per sovrastruttura ogni tipo di concetto (tipicamente un'ideologia) non attinente ai rapporti economici, i quali ultimi costituiscono la struttura, la sola reale sostanza dei rapporti umani.

Antonio Gramsci e Sovrastruttura · Quaderni del carcere e Sovrastruttura · Mostra di più »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Antonio Gramsci e Storicismo · Quaderni del carcere e Storicismo · Mostra di più »

Superstizione

La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Antonio Gramsci e Superstizione · Quaderni del carcere e Superstizione · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Antonio Gramsci e Teoria · Quaderni del carcere e Teoria · Mostra di più »

Teoria marxiana del valore

Karl Marx eredita, rielaborandola, la teoria del valore dei classici, secondo cui la fonte ultima del valore è il lavoro, e nello stesso tempo opera una rottura nei loro confronti.

Antonio Gramsci e Teoria marxiana del valore · Quaderni del carcere e Teoria marxiana del valore · Mostra di più »

Tesi di Lione

Le Tesi di Lione sono il documento politico, elaborato da Antonio Gramsci, e presentato, a nome della maggioranza dei delegati, al III Congresso del Partito Comunista d'Italia svoltosi clandestinamente a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926.

Antonio Gramsci e Tesi di Lione · Quaderni del carcere e Tesi di Lione · Mostra di più »

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in Giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892).

Antonio Gramsci e Ugo Ojetti · Quaderni del carcere e Ugo Ojetti · Mostra di più »

Umberto Fracchia

Il padre piemontese, ufficiale di cavalleria, gli trasmise il carattere riservato e scrupoloso.

Antonio Gramsci e Umberto Fracchia · Quaderni del carcere e Umberto Fracchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Antonio Gramsci e Unione Sovietica · Quaderni del carcere e Unione Sovietica · Mostra di più »

Valentino Gerratana

Partecipa giovanissimo alla resistenza a Roma, nelle file dei GAP, legandosi a Carlo Salinari e Giaime Pintor, conosciuto nel 1939 al corso allievi ufficiali di Salerno, e ricordato dopo la morte nell'introduzione a Sangue d'Europa.

Antonio Gramsci e Valentino Gerratana · Quaderni del carcere e Valentino Gerratana · Mostra di più »

Valore (economia)

In economia, il valore è il concetto che identifica la quantità di denaro (o dell'unità di scambio in uso nel sistema economico di riferimento), o comunque di merce, alla quale un bene o un servizio non prodotti in serie (o di particolare rarità) possono essere scambiati (rispettivamente ceduto ed acquisito dal venditore e dal compratore).

Antonio Gramsci e Valore (economia) · Quaderni del carcere e Valore (economia) · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Antonio Gramsci e Victor Hugo · Quaderni del carcere e Victor Hugo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Antonio Gramsci e XIX secolo · Quaderni del carcere e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Antonio Gramsci e XV secolo · Quaderni del carcere e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Antonio Gramsci e XX secolo · Quaderni del carcere e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Gramsci e Quaderni del carcere

Antonio Gramsci ha 483 relazioni, mentre Quaderni del carcere ha 149. Come hanno in comune 116, l'indice di Jaccard è 18.35% = 116 / (483 + 149).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Gramsci e Quaderni del carcere. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »