Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Appercezione e Teoria generale dello spirito come atto puro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appercezione e Teoria generale dello spirito come atto puro

Appercezione vs. Teoria generale dello spirito come atto puro

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. La Teoria generale dello spirito come atto puro è un'opera del filosofo Giovanni Gentile pubblicata per la prima volta nel 1916, e da lui concepita come introduzione al sistema della Logica, trattata in un apposito saggio nell'anno successivo, di cui rappresenta in un certo senso il contraltare.

Analogie tra Appercezione e Teoria generale dello spirito come atto puro

Appercezione e Teoria generale dello spirito come atto puro hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Attualismo (filosofia), Emanuele Severino, Essere, Forma (filosofia), Giovanni Gentile, Materia (filosofia), Oggetto (filosofia), Pensiero, Soggetto (filosofia), Uno (filosofia).

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Appercezione e Attualismo (filosofia) · Attualismo (filosofia) e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il padre era un militare di carriera siciliano originario di Mineo trasferitosi a Brescia, mentre la madre era una bresciana di Bovegno in alta Val Trompia.

Appercezione e Emanuele Severino · Emanuele Severino e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Appercezione e Essere · Essere e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Appercezione e Forma (filosofia) · Forma (filosofia) e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Appercezione e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Appercezione e Materia (filosofia) · Materia (filosofia) e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Appercezione e Oggetto (filosofia) · Oggetto (filosofia) e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Appercezione e Pensiero · Pensiero e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Appercezione e Soggetto (filosofia) · Soggetto (filosofia) e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Appercezione e Uno (filosofia) · Teoria generale dello spirito come atto puro e Uno (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appercezione e Teoria generale dello spirito come atto puro

Appercezione ha 63 relazioni, mentre Teoria generale dello spirito come atto puro ha 18. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 12.35% = 10 / (63 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appercezione e Teoria generale dello spirito come atto puro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »