Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aquileia (città antica) e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aquileia (città antica) e Strade romane

Aquileia (città antica) vs. Strade romane

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Aquileia (città antica) e Strade romane

Aquileia (città antica) e Strade romane hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Adria, Augusto, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Cassio Dione, Castrum, Danubio, Druso maggiore, Emona, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gallia Cisalpina, Genova, Geografia (Strabone), Illyricum, Lago di Costanza, Limes romano, Marco Vipsanio Agrippa, Mare Adriatico, Narbona, Padova, Passo di Resia, Provincia romana, Regio X Venetia et Histria, Repubblica romana, Rezia, Rimini, Roma (città antica), Storia romana (Cassio Dione), Strabone, ..., Tiberio, Tito Livio, Traiano, Tricesimo, Trieste, Via Annia, Via Claudia Augusta, Via Gemina, Via Iulia Augusta, Via Postumia, Vindelici, Zuglio, 131 a.C., 148 a.C., 15 a.C., 33 a.C., 35 a.C.. Espandi índice (17 più) »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Adria e Aquileia (città antica) · Adria e Strade romane · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Aquileia (città antica) e Augusto · Augusto e Strade romane · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Aquileia (città antica) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Strade romane · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Aquileia (città antica) e Cassio Dione · Cassio Dione e Strade romane · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Aquileia (città antica) e Castrum · Castrum e Strade romane · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Aquileia (città antica) e Danubio · Danubio e Strade romane · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Aquileia (città antica) e Druso maggiore · Druso maggiore e Strade romane · Mostra di più »

Emona

Emona (in latino Aemona) fu un importante centro militare dal 35 a.C. fino all'epoca dell'Imperatore Claudio quando divenne colonia con il nome di Colonia Aemona Iulia Claudia.

Aquileia (città antica) e Emona · Emona e Strade romane · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Aquileia (città antica) e Esercito romano · Esercito romano e Strade romane · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Aquileia (città antica) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Strade romane · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Aquileia (città antica) e Gallia · Gallia e Strade romane · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Aquileia (città antica) e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Strade romane · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Aquileia (città antica) e Genova · Genova e Strade romane · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Strade romane · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Aquileia (città antica) e Illyricum · Illyricum e Strade romane · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Aquileia (città antica) e Lago di Costanza · Lago di Costanza e Strade romane · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Aquileia (città antica) e Limes romano · Limes romano e Strade romane · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Aquileia (città antica) e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Strade romane · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Aquileia (città antica) e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Strade romane · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Aquileia (città antica) e Narbona · Narbona e Strade romane · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Aquileia (città antica) e Padova · Padova e Strade romane · Mostra di più »

Passo di Resia

Il passo di Resia (1.504 - Reschenpass o anche solo Reschen in tedesco) è un valico alpino in Italia, situato non lontano dal confine austriaco, in prossimità della Svizzera e del punto di triplice frontiera.

Aquileia (città antica) e Passo di Resia · Passo di Resia e Strade romane · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Aquileia (città antica) e Provincia romana · Provincia romana e Strade romane · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Aquileia (città antica) e Regio X Venetia et Histria · Regio X Venetia et Histria e Strade romane · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Aquileia (città antica) e Repubblica romana · Repubblica romana e Strade romane · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Aquileia (città antica) e Rezia · Rezia e Strade romane · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Aquileia (città antica) e Rimini · Rimini e Strade romane · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Aquileia (città antica) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Strade romane · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Aquileia (città antica) e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Strade romane · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Aquileia (città antica) e Strabone · Strabone e Strade romane · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Aquileia (città antica) e Tiberio · Strade romane e Tiberio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Aquileia (città antica) e Tito Livio · Strade romane e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Aquileia (città antica) e Traiano · Strade romane e Traiano · Mostra di più »

Tricesimo

Tricesimo (Tresesin in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia (città antica) e Tricesimo · Strade romane e Tricesimo · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia (città antica) e Trieste · Strade romane e Trieste · Mostra di più »

Via Annia

La via Annia era una strada romana nella Gallia Cisalpina.

Aquileia (città antica) e Via Annia · Strade romane e Via Annia · Mostra di più »

Via Claudia Augusta

La via Claudia Augusta è una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo d.C. Tradizionalmente si ritiene sia stata costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera.

Aquileia (città antica) e Via Claudia Augusta · Strade romane e Via Claudia Augusta · Mostra di più »

Via Gemina

La Via Gemina era una strada romana che univa Aquileia ad Emona (la moderna Lubiana).

Aquileia (città antica) e Via Gemina · Strade romane e Via Gemina · Mostra di più »

Via Iulia Augusta

La strada che da Aquileia portava al Norico in epoca romana era priva di nome, e seguiva un percorso già frequentato e conosciuto fin dalla preistoria.

Aquileia (città antica) e Via Iulia Augusta · Strade romane e Via Iulia Augusta · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Aquileia (città antica) e Via Postumia · Strade romane e Via Postumia · Mostra di più »

Vindelici

I Vindelici furono un'antica popolazione alpina che abitava la regione chiamata, nella geografia dell'Europa preromana, Vindelicia.

Aquileia (città antica) e Vindelici · Strade romane e Vindelici · Mostra di più »

Zuglio

Zuglio (Zui in friulano) è un comune italiano di 580 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia (città antica) e Zuglio · Strade romane e Zuglio · Mostra di più »

131 a.C.

Nessuna descrizione.

131 a.C. e Aquileia (città antica) · 131 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

148 a.C.

Nessuna descrizione.

148 a.C. e Aquileia (città antica) · 148 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

15 a.C.

Nessuna descrizione.

15 a.C. e Aquileia (città antica) · 15 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Aquileia (città antica) · 33 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

35 a.C.

Nessuna descrizione.

35 a.C. e Aquileia (città antica) · 35 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aquileia (città antica) e Strade romane

Aquileia (città antica) ha 439 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 5.69% = 47 / (439 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aquileia (città antica) e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »