Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura francese e Architettura neoclassica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura francese e Architettura neoclassica

Architettura francese vs. Architettura neoclassica

L'architettura francese fu inizialmente influenzata da quella romana, quando, con la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, fu dato avvio alla costruzione di colonie di veterani, ben presto divenute vere e proprie città come nel caso di Lione, già Lugdunum. Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Analogie tra Architettura francese e Architettura neoclassica

Architettura francese e Architettura neoclassica hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Accademia nazionale di San Luca, Alexandre-Théodore Brongniart, Ange-Jacques Gabriel, Anni 1970, Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, Architettura greca, Architettura romana, Arco di Trionfo (Parigi), Auguste Perret, Étienne-Louis Boullée, Bordeaux, Borsa di Parigi, Capriata, Cassettone, Cattedrale di San Paolo (Londra), Cenotafio di Newton, Charles De Wailly, Charles Percier, Chiesa della Madeleine, Chiesa di Saint-Philippe-du-Roule, Chiesa di Saint-Sulpice, Chiesa di San Vincenzo de' Paoli, Claude Perrault, Claude-Nicolas Ledoux, Colonna Vendôme, Croce greca, Francia, Giovanni Niccolò Servandoni, Giulio Carlo Argan, ..., Grand Théâtre de Bordeaux, Italia, Jacques Gondouin, Jacques-Germain Soufflot, Jakob Ignaz Hittorff, Jean Chalgrin, Lione, Louis-Pierre Baltard, Maison Carrée, Marie-Joseph Peyre, Museo del Louvre, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Navata, Neoclassicismo, Nikolaus Pevsner, Pantheon (Parigi), Parigi, Petit Trianon, Pierre-François-Léonard Fontaine, Place de la Concorde, Reggia di Caserta, Rococò, Saline Reali di Arc-et-Senans, Seconda guerra mondiale, Spagna, Stati Uniti d'America, Stazione di Parigi Nord, Storia dell'architettura, Teatro dell'Odéon, Venezia, Versailles, Victor Louis, Volta a botte, Volta a crociera, XX secolo. Espandi índice (36 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura francese · Abside e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Accademia nazionale di San Luca e Architettura francese · Accademia nazionale di San Luca e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Alexandre-Théodore Brongniart

Alla sua formazione contribuirono gli insegnamenti di Jacques-François Blondel.

Alexandre-Théodore Brongniart e Architettura francese · Alexandre-Théodore Brongniart e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Ange-Jacques Gabriel

Fu il maggior architetto francese del XVIII secolo.

Ange-Jacques Gabriel e Architettura francese · Ange-Jacques Gabriel e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Architettura francese · Anni 1970 e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy

Secondo figlio di François Bernard Quatremère de l'Épine, famoso commerciante che aveva ricevuto la lettera di nobiltà nel 1780, e fratello di Quatremère Disjonval.

Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy e Architettura francese · Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Architettura francese e Architettura greca · Architettura greca e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura francese e Architettura romana · Architettura neoclassica e Architettura romana · Mostra di più »

Arco di Trionfo (Parigi)

L'Arco di Trionfo (Arc du Triomphe de la place Charles de Gaulle in francese) è un importante monumento di Parigi.

Architettura francese e Arco di Trionfo (Parigi) · Architettura neoclassica e Arco di Trionfo (Parigi) · Mostra di più »

Auguste Perret

Oltre alla sua grande attività professionale, è noto anche come maestro di Le Corbusier.

Architettura francese e Auguste Perret · Architettura neoclassica e Auguste Perret · Mostra di più »

Étienne-Louis Boullée

Nei suoi progetti utilizzò volumi elementari, monolitici e di scala colossale, in modo da creare edifici con un valore simbolico accentuato e drammatizzato dal gioco delle luci e ombre.

Étienne-Louis Boullée e Architettura francese · Étienne-Louis Boullée e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Architettura francese e Bordeaux · Architettura neoclassica e Bordeaux · Mostra di più »

Borsa di Parigi

Il termine Borsa di Parigi (in francese Bourse de Paris) è utilizzato per riferirsi sia alla borsa valori e al mercato finanziario di Parigi (dal 2000 Euronext Paris, parte del gruppo Euronext) che, per metonimia, al palazzo che la ospitava dal 1826 al 1998 (Palais de la Bourse, Palazzo della Borsa; detto anche Palais Brongniart, dal nome dell'architetto che lo ha progettato).

Architettura francese e Borsa di Parigi · Architettura neoclassica e Borsa di Parigi · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Architettura francese e Capriata · Architettura neoclassica e Capriata · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Architettura francese e Cassettone · Architettura neoclassica e Cassettone · Mostra di più »

Cattedrale di San Paolo (Londra)

Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.

Architettura francese e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Architettura neoclassica e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Mostra di più »

Cenotafio di Newton

Il cenotafio di Newton è un celebre progetto dai connotati utopici redatto nel 1784 dall'architetto francese Étienne-Louis Boullée.

Architettura francese e Cenotafio di Newton · Architettura neoclassica e Cenotafio di Newton · Mostra di più »

Charles De Wailly

De Wailly fu uno dei principali sostenitori dello stile antico, De Wailly aveva una particolare predilezione per la figura perfetta, il cerchio.

Architettura francese e Charles De Wailly · Architettura neoclassica e Charles De Wailly · Mostra di più »

Charles Percier

Collaborò con il collega Pierre-François-Léonard Fontaine a partire dal 1794, continuando uno sviluppo stilistico che avrebbe portato i due architetti a una notevole somiglianza formale, sfociata nello Stile Impero.

Architettura francese e Charles Percier · Architettura neoclassica e Charles Percier · Mostra di più »

Chiesa della Madeleine

La chiesa di Santa Maria Maddalena (in francese église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, con la facciata principale che dà sulla piazza alla quale dà il nome e dalla quale parte boulevard de la Madeleine, che collega la piazza stessa al boulevard des Capucines, nell'VIIII arrondissement.

Architettura francese e Chiesa della Madeleine · Architettura neoclassica e Chiesa della Madeleine · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Philippe-du-Roule

Saint-Philippe-du-Roule (in francese: Église Saint-Philippe-du-Roule) è una chiesa cattolica di Parigi, situata nell'VIII arrondissement.

Architettura francese e Chiesa di Saint-Philippe-du-Roule · Architettura neoclassica e Chiesa di Saint-Philippe-du-Roule · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Sulpice

La chiesa di Saint-Sulpice (in francese église Saint-Sulpice) è un importante luogo di culto cattolico di Parigi, dedicato a san Sulpizio il Pio e situato in place Saint Sulpice, nel VI arrondissement della capitale francese.

Architettura francese e Chiesa di Saint-Sulpice · Architettura neoclassica e Chiesa di Saint-Sulpice · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo de' Paoli

La chiesa di San Vincenzo de' Paoli (in francese église Saint-Vincent-de-Paul) è un luogo di culto cattolico del X arrondissement di Parigi, dal 30 novembre 1944 monumento storico di Francia.

Architettura francese e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli · Architettura neoclassica e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli · Mostra di più »

Claude Perrault

Medico di professione e architetto per diletto, a lui si deve la facciata est del Louvre di Parigi, iniziata nel 1667 e che ebbe notevole influenza sull'architettura del periodo.

Architettura francese e Claude Perrault · Architettura neoclassica e Claude Perrault · Mostra di più »

Claude-Nicolas Ledoux

Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica.

Architettura francese e Claude-Nicolas Ledoux · Architettura neoclassica e Claude-Nicolas Ledoux · Mostra di più »

Colonna Vendôme

La cosiddetta colonna Vendôme è una colonna coclide di Parigi situata al centro della place Vendôme, nel I arrondissement di Parigi.

Architettura francese e Colonna Vendôme · Architettura neoclassica e Colonna Vendôme · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Architettura francese e Croce greca · Architettura neoclassica e Croce greca · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura francese e Francia · Architettura neoclassica e Francia · Mostra di più »

Giovanni Niccolò Servandoni

Figlio di un cocchiere, Servandoni comincia la sua carriera d'artista a Roma verso 1715.

Architettura francese e Giovanni Niccolò Servandoni · Architettura neoclassica e Giovanni Niccolò Servandoni · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Architettura francese e Giulio Carlo Argan · Architettura neoclassica e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Grand Théâtre de Bordeaux

Il Grand Théâtre de Bordeaux, è un teatro di Bordeaux che venne inaugurato il 17 aprile 1780.

Architettura francese e Grand Théâtre de Bordeaux · Architettura neoclassica e Grand Théâtre de Bordeaux · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura francese e Italia · Architettura neoclassica e Italia · Mostra di più »

Jacques Gondouin

Jacques Gondouin e Jean-Baptiste Lepère, '' Colonna di Austerlitz, 1806-10, Parigi, Place Vendôme La sua prima formazione avvenne con Jacques-François Blondel, poi all'Accademia di Francia a Roma dal 1759 al 1763.

Architettura francese e Jacques Gondouin · Architettura neoclassica e Jacques Gondouin · Mostra di più »

Jacques-Germain Soufflot

Fu tra i principali esponenti del Neoclassicismo francese.

Architettura francese e Jacques-Germain Soufflot · Architettura neoclassica e Jacques-Germain Soufflot · Mostra di più »

Jakob Ignaz Hittorff

Figlio di un modesto artigiano che lo indirizzò all'architettura facendogli studiare matematica e disegno, Hittorff nacque a Colonia come cittadino tedesco, ma con l'occupazione francese del 1794 diventò un cittadino francese.

Architettura francese e Jakob Ignaz Hittorff · Architettura neoclassica e Jakob Ignaz Hittorff · Mostra di più »

Jean Chalgrin

Nato a Parigi nel 1739, Chalgrin fu allievo di Giovanni Niccolò Servandoni e di Étienne-Louis Boullée, dai quali derivò un robusto orientamento neoclassico.

Architettura francese e Jean Chalgrin · Architettura neoclassica e Jean Chalgrin · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Architettura francese e Lione · Architettura neoclassica e Lione · Mostra di più »

Louis-Pierre Baltard

Si formò inizialmente come pittore, ma dopo un viaggio in Italia si interessò all'architettura, divenendo esponente dello stile neoclassico nella Francia napoleonica.

Architettura francese e Louis-Pierre Baltard · Architettura neoclassica e Louis-Pierre Baltard · Mostra di più »

Maison Carrée

La Maison Carrée è un tempio romano, uno dei templi antichi meglio conservati, che si trova a Nîmes (Nemausus), nella Francia meridionale.

Architettura francese e Maison Carrée · Architettura neoclassica e Maison Carrée · Mostra di più »

Marie-Joseph Peyre

Fu allievo di Blondel, Jossenay e Loriot, vincendo il Grand Prix nel 1751 con il disegno di una fontana pubblica.

Architettura francese e Marie-Joseph Peyre · Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Architettura francese e Museo del Louvre · Architettura neoclassica e Museo del Louvre · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura francese e Napoleone Bonaparte · Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Architettura francese e Napoleone III di Francia · Architettura neoclassica e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura francese e Navata · Architettura neoclassica e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura francese e Neoclassicismo · Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Architettura francese e Nikolaus Pevsner · Architettura neoclassica e Nikolaus Pevsner · Mostra di più »

Pantheon (Parigi)

Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), già chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V arrondissement), in cima al colle di Sainte-Geneviève.

Architettura francese e Pantheon (Parigi) · Architettura neoclassica e Pantheon (Parigi) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura francese e Parigi · Architettura neoclassica e Parigi · Mostra di più »

Petit Trianon

Il Petit Trianon è una zona del parco del castello di Versailles, nelle Yvelines, in Francia, che comprende un piccolo castello circondato da giardini di diversi stili.

Architettura francese e Petit Trianon · Architettura neoclassica e Petit Trianon · Mostra di più »

Pierre-François-Léonard Fontaine

Dopo gli studi, completò la sua educazione a Roma, dove poté osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si basò quello che verrà poi definito stile neoclassico.

Architettura francese e Pierre-François-Léonard Fontaine · Architettura neoclassica e Pierre-François-Léonard Fontaine · Mostra di più »

Place de la Concorde

Place de la Concorde (piazza della Concordia) è una piazza di Parigi (VIII arrondissement) situata ai piedi degli Champs-Élysées.

Architettura francese e Place de la Concorde · Architettura neoclassica e Place de la Concorde · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Architettura francese e Reggia di Caserta · Architettura neoclassica e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Architettura francese e Rococò · Architettura neoclassica e Rococò · Mostra di più »

Saline Reali di Arc-et-Senans

Le Saline Reali (in francese: Saline royale) di Arc-et-Senans sono una costruzione architettonica del periodo illuminista, progettata per razionalizzare un edificio ed il processo produttivo ad esso connesso secondo le istanze della neonata comunità industriale.

Architettura francese e Saline Reali di Arc-et-Senans · Architettura neoclassica e Saline Reali di Arc-et-Senans · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Architettura francese e Seconda guerra mondiale · Architettura neoclassica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Architettura francese e Spagna · Architettura neoclassica e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Architettura francese e Stati Uniti d'America · Architettura neoclassica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione di Parigi Nord

La stazione di Parigi Nord (in francese: gare du Nord) è una delle principali stazioni ferroviarie di Parigi.

Architettura francese e Stazione di Parigi Nord · Architettura neoclassica e Stazione di Parigi Nord · Mostra di più »

Storia dell'architettura

Lo studio della storia dell'architettura deve essere collocato, come quello di qualsiasi altra forma artistica, nel tempo e nello spazio.

Architettura francese e Storia dell'architettura · Architettura neoclassica e Storia dell'architettura · Mostra di più »

Teatro dell'Odéon

L'Odéon – Teatro dell'Europa, ugualmente detto Teatro dell'Odéon, è un teatro situato nel VI arrondissement di Parigi e inaugurato nel 1782.

Architettura francese e Teatro dell'Odéon · Architettura neoclassica e Teatro dell'Odéon · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura francese e Venezia · Architettura neoclassica e Venezia · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Architettura francese e Versailles · Architettura neoclassica e Versailles · Mostra di più »

Victor Louis

Esponente del Classicismo settecentesco, fu influenzato da Andrea Palladio e dalle vestigia di Roma antica.

Architettura francese e Victor Louis · Architettura neoclassica e Victor Louis · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Architettura francese e Volta a botte · Architettura neoclassica e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Architettura francese e Volta a crociera · Architettura neoclassica e Volta a crociera · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura francese e XX secolo · Architettura neoclassica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura francese e Architettura neoclassica

Architettura francese ha 228 relazioni, mentre Architettura neoclassica ha 698. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 7.13% = 66 / (228 + 698).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura francese e Architettura neoclassica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »