Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Ferdinando Bonsignore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Ferdinando Bonsignore

Architettura neoclassica vs. Ferdinando Bonsignore

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Allievo all'Accademia di Pittura e Scultura di Torino nel 1782, dal 1783 al 1798 è Pensionato del re di Sardegna a Roma, dove studia presso l'architetto Nicola Giansimoni, viene introdotto nell'ambiente dell'Accademia di Francia e ha un ruolo importante nell'Accademia della Pace, una sorta di laboratorio di libere sperimentazioni su temi neoclassici, i cui risultati furono pubblicati in volume nel 1792; nel 1798 ritorna a Torino ed è nominato architetto disegnatore di Sua Maestà il re di Sardegna.

Analogie tra Architettura neoclassica e Ferdinando Bonsignore

Architettura neoclassica e Ferdinando Bonsignore hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Académie française, Benedetto Brunati, Carlo Barabino, Carlo Randoni, Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Ernesto Melano, Firenze, Genova, Giuseppe Maria Talucchi, Luigi Canina, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoli, Palazzo Pitti, Pittoresco, Restaurazione, Teatro Carlo Felice, Torino.

Académie française

L'Académie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Académie française e Architettura neoclassica · Académie française e Ferdinando Bonsignore · Mostra di più »

Benedetto Brunati

Laureatosi all'Università di Torino l'8 agosto 1803 come Ingegnere idraulico e il 24 luglio 1805 come architetto, fu tra i primi allievi di Ferdinando Bonsignore.

Architettura neoclassica e Benedetto Brunati · Benedetto Brunati e Ferdinando Bonsignore · Mostra di più »

Carlo Barabino

Barabino fu certamente il più importante e creativo architetto genovese del XIX secolo.

Architettura neoclassica e Carlo Barabino · Carlo Barabino e Ferdinando Bonsignore · Mostra di più »

Carlo Randoni

Nato a Torino, figlio del domestico dell'architetto regio Benedetto Alfieri, Carlo Randoni fu attivo in gioventù probabilmente in un cantiere dell'architetto Filippo Castelli, il palazzo torinese dei Valperga di Masino (1780c), prima di venir nominato ufficialmente Architetto Civile nell'Università di Torino il 17 maggio 1785.

Architettura neoclassica e Carlo Randoni · Carlo Randoni e Ferdinando Bonsignore · Mostra di più »

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino.

Architettura neoclassica e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) e Ferdinando Bonsignore · Mostra di più »

Ernesto Melano

Ernesto (ma si firmò sempre alla francese Ernest) Melano, ricoprì l'incarico di primo architetto e ingegnere civile di Carlo Alberto di Savoia.

Architettura neoclassica e Ernesto Melano · Ernesto Melano e Ferdinando Bonsignore · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura neoclassica e Firenze · Ferdinando Bonsignore e Firenze · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura neoclassica e Genova · Ferdinando Bonsignore e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Maria Talucchi

Nato da una ricca famiglia originaria di Santhià, conseguì nel 1803 la patente di "misuratore e architetto civile" presso l'Università di Torino, divenendo negli anni successivi collaboratore dell'architetto Ferdinando Bonsignore, al quale rimarrà strettamente legato per tutta la sua carriera professionale e di insegnamento.

Architettura neoclassica e Giuseppe Maria Talucchi · Ferdinando Bonsignore e Giuseppe Maria Talucchi · Mostra di più »

Luigi Canina

Dopo aver completato gli studi a Torino presso la scuola di Ferdinando Bonsignore, nel 1818 si trasferì a Roma per studiare meglio le architetture classiche.

Architettura neoclassica e Luigi Canina · Ferdinando Bonsignore e Luigi Canina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura neoclassica e Milano · Ferdinando Bonsignore e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Ferdinando Bonsignore e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Architettura neoclassica e Napoli · Ferdinando Bonsignore e Napoli · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Architettura neoclassica e Palazzo Pitti · Ferdinando Bonsignore e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Pittoresco

Con il termine pittoresco si intende tutto ciò che, prestandosi ad una rappresentazione pittorica, è dotato di determinate qualità: varietà e un gradevole disordine.

Architettura neoclassica e Pittoresco · Ferdinando Bonsignore e Pittoresco · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Architettura neoclassica e Restaurazione · Ferdinando Bonsignore e Restaurazione · Mostra di più »

Teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia.

Architettura neoclassica e Teatro Carlo Felice · Ferdinando Bonsignore e Teatro Carlo Felice · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Architettura neoclassica e Torino · Ferdinando Bonsignore e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Ferdinando Bonsignore

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Ferdinando Bonsignore ha 44. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.43% = 18 / (698 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Ferdinando Bonsignore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »