Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann

Architettura neoclassica vs. Johann Joachim Winckelmann

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, Winckelmann si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica.

Analogie tra Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann

Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Germania, Napoli, Neoclassicismo, New York, Paestum, Trieste, Vienna, Villa Albani.

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura neoclassica e Germania · Germania e Johann Joachim Winckelmann · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Architettura neoclassica e Napoli · Johann Joachim Winckelmann e Napoli · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Johann Joachim Winckelmann e Neoclassicismo · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Architettura neoclassica e New York · Johann Joachim Winckelmann e New York · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Architettura neoclassica e Paestum · Johann Joachim Winckelmann e Paestum · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Architettura neoclassica e Trieste · Johann Joachim Winckelmann e Trieste · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Architettura neoclassica e Vienna · Johann Joachim Winckelmann e Vienna · Mostra di più »

Villa Albani

La villa Albani venne costruita sulla via Salaria a Roma per il cardinale Alessandro Albani, nipote di papa Clemente XI, dall'architetto Carlo Marchionni entro il 1758, divenendo uno dei centri della cultura del mondo occidentale.

Architettura neoclassica e Villa Albani · Johann Joachim Winckelmann e Villa Albani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Johann Joachim Winckelmann ha 46. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.08% = 8 / (698 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »