Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Villa Albani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Villa Albani

Architettura neoclassica vs. Villa Albani

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La villa Albani venne costruita sulla via Salaria a Roma per il cardinale Alessandro Albani, nipote di papa Clemente XI, dall'architetto Carlo Marchionni entro il 1758, divenendo uno dei centri della cultura del mondo occidentale.

Analogie tra Architettura neoclassica e Villa Albani

Architettura neoclassica e Villa Albani hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Bassorilievo, Carlo Marchionni, Johann Joachim Winckelmann, Luigi Vanvitelli, Neoclassicismo.

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Architettura neoclassica e Bassorilievo · Bassorilievo e Villa Albani · Mostra di più »

Carlo Marchionni

Lavorò a Roma in uno stile neoclassico tendente ancora al Rococò.

Architettura neoclassica e Carlo Marchionni · Carlo Marchionni e Villa Albani · Mostra di più »

Johann Joachim Winckelmann

Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, Winckelmann si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica.

Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann · Johann Joachim Winckelmann e Villa Albani · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Architettura neoclassica e Luigi Vanvitelli · Luigi Vanvitelli e Villa Albani · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Villa Albani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Villa Albani

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Villa Albani ha 57. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.66% = 5 / (698 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Villa Albani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »