Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Luigi Canonica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Luigi Canonica

Architettura neoclassica vs. Luigi Canonica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Analogie tra Architettura neoclassica e Luigi Canonica

Architettura neoclassica e Luigi Canonica hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Arco della Pace, Arena Civica, Canton Ticino, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Amati, Carlo Barabino, Castello Sforzesco, Como, Ellisse, Genova, Giocondo Albertolli, Giovanni Antonio Antolini, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Valadier, Giuseppe Zanoia, Leopoldo Pollack, Luigi Cagnola, Luigi Canina, Milano, Napoleone Bonaparte, Porta Nuova (Milano), Seconda guerra mondiale, Simone Cantoni, Teatro alla Scala, Teatro Carlo Felice, Verona, Vienna, Villa la Rotonda (Inverigo), Villa Olmo, Villa Reale di Monza.

Arco della Pace

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione.

Architettura neoclassica e Arco della Pace · Arco della Pace e Luigi Canonica · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Architettura neoclassica e Arena Civica · Arena Civica e Luigi Canonica · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Architettura neoclassica e Canton Ticino · Canton Ticino e Luigi Canonica · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Architettura neoclassica e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Luigi Canonica · Mostra di più »

Carlo Amati

Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Giacomo Albertolli (il fratello di Giocondo), docente di architettura.

Architettura neoclassica e Carlo Amati · Carlo Amati e Luigi Canonica · Mostra di più »

Carlo Barabino

Barabino fu certamente il più importante e creativo architetto genovese del XIX secolo.

Architettura neoclassica e Carlo Barabino · Carlo Barabino e Luigi Canonica · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Architettura neoclassica e Castello Sforzesco · Castello Sforzesco e Luigi Canonica · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Architettura neoclassica e Como · Como e Luigi Canonica · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Architettura neoclassica e Ellisse · Ellisse e Luigi Canonica · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura neoclassica e Genova · Genova e Luigi Canonica · Mostra di più »

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Architettura neoclassica e Giocondo Albertolli · Giocondo Albertolli e Luigi Canonica · Mostra di più »

Giovanni Antonio Antolini

Tra i maggiori esponenti italiani del Neoclassicismo, Antolini occupa un posto di primaria importanza per la Storia dell'architettura che, nel suo passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'Età napoleonica.

Architettura neoclassica e Giovanni Antonio Antolini · Giovanni Antonio Antolini e Luigi Canonica · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Architettura neoclassica e Giuseppe Piermarini · Giuseppe Piermarini e Luigi Canonica · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Architettura neoclassica e Giuseppe Valadier · Giuseppe Valadier e Luigi Canonica · Mostra di più »

Giuseppe Zanoia

Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.

Architettura neoclassica e Giuseppe Zanoia · Giuseppe Zanoia e Luigi Canonica · Mostra di più »

Leopoldo Pollack

Allievo di Giuseppe Piermarini, la sua opera più celebre è la Villa Belgioioso Reale di Milano, oggi sede della Galleria d'Arte Moderna, con evidenti richiami al neopalladianesimo e all'architettura francese, con un basamento rustico, un ordine gigante di colonne e infine numerose statue alla sommità.

Architettura neoclassica e Leopoldo Pollack · Leopoldo Pollack e Luigi Canonica · Mostra di più »

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia.

Architettura neoclassica e Luigi Cagnola · Luigi Cagnola e Luigi Canonica · Mostra di più »

Luigi Canina

Dopo aver completato gli studi a Torino presso la scuola di Ferdinando Bonsignore, nel 1818 si trasferì a Roma per studiare meglio le architetture classiche.

Architettura neoclassica e Luigi Canina · Luigi Canina e Luigi Canonica · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura neoclassica e Milano · Luigi Canonica e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Luigi Canonica e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Porta Nuova (Milano)

Porta Nuova (Porta Noeuva in dialetto milanese, AFI) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Architettura neoclassica e Porta Nuova (Milano) · Luigi Canonica e Porta Nuova (Milano) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Architettura neoclassica e Seconda guerra mondiale · Luigi Canonica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Simone Cantoni

La famiglia di Simone Cantoni era originaria del comune svizzero di Caneggio, nella Valle di Muggio presso Mendrisio.

Architettura neoclassica e Simone Cantoni · Luigi Canonica e Simone Cantoni · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Architettura neoclassica e Teatro alla Scala · Luigi Canonica e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia.

Architettura neoclassica e Teatro Carlo Felice · Luigi Canonica e Teatro Carlo Felice · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Architettura neoclassica e Verona · Luigi Canonica e Verona · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Architettura neoclassica e Vienna · Luigi Canonica e Vienna · Mostra di più »

Villa la Rotonda (Inverigo)

La villa nota come La Rotonda si trova sul più alto colle (376 metri) di Inverigo in provincia di Como (Lombardia), circondata da un ampio parco, visibile e riconoscibile a distanza di vari chilometri dalla pianura briantea per la sua caratteristica cupola emisferica, da cui ha preso il nome con cui è nota.

Architettura neoclassica e Villa la Rotonda (Inverigo) · Luigi Canonica e Villa la Rotonda (Inverigo) · Mostra di più »

Villa Olmo

La Villa Olmo è un imponente villa neoclassica di Como, opera dell'architetto Simone Cantoni.

Architettura neoclassica e Villa Olmo · Luigi Canonica e Villa Olmo · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Architettura neoclassica e Villa Reale di Monza · Luigi Canonica e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Luigi Canonica

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Luigi Canonica ha 232. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.23% = 30 / (698 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Luigi Canonica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »