Analogie tra Aristotele e Macrocosmo e microcosmo
Aristotele e Macrocosmo e microcosmo hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Acqua (elemento), Amore, Anima, Appercezione, Aria (elemento), Astronomia, Conoscenza, Contemplazione, Dialettica, Dio, Ellenismo, Esoterismo, Essere, Etere (elemento classico), Filosofia greca, Fuoco (elemento), Giovanni Reale, Idea, Identità (filosofia), Immanenza, Intelletto, Intelligenza, Libertà, Matematica, Motore immobile, Neoplatonismo, Numero, Platone, Politica, Qualità (filosofia), ..., Rinascimento, Scienza, Scolastica (filosofia), Scuola pitagorica, Teleologia, Teologia, Terra (elemento), Tommaso d'Aquino, Trascendenza, Universo, Uno (filosofia). Espandi índice (11 più) »
Acqua (elemento)
Lacqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.
Acqua (elemento) e Aristotele · Acqua (elemento) e Macrocosmo e microcosmo ·
Amore
Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.
Amore e Aristotele · Amore e Macrocosmo e microcosmo ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Aristotele · Anima e Macrocosmo e microcosmo ·
Appercezione
Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.
Appercezione e Aristotele · Appercezione e Macrocosmo e microcosmo ·
Aria (elemento)
L'aria è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell'infondere l'anima.
Aria (elemento) e Aristotele · Aria (elemento) e Macrocosmo e microcosmo ·
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Aristotele e Astronomia · Astronomia e Macrocosmo e microcosmo ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Aristotele e Conoscenza · Conoscenza e Macrocosmo e microcosmo ·
Contemplazione
Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.
Aristotele e Contemplazione · Contemplazione e Macrocosmo e microcosmo ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Aristotele e Dialettica · Dialettica e Macrocosmo e microcosmo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Aristotele e Dio · Dio e Macrocosmo e microcosmo ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Aristotele e Ellenismo · Ellenismo e Macrocosmo e microcosmo ·
Esoterismo
Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.
Aristotele e Esoterismo · Esoterismo e Macrocosmo e microcosmo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Aristotele e Essere · Essere e Macrocosmo e microcosmo ·
Etere (elemento classico)
Letere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.
Aristotele e Etere (elemento classico) · Etere (elemento classico) e Macrocosmo e microcosmo ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Aristotele e Filosofia greca · Filosofia greca e Macrocosmo e microcosmo ·
Fuoco (elemento)
Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.
Aristotele e Fuoco (elemento) · Fuoco (elemento) e Macrocosmo e microcosmo ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Aristotele e Giovanni Reale · Giovanni Reale e Macrocosmo e microcosmo ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Aristotele e Idea · Idea e Macrocosmo e microcosmo ·
Identità (filosofia)
Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Aristotele e Identità (filosofia) · Identità (filosofia) e Macrocosmo e microcosmo ·
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Aristotele e Immanenza · Immanenza e Macrocosmo e microcosmo ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Aristotele e Intelletto · Intelletto e Macrocosmo e microcosmo ·
Intelligenza
L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi, consentono di percepire o capire le cose e i significati attraverso l'elaborazione delle informazioni e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia attraverso le idee che l'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo.
Aristotele e Intelligenza · Intelligenza e Macrocosmo e microcosmo ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Aristotele e Libertà · Libertà e Macrocosmo e microcosmo ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Aristotele e Matematica · Macrocosmo e microcosmo e Matematica ·
Motore immobile
Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.
Aristotele e Motore immobile · Macrocosmo e microcosmo e Motore immobile ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Aristotele e Neoplatonismo · Macrocosmo e microcosmo e Neoplatonismo ·
Numero
In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.
Aristotele e Numero · Macrocosmo e microcosmo e Numero ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Aristotele e Platone · Macrocosmo e microcosmo e Platone ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Aristotele e Politica · Macrocosmo e microcosmo e Politica ·
Qualità (filosofia)
Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».
Aristotele e Qualità (filosofia) · Macrocosmo e microcosmo e Qualità (filosofia) ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Aristotele e Rinascimento · Macrocosmo e microcosmo e Rinascimento ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Aristotele e Scienza · Macrocosmo e microcosmo e Scienza ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Aristotele e Scolastica (filosofia) · Macrocosmo e microcosmo e Scolastica (filosofia) ·
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Aristotele e Scuola pitagorica · Macrocosmo e microcosmo e Scuola pitagorica ·
Teleologia
La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.
Aristotele e Teleologia · Macrocosmo e microcosmo e Teleologia ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Aristotele e Teologia · Macrocosmo e microcosmo e Teologia ·
Terra (elemento)
La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.
Aristotele e Terra (elemento) · Macrocosmo e microcosmo e Terra (elemento) ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Aristotele e Tommaso d'Aquino · Macrocosmo e microcosmo e Tommaso d'Aquino ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Aristotele e Trascendenza · Macrocosmo e microcosmo e Trascendenza ·
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Aristotele e Universo · Macrocosmo e microcosmo e Universo ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Aristotele e Uno (filosofia) · Macrocosmo e microcosmo e Uno (filosofia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aristotele e Macrocosmo e microcosmo
- Che cosa ha in comune Aristotele e Macrocosmo e microcosmo
- Analogie tra Aristotele e Macrocosmo e microcosmo
Confronto tra Aristotele e Macrocosmo e microcosmo
Aristotele ha 363 relazioni, mentre Macrocosmo e microcosmo ha 205. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 7.22% = 41 / (363 + 205).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aristotele e Macrocosmo e microcosmo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: