Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aristotele e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aristotele e Filosofia greca

Aristotele vs. Filosofia greca

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Aristotele e Filosofia greca

Aristotele e Filosofia greca hanno 85 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di Atene, Acqua (elemento), Alessandro Magno, Amicizia, Amore, Anima, Aria (elemento), Aristocrazia, Aristotele, Aristotelismo, Arte, Bene (filosofia), Civiltà occidentale, Conoscenza, Deduzione, Democrazia, Dialettica, Dio, Divenire, Elementi (filosofia), Ellenismo, Enrico Berti, Entelechia, Eraclito, Esperienza, Essere, Etica, Felicità, Filosofia medievale, Forma (filosofia), ..., Giamblico, Giorgio Colli, Giovanni Reale, Giustiniano I, Gnoseologia, Homo sapiens, Idea, Identità (filosofia), Immanenza, Intelletto, Intuizione, Liceo di Aristotele, Logica, Logica matematica, Margherita Isnardi Parente, Matematica, Materia (filosofia), Monarchia, Natura, Nous, Numero, Oclocrazia, Oligarchia, Olof Gigon, Omero, Ontologia, Organi di senso, Parmenide, Parola, Pensiero, Piacere, Platone, Politica, Principio di non contraddizione, Qualità, Ragione, Rinascimento, Roma, Scienza, Senofonte, Sillogismo, Socrate, Sostanza (filosofia), Stato, Storia della filosofia occidentale, Teleologia, Tiranno, Trascendenza, Universale, Universo, Uno (filosofia), Verità, Werner Jaeger, 347 a.C., 384 a.C.. Espandi índice (55 più) »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Accademia di Atene e Aristotele · Accademia di Atene e Filosofia greca · Mostra di più »

Acqua (elemento)

L'acqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.

Acqua (elemento) e Aristotele · Acqua (elemento) e Filosofia greca · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Aristotele · Alessandro Magno e Filosofia greca · Mostra di più »

Amicizia

L'amicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di affetto reciproco tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.

Amicizia e Aristotele · Amicizia e Filosofia greca · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e Aristotele · Amore e Filosofia greca · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Aristotele · Anima e Filosofia greca · Mostra di più »

Aria (elemento)

L'aria, identificata talvolta come etere, è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza.

Aria (elemento) e Aristotele · Aria (elemento) e Filosofia greca · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Aristocrazia e Aristotele · Aristocrazia e Filosofia greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Aristotele · Aristotele e Filosofia greca · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Aristotele e Aristotelismo · Aristotelismo e Filosofia greca · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Aristotele e Arte · Arte e Filosofia greca · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Aristotele e Bene (filosofia) · Bene (filosofia) e Filosofia greca · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Aristotele e Civiltà occidentale · Civiltà occidentale e Filosofia greca · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Aristotele e Conoscenza · Conoscenza e Filosofia greca · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Aristotele e Deduzione · Deduzione e Filosofia greca · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Aristotele e Democrazia · Democrazia e Filosofia greca · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Aristotele e Dialettica · Dialettica e Filosofia greca · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Aristotele e Dio · Dio e Filosofia greca · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Aristotele e Divenire · Divenire e Filosofia greca · Mostra di più »

Elementi (filosofia)

La parola greca per elementi, stoicheia, si ritrova in Platone nel significato di lettere dell'alfabeto, vale a dire gli elementi primi di ogni parola.

Aristotele e Elementi (filosofia) · Elementi (filosofia) e Filosofia greca · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Aristotele e Ellenismo · Ellenismo e Filosofia greca · Mostra di più »

Enrico Berti

Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957, è stato allievo di Marino Gentile.

Aristotele e Enrico Berti · Enrico Berti e Filosofia greca · Mostra di più »

Entelechia

Il termine entelechia (entelechìa, dal greco ἐντελέχεια) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.

Aristotele e Entelechia · Entelechia e Filosofia greca · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Aristotele e Eraclito · Eraclito e Filosofia greca · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Aristotele e Esperienza · Esperienza e Filosofia greca · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Aristotele e Essere · Essere e Filosofia greca · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Aristotele e Etica · Etica e Filosofia greca · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Aristotele e Felicità · Felicità e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Aristotele e Filosofia medievale · Filosofia greca e Filosofia medievale · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Aristotele e Forma (filosofia) · Filosofia greca e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Giamblico

Giamblico aprì una nota scuola neoplatonica ad Apamea, nella provincia romana di Siria.

Aristotele e Giamblico · Filosofia greca e Giamblico · Mostra di più »

Giorgio Colli

Ha insegnato per trent'anni Storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.

Aristotele e Giorgio Colli · Filosofia greca e Giorgio Colli · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Aristotele e Giovanni Reale · Filosofia greca e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Aristotele e Giustiniano I · Filosofia greca e Giustiniano I · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Aristotele e Gnoseologia · Filosofia greca e Gnoseologia · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Aristotele e Homo sapiens · Filosofia greca e Homo sapiens · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Aristotele e Idea · Filosofia greca e Idea · Mostra di più »

Identità (filosofia)

Identità, (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.

Aristotele e Identità (filosofia) · Filosofia greca e Identità (filosofia) · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Aristotele e Immanenza · Filosofia greca e Immanenza · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Aristotele e Intelletto · Filosofia greca e Intelletto · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Aristotele e Intuizione · Filosofia greca e Intuizione · Mostra di più »

Liceo di Aristotele

Il Liceo (in greco antico Lykeion) era un luogo dove Aristotele fondò la scuola che fu chiamata Liceo e anche peripatetica.

Aristotele e Liceo di Aristotele · Filosofia greca e Liceo di Aristotele · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Aristotele e Logica · Filosofia greca e Logica · Mostra di più »

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Aristotele e Logica matematica · Filosofia greca e Logica matematica · Mostra di più »

Margherita Isnardi Parente

Figlia del meridionalista ligure Giuseppe Isnardi, studiò al liceo di Grosseto e si laureò in Lettere alla Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allieva di Guido Calogero.

Aristotele e Margherita Isnardi Parente · Filosofia greca e Margherita Isnardi Parente · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Aristotele e Matematica · Filosofia greca e Matematica · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Aristotele e Materia (filosofia) · Filosofia greca e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Aristotele e Monarchia · Filosofia greca e Monarchia · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Aristotele e Natura · Filosofia greca e Natura · Mostra di più »

Nous

Noûs contrazione dell'analogo ionico, (nóos), è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.

Aristotele e Nous · Filosofia greca e Nous · Mostra di più »

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Aristotele e Numero · Filosofia greca e Numero · Mostra di più »

Oclocrazia

L'oclocrazia (dal greco antico:, óchlos, moltitudine o massa, e, kratos, potere) si configura come uno stadio di governo deteriore nel quale la guida della pόlis è alla mercé di volizioni delle masse.

Aristotele e Oclocrazia · Filosofia greca e Oclocrazia · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Aristotele e Oligarchia · Filosofia greca e Oligarchia · Mostra di più »

Olof Gigon

Busto di Socrate conservato nei Musei Vaticani. Studiò filologia classica nell'università della propria città natale, e, successivamente, in quella di Monaco.

Aristotele e Olof Gigon · Filosofia greca e Olof Gigon · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Aristotele e Omero · Filosofia greca e Omero · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Aristotele e Ontologia · Filosofia greca e Ontologia · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Aristotele e Organi di senso · Filosofia greca e Organi di senso · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Aristotele e Parmenide · Filosofia greca e Parmenide · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Aristotele e Parola · Filosofia greca e Parola · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Aristotele e Pensiero · Filosofia greca e Pensiero · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.

Aristotele e Piacere · Filosofia greca e Piacere · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Aristotele e Platone · Filosofia greca e Platone · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Aristotele e Politica · Filosofia greca e Politica · Mostra di più »

Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Aristotele e Principio di non contraddizione · Filosofia greca e Principio di non contraddizione · Mostra di più »

Qualità

Il termine qualità si riferisce in generale alle caratteristiche, alla tipologia o alla natura di un oggetto, un prodotto o un servizio, spesso utilizzato in analogia o in contrapposizione con quantità.

Aristotele e Qualità · Filosofia greca e Qualità · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Aristotele e Ragione · Filosofia greca e Ragione · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Aristotele e Rinascimento · Filosofia greca e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Aristotele e Roma · Filosofia greca e Roma · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Aristotele e Scienza · Filosofia greca e Scienza · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Aristotele e Senofonte · Filosofia greca e Senofonte · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Aristotele e Sillogismo · Filosofia greca e Sillogismo · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Aristotele e Socrate · Filosofia greca e Socrate · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Aristotele e Sostanza (filosofia) · Filosofia greca e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Aristotele e Stato · Filosofia greca e Stato · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Aristotele e Storia della filosofia occidentale · Filosofia greca e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Aristotele e Teleologia · Filosofia greca e Teleologia · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Aristotele e Tiranno · Filosofia greca e Tiranno · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Aristotele e Trascendenza · Filosofia greca e Trascendenza · Mostra di più »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Aristotele e Universale · Filosofia greca e Universale · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Aristotele e Universo · Filosofia greca e Universo · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Aristotele e Uno (filosofia) · Filosofia greca e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Aristotele e Verità · Filosofia greca e Verità · Mostra di più »

Werner Jaeger

Jaeger nacque a Lobberich, nella Prussia renana.

Aristotele e Werner Jaeger · Filosofia greca e Werner Jaeger · Mostra di più »

347 a.C.

Nessuna descrizione.

347 a.C. e Aristotele · 347 a.C. e Filosofia greca · Mostra di più »

384 a.C.

Nessuna descrizione.

384 a.C. e Aristotele · 384 a.C. e Filosofia greca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aristotele e Filosofia greca

Aristotele ha 334 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 85, l'indice di Jaccard è 15.07% = 85 / (334 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aristotele e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »