Analogie tra Aristotele e Metafisica aristotelica
Aristotele e Metafisica aristotelica hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Andronico di Rodi, Aristotelismo, Atto e potenza, Dio, Essere, Eudemo da Rodi, Filosofia greca, Fisica (Aristotele), Logica aristotelica, Metafisica, Metafisica (Aristotele), Motore immobile, Non-essere, Ontologia, Platone, Principio di non contraddizione, Scienza, Scolastica (filosofia), Sostanza (filosofia), Teologia, Trascendenza.
Andronico di Rodi
Vissuto nel I secolo a.C., fu un filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.
Andronico di Rodi e Aristotele · Andronico di Rodi e Metafisica aristotelica ·
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Aristotele e Aristotelismo · Aristotelismo e Metafisica aristotelica ·
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Aristotele e Atto e potenza · Atto e potenza e Metafisica aristotelica ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Aristotele e Dio · Dio e Metafisica aristotelica ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Aristotele e Essere · Essere e Metafisica aristotelica ·
Eudemo da Rodi
Eudemo era nato nell'isola di Rodi, ma passò buona parte della sua vita ad Atene, dove studiò filosofia presso il Peripato. Collaborò a lungo e strettamente con Aristotele e ne viene generalmente considerato uno dei più fedeli allievi, anche se, insieme a Teofrasto egli veniva generalmente chiamato "compagno" (ἑταῖρος) di Aristotele, piuttosto che discepolo.
Aristotele e Eudemo da Rodi · Eudemo da Rodi e Metafisica aristotelica ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Aristotele e Filosofia greca · Filosofia greca e Metafisica aristotelica ·
Fisica (Aristotele)
Fisica (o; o Naturales Auscultationes) è un trattato in otto libri di Aristotele, databile intorno al IV secolo a.C. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica - intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti alla fisica.
Aristotele e Fisica (Aristotele) · Fisica (Aristotele) e Metafisica aristotelica ·
Logica aristotelica
La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.
Aristotele e Logica aristotelica · Logica aristotelica e Metafisica aristotelica ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Aristotele e Metafisica · Metafisica e Metafisica aristotelica ·
Metafisica (Aristotele)
Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.
Aristotele e Metafisica (Aristotele) · Metafisica (Aristotele) e Metafisica aristotelica ·
Motore immobile
Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.
Aristotele e Motore immobile · Metafisica aristotelica e Motore immobile ·
Non-essere
Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione. Per molti aspetti esso quindi è coincidente con quello di nulla (dal latino nihil, in greco μηδέν) e a "non ente" (latino non ens, in greco μὴ ἐόν o μὴ ὄν), per quanto nella storia del pensiero i due termini vengano usati talvolta in modo diverso.
Aristotele e Non-essere · Metafisica aristotelica e Non-essere ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Aristotele e Ontologia · Metafisica aristotelica e Ontologia ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Aristotele e Platone · Metafisica aristotelica e Platone ·
Principio di non contraddizione
Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.
Aristotele e Principio di non contraddizione · Metafisica aristotelica e Principio di non contraddizione ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Aristotele e Scienza · Metafisica aristotelica e Scienza ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Aristotele e Scolastica (filosofia) · Metafisica aristotelica e Scolastica (filosofia) ·
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Aristotele e Sostanza (filosofia) · Metafisica aristotelica e Sostanza (filosofia) ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Aristotele e Teologia · Metafisica aristotelica e Teologia ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Aristotele e Trascendenza · Metafisica aristotelica e Trascendenza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aristotele e Metafisica aristotelica
- Che cosa ha in comune Aristotele e Metafisica aristotelica
- Analogie tra Aristotele e Metafisica aristotelica
Confronto tra Aristotele e Metafisica aristotelica
Aristotele ha 363 relazioni, mentre Metafisica aristotelica ha 26. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.40% = 21 / (363 + 26).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aristotele e Metafisica aristotelica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: