Analogie tra Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Accademia, Accademia di Atene, Atene, Dialettica, Diogene Laerzio, Eraclito, Etica, Eudosso di Cnido, Felicità, Filosofia greca, Fisica, Giovanni Reale, Induzione, Licone (peripatetico), Lingua greca antica, Logica, Parmenide, Piacere, Platone, Scuola pitagorica, Senocrate, Socrate, Speusippo, Stratone di Lampsaco, Teofrasto.
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Accademia e Aristotele · Accademia e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Accademia di Atene e Aristotele · Accademia di Atene e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Aristotele e Atene · Atene e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Aristotele e Dialettica · Dialettica e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Aristotele e Diogene Laerzio · Diogene Laerzio e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Aristotele e Eraclito · Eraclito e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo ἠθικός, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo ἔθος, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».
Aristotele e Etica · Etica e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Eudosso di Cnido
Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.
Aristotele e Eudosso di Cnido · Eudosso di Cnido e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Felicità
La felicità è lo stato d'animo (sentimento) positivo di chi ritiene soddisfatti i propri desideri. L'etimologia fa derivare felicità dal latino felicitas, deriv.
Aristotele e Felicità · Felicità e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Aristotele e Filosofia greca · Filosofia greca e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Aristotele e Fisica · Fisica e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Aristotele e Giovanni Reale · Giovanni Reale e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Induzione
Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.
Aristotele e Induzione · Induzione e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Licone (peripatetico)
In diverse occasioni il suo consiglio fu molto utile agli ateniesi. Licone fu celebrato per la sua eloquenza e per la sua abilità nell'istruire i giovani.
Aristotele e Licone (peripatetico) · Licone (peripatetico) e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Aristotele e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Aristotele e Logica · Logica e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Aristotele e Parmenide · Parmenide e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Piacere
Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.
Aristotele e Piacere · Piacere e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Aristotele e Platone · Platone e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Aristotele e Scuola pitagorica · Scuola pitagorica e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Senocrate
Fu discepolo di Platone e, sembra, anche di Eschine Socratico. Alla morte di Platone, lasciò l'Accademia per dissapori con lo scolarca Speusippo, di cui prese il posto nel 339, guidando la scuola fino alla morte.
Aristotele e Senocrate · Senocrate e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Aristotele e Socrate · Socrate e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Speusippo
Le scarse notizie riguardo alla sua vita e al suo pensiero, che ci è giunto in frammenti, ci sono state tramandate dalle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio, che ha attinto alla Vita Speusippi Herculanensis di Filodemo.
Aristotele e Speusippo · Speusippo e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Stratone di Lampsaco
Originario della città di Lampsaco, posta sulla riva sud dello stretto dei Dardanelli, Stratone studiò ad Atene, dove fu allievo di Teofrasto.
Aristotele e Stratone di Lampsaco · Stratone di Lampsaco e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
Teofrasto
Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.
Aristotele e Teofrasto · Teofrasto e Vite e dottrine dei filosofi illustri ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri
- Che cosa ha in comune Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri
- Analogie tra Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Confronto tra Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Aristotele ha 363 relazioni, mentre Vite e dottrine dei filosofi illustri ha 121. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.17% = 25 / (363 + 121).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: