Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte

Associazione Scorpius-Centaurus vs. Nube del Camaleonte

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole. La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte; si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.

Analogie tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte

Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Anno luce, Antares, Associazione OB, Astro circumpolare, Braccio di Orione, Carena (costellazione), Centauro (costellazione), Classificazione stellare, Costellazione, Croce del Sud, Declinazione (astronomia), Disco galattico, Disco protoplanetario, Emisfero australe, Emisfero boreale, Formazione stellare, Lupo (costellazione), Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, Mosca (costellazione), Moto proprio, Nana bruna, Nebulosa oscura, Nebulosa Sacco di Carbone, Parallasse, Pleiadi del Sud, Precessione degli equinozi, Raggi X, ..., Regione H II, Satellite artificiale, Scorpione (costellazione), Sequenza principale, Sistema di coordinate galattiche, Sistema solare, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella binaria, Stella pre-sequenza principale, Stella T Tauri, Terra, Via Lattea. Espandi índice (13 più) »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Associazione Scorpius-Centaurus · Ammasso aperto e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Associazione Scorpius-Centaurus · Anno luce e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Antares

Antares (AFI:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.

Antares e Associazione Scorpius-Centaurus · Antares e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Associazione Scorpius-Centaurus · Associazione OB e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Associazione Scorpius-Centaurus e Astro circumpolare · Astro circumpolare e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Associazione Scorpius-Centaurus e Braccio di Orione · Braccio di Orione e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Associazione Scorpius-Centaurus e Carena (costellazione) · Carena (costellazione) e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Centauro (costellazione)

Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.

Associazione Scorpius-Centaurus e Centauro (costellazione) · Centauro (costellazione) e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Costellazione · Costellazione e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Croce del Sud

La Croce del Sud (in latino: Crux; così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Associazione Scorpius-Centaurus e Croce del Sud · Croce del Sud e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Associazione Scorpius-Centaurus e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Disco galattico · Disco galattico e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Disco protoplanetario · Disco protoplanetario e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero australe · Emisfero australe e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero boreale · Emisfero boreale e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Formazione stellare · Formazione stellare e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Lupo (costellazione)

Il Lupo (in latino Lupus) è una costellazione meridionale, una delle 88 costellazioni moderne, nonché una delle 48 elencate da Tolomeo nel suo Almagesto; si trova tra il Centauro e lo Scorpione.

Associazione Scorpius-Centaurus e Lupo (costellazione) · Lupo (costellazione) e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Associazione Scorpius-Centaurus e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa solare · Massa solare e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Mosca (costellazione)

La Mosca (in latino Musca, abbreviata in Mus) è una delle 88 costellazioni moderne.

Associazione Scorpius-Centaurus e Mosca (costellazione) · Mosca (costellazione) e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Associazione Scorpius-Centaurus e Moto proprio · Moto proprio e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nana bruna · Nana bruna e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa oscura · Nebulosa oscura e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Nebulosa Sacco di Carbone

La Nebulosa Sacco di Carbone (nota anche come C 99) è una nebulosa oscura del cielo meridionale, evidentissima come una grande toppa scura che si sovrappone alla brillante Via Lattea australe.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa Sacco di Carbone · Nebulosa Sacco di Carbone e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Associazione Scorpius-Centaurus e Parallasse · Nube del Camaleonte e Parallasse · Mostra di più »

Pleiadi del Sud

Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Associazione Scorpius-Centaurus e Pleiadi del Sud · Nube del Camaleonte e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Associazione Scorpius-Centaurus e Precessione degli equinozi · Nube del Camaleonte e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Associazione Scorpius-Centaurus e Raggi X · Nube del Camaleonte e Raggi X · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II · Nube del Camaleonte e Regione H II · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Associazione Scorpius-Centaurus e Satellite artificiale · Nube del Camaleonte e Satellite artificiale · Mostra di più »

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una costellazione dello zodiaco; si trova tra la Bilancia ad ovest e il Sagittario ad est.

Associazione Scorpius-Centaurus e Scorpione (costellazione) · Nube del Camaleonte e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sequenza principale · Nube del Camaleonte e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema di coordinate galattiche · Nube del Camaleonte e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema solare · Nube del Camaleonte e Sistema solare · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella · Nube del Camaleonte e Stella · Mostra di più »

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un atomo) ad un altro stato libero.). Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella luminosità, dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare (protopianeti e planetesimi). Quando la luminosità raggiunge il minimo la radiazione proveniente dalla stella subisce uno spostamento verso il blu e diviene polarizzata. Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro vento ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella Ae/Be di Herbig · Nube del Camaleonte e Stella Ae/Be di Herbig · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella binaria · Nube del Camaleonte e Stella binaria · Mostra di più »

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese pre-main sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella pre-sequenza principale · Nube del Camaleonte e Stella pre-sequenza principale · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella T Tauri · Nube del Camaleonte e Stella T Tauri · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Terra · Nube del Camaleonte e Terra · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Associazione Scorpius-Centaurus e Via Lattea · Nube del Camaleonte e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte

Associazione Scorpius-Centaurus ha 121 relazioni, mentre Nube del Camaleonte ha 76. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 21.83% = 43 / (121 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »