Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astrofisica e Formazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astrofisica e Formazione stellare

Astrofisica vs. Formazione stellare

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste. La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Analogie tra Astrofisica e Formazione stellare

Astrofisica e Formazione stellare hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Astronomia, Astronomia dell'infrarosso, Densità, Disco di accrescimento, Elemento chimico, Elio, Evoluzione stellare, Galassia, Galassia attiva, Galileo Galilei, Giove (astronomia), Idrogeno, Interazione gravitazionale, Kelvin, Linea spettrale, Luminosità (astronomia), Luna, Materia (fisica), Mezzo interstellare, Molecola, Niccolò Copernico, Nube molecolare, Polvere interstellare, Protone, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radioastronomia, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema solare, ..., Sole, Spettro visibile, Spettroscopia, Stella, Supernova, Terra, Universo, Via Lattea. Espandi índice (8 più) »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astrofisica e Astronomia · Astronomia e Formazione stellare · Mostra di più »

Astronomia dell'infrarosso

L'astronomia dell'infrarosso è una branca dell'astronomia e astrofisica che si occupa degli oggetti visibili nella radiazione infrarossa (IR).

Astrofisica e Astronomia dell'infrarosso · Astronomia dell'infrarosso e Formazione stellare · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Astrofisica e Densità · Densità e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Astrofisica e Disco di accrescimento · Disco di accrescimento e Formazione stellare · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Astrofisica e Elemento chimico · Elemento chimico e Formazione stellare · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Astrofisica e Elio · Elio e Formazione stellare · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Astrofisica e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Formazione stellare · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Astrofisica e Galassia · Formazione stellare e Galassia · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Astrofisica e Galassia attiva · Formazione stellare e Galassia attiva · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Astrofisica e Galileo Galilei · Formazione stellare e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Astrofisica e Giove (astronomia) · Formazione stellare e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Astrofisica e Idrogeno · Formazione stellare e Idrogeno · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Astrofisica e Interazione gravitazionale · Formazione stellare e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Astrofisica e Kelvin · Formazione stellare e Kelvin · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Astrofisica e Linea spettrale · Formazione stellare e Linea spettrale · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Astrofisica e Luminosità (astronomia) · Formazione stellare e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Astrofisica e Luna · Formazione stellare e Luna · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Astrofisica e Materia (fisica) · Formazione stellare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Astrofisica e Mezzo interstellare · Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Astrofisica e Molecola · Formazione stellare e Molecola · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Astrofisica e Niccolò Copernico · Formazione stellare e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Astrofisica e Nube molecolare · Formazione stellare e Nube molecolare · Mostra di più »

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Astrofisica e Polvere interstellare · Formazione stellare e Polvere interstellare · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Astrofisica e Protone · Formazione stellare e Protone · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Astrofisica e Radiazione elettromagnetica · Formazione stellare e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Astrofisica e Radiazione ultravioletta · Formazione stellare e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radioastronomia

La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Astrofisica e Radioastronomia · Formazione stellare e Radioastronomia · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Astrofisica e Sistema eliocentrico · Formazione stellare e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Astrofisica e Sistema geocentrico · Formazione stellare e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Astrofisica e Sistema solare · Formazione stellare e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astrofisica e Sole · Formazione stellare e Sole · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Astrofisica e Spettro visibile · Formazione stellare e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Astrofisica e Spettroscopia · Formazione stellare e Spettroscopia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Astrofisica e Stella · Formazione stellare e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Astrofisica e Supernova · Formazione stellare e Supernova · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Astrofisica e Terra · Formazione stellare e Terra · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Astrofisica e Universo · Formazione stellare e Universo · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Astrofisica e Via Lattea · Formazione stellare e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astrofisica e Formazione stellare

Astrofisica ha 150 relazioni, mentre Formazione stellare ha 281. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 8.82% = 38 / (150 + 281).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astrofisica e Formazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »