Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Avataṃsakasūtra e Buddismo giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avataṃsakasūtra e Buddismo giapponese

Avataṃsakasūtra vs. Buddismo giapponese

L'Avataṃsakasūtra (in modo più completo il Buddhâvataṃsaka mahāvaipulyasūtra, Il Grande sutra dell'ornamento fiorito dei Buddha) è un sūtra appartenente alla tradizione del Buddismo Mahāyāna. Il buddismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del buddismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.

Analogie tra Avataṃsakasūtra e Buddismo giapponese

Avataṃsakasūtra e Buddismo giapponese hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Śūnyatā, Bodhisattva, Buddha, Buddismo cinese, Buddismo Mahāyāna, Buddismo Tiāntái, Canone buddista cinese, Cina, Daisetsu Teitarō Suzuki, Dharma, Gautama Buddha, Giappone, Huāyánbù, Kumārajīva, Stupa, Sutra, Taishō Shinshū Daizōkyō, Vairocana.

Śūnyatā

Śūnyatā (devanāgarī: शून्यता, pāli: suññatā, cinese: 空 pinyin: kōng, coreano: gong, giapponese: kū, tibetano: stong-pan-yid, tr.it. Vacuità) è un sostantivo femminile della lingua sanscrita che indica una delle dottrine fondamentali nel Buddismo, secondo cui la realtà non ha esistenza intrinseca ma sorge dalla pratītyasamutpāda (traducibile come "coproduzione condizionata" oppure "originazione interdipendente") La dottrina della Śūnyatā acquisisce tuttavia significati diversi e diverso ruolo nelle varie scuole che si sono succedute nel corso della Storia del buddismo, alcune delle quali tutt'oggi esistenti.

Avataṃsakasūtra e Śūnyatā · Buddismo giapponese e Śūnyatā · Mostra di più »

Bodhisattva

Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.

Avataṃsakasūtra e Bodhisattva · Bodhisattva e Buddismo giapponese · Mostra di più »

Buddha

Un buddha, anche budda in italiano, è, secondo il Buddismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Avataṃsakasūtra e Buddha · Buddha e Buddismo giapponese · Mostra di più »

Buddismo cinese

Il buddismo cinese è il frutto dell'intensa attività missionaria di importanti rappresentanti del buddismo dei Nikāya e del buddismo Mahāyāna provenienti dall'India e, soprattutto, dall'Asia Centrale in Cina e dei contributi di maestri locali, che continueranno questa tradizione o ne daranno nuove e cruciali interpretazioni.

Avataṃsakasūtra e Buddismo cinese · Buddismo cinese e Buddismo giapponese · Mostra di più »

Buddismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna · Buddismo Mahāyāna e Buddismo giapponese · Mostra di più »

Buddismo Tiāntái

Tiāntái zōng (天台宗, Wade-Giles: T'ien-t'ai tsung, giapponese: Tendai-shu, coreano: 천태종 Ch'ont'ae jong, vietnamita Thiên Thai tông; scuola delle Terrazze celesti, scuola buddista Mahāyāna cinese fondata nel VI secolo).

Avataṃsakasūtra e Buddismo Tiāntái · Buddismo Tiāntái e Buddismo giapponese · Mostra di più »

Canone buddista cinese

Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Avataṃsakasūtra e Canone buddista cinese · Buddismo giapponese e Canone buddista cinese · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Avataṃsakasūtra e Cina · Buddismo giapponese e Cina · Mostra di più »

Daisetsu Teitarō Suzuki

Divulgatore del Buddismo Mahāyāna, e in particolare del Buddismo Zen (specialmente la scuola Rinzai-shū dove aveva studiato), attraverso i numerosi suoi scritti, sia in giapponese che in inglese (lingua nella quale scriveva con grande facilità), si dedicò a coltivare lo spirito del popolo giapponese e facilitare l'Occidente nell'approfondire la filosofia e le pratiche spirituali dello Zen.

Avataṃsakasūtra e Daisetsu Teitarō Suzuki · Buddismo giapponese e Daisetsu Teitarō Suzuki · Mostra di più »

Dharma

Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".

Avataṃsakasūtra e Dharma · Buddismo giapponese e Dharma · Mostra di più »

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Avataṃsakasūtra e Gautama Buddha · Buddismo giapponese e Gautama Buddha · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Avataṃsakasūtra e Giappone · Buddismo giapponese e Giappone · Mostra di più »

Huāyánbù

Lo Huāyánbù (華嚴部) (T.D. vol. 10, sezione dal n. 278 al n. 309) è la sezione del Canone buddista cinese che contiene il Buddhavataṃsakasūtra o Avataṃsakasūtra (華嚴經, pinyin Huāyánjīng, giapp. Kegon kyō, Sutra della ghirlanda fiorita di Buddha).

Avataṃsakasūtra e Huāyánbù · Buddismo giapponese e Huāyánbù · Mostra di più »

Kumārajīva

La sua vita è nota grazie alla Biografia di monaci eminenti (cin. Gāosēngzhuàn, 高僧傳, giapp. Kōsō den, T.D. 2059, 50.330a-333a), composto in 14 fascicoli da Huìjiǎo (慧皎, 497-554) nel 519; al Chūsānzàngjìjí (出三藏記集, Raccolta di note relative alla traduzione del Tripitaka, giapp. Shutsu sanzō kishū, T.D. 2145, 55.100a-102b) opera composta da Sēngyòu (僧祐, 445-518) nel 515; e grazie allElogio postumo del maestro del Dharma Kumarajiiva (riportato nel Guǎnghóngmíngjí, 廣弘明集, giapp. Kō gumyō shū, T.D. 2128, 54.908c24) redatto dal suo discepolo diretto Sēngzhào (僧肇, 374-414).

Avataṃsakasūtra e Kumārajīva · Buddismo giapponese e Kumārajīva · Mostra di più »

Stupa

Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.

Avataṃsakasūtra e Stupa · Buddismo giapponese e Stupa · Mostra di più »

Sutra

Il termine sutra deriva dal sanscrito सूत्र, sūtra (in pāli sutta) che significa letteralmente "filo" (dalla radice indoeuropea *syū-, la stessa del latino suere, "cucire"), e nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Avataṃsakasūtra e Sutra · Buddismo giapponese e Sutra · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Avataṃsakasūtra e Taishō Shinshū Daizōkyō · Buddismo giapponese e Taishō Shinshū Daizōkyō · Mostra di più »

Vairocana

Vairocana (chiamato anche Vairochana o Mahāvairocana; in sanscrito वैरोचन, in bengali বৈরোচন, in indonesiano Dhyani Buddha Wairocana, in cinese 毗卢遮那, Pílúzhēnà o 大日如來, Dàrì Rúlái, o 毘盧遮那佛, Pílúzhēnàfó, in coreano 비로자나불, Birojanabul, o 대일여래, Daeil Yeorae, in giapponese 大日如来, Dainichi Nyorai, in tibetano རྣམ་པར་སྣང་མཛད།, rNam-par-snang mdzad, in mongolo Teyin böged geyigülügci, in vietnamita Đại Nhật Như Lai) lett."Il Grande che è simile al sole" o "Grande Illuminatore", è il Buddha che rappresenta l'aspetto personale del Dharmakāya, e dunque può essere visto come la rappresentazione universale dell'Adhibuddha.

Avataṃsakasūtra e Vairocana · Buddismo giapponese e Vairocana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avataṃsakasūtra e Buddismo giapponese

Avataṃsakasūtra ha 62 relazioni, mentre Buddismo giapponese ha 171. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.73% = 18 / (62 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avataṃsakasūtra e Buddismo giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: