Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Campagna di Francia

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aereo da caccia, Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia aerea di Berlino, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Sedan (1940), Belgio, Berlino, Bombardamento di Rotterdam, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, Charles de Gaulle, Corsica, Danimarca, Dunkerque, Erwin Rommel, Fall Gelb, Forte di Eben-Emael, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Germania nazista, Governo di Vichy, Guerra civile spagnola, Guerra lampo, Hermann Göring, Inghilterra, Invasione tedesca dei Paesi Bassi, Junkers Ju 87, Kurt Student, La Manica, ..., Lingua tedesca, Maxime Weygand, Mosa (fiume), Norvegia, Oceano Atlantico, Operazione Dynamo, Operazione Weserübung, Paesi Bassi, Panzer-Division, Polonia, Prima guerra mondiale, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Strana guerra, U-Boot, Vallo Atlantico, Wehrmacht. Espandi índice (17 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Campagna di Francia · Mostra di più »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aereo da caccia e Campagna di Francia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Campagna di Francia · Mostra di più »

Battaglia aerea di Berlino

La battaglia aerea di Berlino fu lo scontro tra i bombardieri britannici ed i caccia e la contraerea tedeschi sul cielo di Berlino, ma non solo, durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia aerea di Berlino · Battaglia aerea di Berlino e Campagna di Francia · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia d'Inghilterra · Battaglia d'Inghilterra e Campagna di Francia · Mostra di più »

Battaglia di Sedan (1940)

La battaglia di Sedan del 1940 (o seconda battaglia di Sedan) fu uno scontro combattuto tra la Wehrmacht e l'Esercito francese nel settore di Sedan nel corso delle prime fasi della campagna di Francia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Sedan (1940) · Battaglia di Sedan (1940) e Campagna di Francia · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Belgio · Belgio e Campagna di Francia · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Berlino · Berlino e Campagna di Francia · Mostra di più »

Bombardamento di Rotterdam

Il bombardamento di Rotterdam, effettuato durante la seconda guerra mondiale dalla Luftwaffe tedesca il 14 maggio 1940 sulla città olandese, fu il bombardamento aereo ordinato da Adolf Hitler per costringere alla resa la piazzaforte di Rotterdam e contestualmente porre termine alla campagna contro il paese.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento di Rotterdam · Bombardamento di Rotterdam e Campagna di Francia · Mostra di più »

Campagna di Norvegia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica avvenuta nel teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, che si è svolta dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e ha costituito il primo scontro terrestre tra le forze militari degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Norvegia · Campagna di Francia e Campagna di Norvegia · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Polonia · Campagna di Francia e Campagna di Polonia · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Charles de Gaulle · Campagna di Francia e Charles de Gaulle · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Corsica · Campagna di Francia e Corsica · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Danimarca · Campagna di Francia e Danimarca · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dunkerque · Campagna di Francia e Dunkerque · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Erwin Rommel · Campagna di Francia e Erwin Rommel · Mostra di più »

Fall Gelb

Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fall Gelb · Campagna di Francia e Fall Gelb · Mostra di più »

Forte di Eben-Emael

Il forte di Eben-Emael del Belgio è situato tra Liegi e Maastricht, nei pressi del canale Alberto al confine con i Paesi Bassi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Forte di Eben-Emael · Campagna di Francia e Forte di Eben-Emael · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Francia · Campagna di Francia e Francia · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945) · Campagna di Francia e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Germania nazista · Campagna di Francia e Germania nazista · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Governo di Vichy · Campagna di Francia e Governo di Vichy · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra civile spagnola · Campagna di Francia e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra lampo · Campagna di Francia e Guerra lampo · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Hermann Göring · Campagna di Francia e Hermann Göring · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Inghilterra · Campagna di Francia e Inghilterra · Mostra di più »

Invasione tedesca dei Paesi Bassi

L'invasione tedesca dei Paesi Bassi (in olandese Duitse aanval op Nederland) costituì una parte del piano tedesco Fall Gelb, il cosiddetto "caso giallo", ossia l'attacco ad occidente voluto da Adolf Hitler una volta conclusa vittoriosamente la campagna di Polonia, e che avrebbe portato la Wehrmacht alla conquista della Francia, attraverso la violazione della neutralità dei Paesi Bassi e del Belgio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Campagna di Francia e Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 87 · Campagna di Francia e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Kurt Student

Fu uno dei più brillanti generali tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, e con Heinz Guderian condivise il ruolo di grande innovatore delle tecniche e delle strategie di combattimento: egli fu infatti il creatore dei paracadutisti e delle truppe aviotrasportate.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Kurt Student · Campagna di Francia e Kurt Student · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e La Manica · Campagna di Francia e La Manica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Lingua tedesca · Campagna di Francia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Maxime Weygand

È stato un personaggio importante delle due guerre mondiali e membro dell'Académie française.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Maxime Weygand · Campagna di Francia e Maxime Weygand · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mosa (fiume) · Campagna di Francia e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Norvegia · Campagna di Francia e Norvegia · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Oceano Atlantico · Campagna di Francia e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Operazione Dynamo

L'operazione Dynamo (in inglese Operation Dynamo), conosciuta anche come "miracolo di Dunkerque" o "evacuazione di Dunkerque", fu una operazione di evacuazione navale su larga scala delle forze Alleate che ebbe luogo dal 27 maggio al 4 giugno 1940Salmaggi, Pallavisini, p. 54-57, dopo che le truppe britanniche del British Expeditionary Force (BEF) assieme alle forze franco-belghe erano state tagliate fuori e circondate dalle unità corazzate tedesche giunte sulle coste della Manica a seguito del riuscito sfondamento del fronte sulla Mosa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Dynamo · Campagna di Francia e Operazione Dynamo · Mostra di più »

Operazione Weserübung

Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Weserübung · Campagna di Francia e Operazione Weserübung · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Paesi Bassi · Campagna di Francia e Paesi Bassi · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Panzer-Division · Campagna di Francia e Panzer-Division · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Polonia · Campagna di Francia e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Campagna di Francia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Normandia · Campagna di Francia e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Campagna di Francia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strana guerra

L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Strana guerra · Campagna di Francia e Strana guerra · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e U-Boot · Campagna di Francia e U-Boot · Mostra di più »

Vallo Atlantico

Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Vallo Atlantico · Campagna di Francia e Vallo Atlantico · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Campagna di Francia e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Campagna di Francia ha 166. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 6.64% = 47 / (542 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »