Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Michele Placido

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Michele Placido

Bari International Film Festival vs. Michele Placido

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra.

Analogie tra Bari International Film Festival e Michele Placido

Bari International Film Festival e Michele Placido hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Gassmann, Bari, Bari International Film Festival, Carlo Di Palma, Carlo Lizzani, Carlo Vanzina, Cristina Comencini, Federico Fellini, Festival di Cannes, Francesco Rosi, Giancarlo Giannini, Gianni Amelio, Giuliano Montaldo, Giuseppe Tornatore, Il grande sogno (film), Lina Wertmüller, Marco Bellocchio, Mario Martone, Mario Monicelli, Nanni Moretti, Ornella Muti, Paolo e Vittorio Taviani, Pasquale Squitieri, Puglia, Razzabastarda, Riccardo Milani, Saverio Costanzo, Sergio Rubini, .

Alessandro Gassmann

È figlio degli attori Vittorio Gassman e Juliette Mayniel.

Alessandro Gassmann e Bari International Film Festival · Alessandro Gassmann e Michele Placido · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Bari International Film Festival · Bari e Michele Placido · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Bari International Film Festival e Bari International Film Festival · Bari International Film Festival e Michele Placido · Mostra di più »

Carlo Di Palma

Assistente operatore già a diciotto anni sul set di Ossessione diretto da Luchino Visconti, per un decennio lavorò con i migliori direttori della fotografia del periodo, soprattutto con Gianni Di Venanzo.

Bari International Film Festival e Carlo Di Palma · Carlo Di Palma e Michele Placido · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Bari International Film Festival e Carlo Lizzani · Carlo Lizzani e Michele Placido · Mostra di più »

Carlo Vanzina

Figlio del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, è fratello minore dello sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.

Bari International Film Festival e Carlo Vanzina · Carlo Vanzina e Michele Placido · Mostra di più »

Cristina Comencini

Figlia del regista Luigi Comencini, nel 1978 si laurea in economia e commercio alla Sapienza di Roma, frequentando i corsi di Federico Caffè, ma è il mondo cinematografico quello che in realtà la attrae e in cui il padre l'ha già introdotta da anni.

Bari International Film Festival e Cristina Comencini · Cristina Comencini e Michele Placido · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Bari International Film Festival e Federico Fellini · Federico Fellini e Michele Placido · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Bari International Film Festival e Festival di Cannes · Festival di Cannes e Michele Placido · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Bari International Film Festival e Francesco Rosi · Francesco Rosi e Michele Placido · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Bari International Film Festival e Giancarlo Giannini · Giancarlo Giannini e Michele Placido · Mostra di più »

Gianni Amelio

Subito dopo la nascita del futuro regista, il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, ivi trasferitosi per motivi di lavoro, e Gianni trascorre quindi infanzia e adolescenza con la madre e la nonna; l'assenza della figura paterna sarà infatti una costante in molte sue opere.

Bari International Film Festival e Gianni Amelio · Gianni Amelio e Michele Placido · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Bari International Film Festival e Giuliano Montaldo · Giuliano Montaldo e Michele Placido · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Bari International Film Festival e Giuseppe Tornatore · Giuseppe Tornatore e Michele Placido · Mostra di più »

Il grande sogno (film)

Il grande sogno è un film del 2009 diretto da Michele Placido.

Bari International Film Festival e Il grande sogno (film) · Il grande sogno (film) e Michele Placido · Mostra di più »

Lina Wertmüller

È stata la prima donna candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Bari International Film Festival e Lina Wertmüller · Lina Wertmüller e Michele Placido · Mostra di più »

Marco Bellocchio

Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Bari International Film Festival e Marco Bellocchio · Marco Bellocchio e Michele Placido · Mostra di più »

Mario Martone

Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.

Bari International Film Festival e Mario Martone · Mario Martone e Michele Placido · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Bari International Film Festival e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Michele Placido · Mostra di più »

Nanni Moretti

Le sue opere sono caratterizzate inizialmente da una visione, in chiave ironica e sarcastica, dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, per poi indirizzarsi verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Bari International Film Festival e Nanni Moretti · Michele Placido e Nanni Moretti · Mostra di più »

Ornella Muti

Di padre napoletano, giornalista, e di madre tedesca del Baltico, Ilse Renate Krause, scultrice, ha frequentato la Deutsche Schule Rom.

Bari International Film Festival e Ornella Muti · Michele Placido e Ornella Muti · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Bari International Film Festival e Paolo e Vittorio Taviani · Michele Placido e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Pasquale Squitieri

Originario del popolare rione Sanità, laureato in Giurisprudenza, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.

Bari International Film Festival e Pasquale Squitieri · Michele Placido e Pasquale Squitieri · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Bari International Film Festival e Puglia · Michele Placido e Puglia · Mostra di più »

Razzabastarda

Razzabastarda è un film italiano del 2013 che segna l'esordio alla regia di Alessandro Gassmann.

Bari International Film Festival e Razzabastarda · Michele Placido e Razzabastarda · Mostra di più »

Riccardo Milani

Inizia come aiuto regista di Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti, debutta come regista nel 1997 con il lungometraggio Auguri professore seguito nel 1999 da La guerra degli Antò.

Bari International Film Festival e Riccardo Milani · Michele Placido e Riccardo Milani · Mostra di più »

Saverio Costanzo

Saverio Costanzo è figlio di Maurizio Costanzo e della giornalista Flaminia Morandi.

Bari International Film Festival e Saverio Costanzo · Michele Placido e Saverio Costanzo · Mostra di più »

Sergio Rubini

Figlio di un capostazione (originario di Gravina in Puglia), Rubini nasce a Grumo Appula (in provincia di Bari).

Bari International Film Festival e Sergio Rubini · Michele Placido e Sergio Rubini · Mostra di più »

8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini.

8½ e Bari International Film Festival · 8½ e Michele Placido · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Michele Placido

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Michele Placido ha 286. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.58% = 29 / (523 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Michele Placido. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »