Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Paolo Virzì

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Paolo Virzì

Bari International Film Festival vs. Paolo Virzì

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Figlio di un carabiniere siciliano e di madre livornese, dopo aver trascorso l'infanzia a Torino (abitando prima nel quartiere Santa Rita e poi a Mirafiori Nord, dove frequenta la scuola elementare), cresce nel quartiere popolare livornese delle Sorgenti, coltivando sin da piccolo la passione per la letteratura.

Analogie tra Bari International Film Festival e Paolo Virzì

Bari International Film Festival e Paolo Virzì hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Virzì, Centro sperimentale di cinematografia, Claudia Pandolfi, Elio Germano, Francesca Archibugi, Francesco Bruni (sceneggiatore), Francesco Piccolo, Gianni Amelio, Giuliano Montaldo, Il capitale umano, Jane Campion, La pazza gioia, La prima cosa bella (film), Laura Morante, Luca Marinelli, Lungometraggio, Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Sabrina Ferilli, Sergio Castellitto, Silvio Orlando, Valeria Bruni Tedeschi, Valerio Mastandrea.

Carlo Virzì

Cantante e chitarrista del gruppo rock Snaporaz, in attività dal 1997 al 2001; poi autore delle colonne sonore di molti film del fratello Paolo Virzì.

Bari International Film Festival e Carlo Virzì · Carlo Virzì e Paolo Virzì · Mostra di più »

Centro sperimentale di cinematografia

Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC), oggi fondazione con sede centrale a Roma, è la più antica scuola italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia.

Bari International Film Festival e Centro sperimentale di cinematografia · Centro sperimentale di cinematografia e Paolo Virzì · Mostra di più »

Claudia Pandolfi

È divenuta popolare grazie alle interpretazioni di Alice Solari in Un medico in famiglia e di Giulia Corsi in Distretto di Polizia.

Bari International Film Festival e Claudia Pandolfi · Claudia Pandolfi e Paolo Virzì · Mostra di più »

Elio Germano

Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre David di Donatello per il miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita e Il giovane favoloso.

Bari International Film Festival e Elio Germano · Elio Germano e Paolo Virzì · Mostra di più »

Francesca Archibugi

Francesca Archibugi è nata in una famiglia intellettuale romana.

Bari International Film Festival e Francesca Archibugi · Francesca Archibugi e Paolo Virzì · Mostra di più »

Francesco Bruni (sceneggiatore)

Cresciuto a Livorno, città d'origine della madre, ha iniziato la propria carriera nel 1991, con la cosceneggiatura del film Condominio di Felice Farina.

Bari International Film Festival e Francesco Bruni (sceneggiatore) · Francesco Bruni (sceneggiatore) e Paolo Virzì · Mostra di più »

Francesco Piccolo

Scrittore e sceneggiatore, per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015); per Feltrinelli, invece, Storie di primogeniti e figli unici (1996), E se c'ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003).

Bari International Film Festival e Francesco Piccolo · Francesco Piccolo e Paolo Virzì · Mostra di più »

Gianni Amelio

Subito dopo la nascita del futuro regista, il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, ivi trasferitosi per motivi di lavoro, e Gianni trascorre quindi infanzia e adolescenza con la madre e la nonna; l'assenza della figura paterna sarà infatti una costante in molte sue opere.

Bari International Film Festival e Gianni Amelio · Gianni Amelio e Paolo Virzì · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Bari International Film Festival e Giuliano Montaldo · Giuliano Montaldo e Paolo Virzì · Mostra di più »

Il capitale umano

Il capitale umano è un film del 2013 diretto da Paolo Virzì.

Bari International Film Festival e Il capitale umano · Il capitale umano e Paolo Virzì · Mostra di più »

Jane Campion

Campion è una delle registe cinematografiche neo-zelandesi più note a livello internazionale, per quanto la maggior parte dei suoi film siano stati prodotti altrove, come in Australia e Stati Uniti.

Bari International Film Festival e Jane Campion · Jane Campion e Paolo Virzì · Mostra di più »

La pazza gioia

La pazza gioia è un film del 2016 diretto da Paolo Virzì, con protagoniste Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti.

Bari International Film Festival e La pazza gioia · La pazza gioia e Paolo Virzì · Mostra di più »

La prima cosa bella (film)

La prima cosa bella è un film del 2010 diretto da Paolo Virzì.

Bari International Film Festival e La prima cosa bella (film) · La prima cosa bella (film) e Paolo Virzì · Mostra di più »

Laura Morante

Laura Morante nasce a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, il 21 agosto 1956.

Bari International Film Festival e Laura Morante · Laura Morante e Paolo Virzì · Mostra di più »

Luca Marinelli

Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Lo chiamavano Jeeg Robot.

Bari International Film Festival e Luca Marinelli · Luca Marinelli e Paolo Virzì · Mostra di più »

Lungometraggio

Con il termine lungometraggio viene indicato il film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.

Bari International Film Festival e Lungometraggio · Lungometraggio e Paolo Virzì · Mostra di più »

Margherita Buy

Vincitrice di sette David di Donatello, sette Nastri d'Argento, cinque Globi d'oro e tredici Ciak d'oro.

Bari International Film Festival e Margherita Buy · Margherita Buy e Paolo Virzì · Mostra di più »

Micaela Ramazzotti

Ha recitato nei film Zora la vampira, Tutta la vita davanti, La prima cosa bella, Posti in piedi in paradiso, Anni felici, Il nome del figlio e La pazza gioia e nella serie televisiva Un matrimonio.

Bari International Film Festival e Micaela Ramazzotti · Micaela Ramazzotti e Paolo Virzì · Mostra di più »

Sabrina Ferilli

Vincitrice di cinque Nastri d'argento (di cui uno speciale, nel 2016, per l'impegno civile con la sua interpretazione in Io e lei), un Globo d'oro, quattro Ciak d'oro e numerosi altri premi e riconoscimenti, ha ottenuto inoltre quattro candidature ai David di Donatello.

Bari International Film Festival e Sabrina Ferilli · Paolo Virzì e Sabrina Ferilli · Mostra di più »

Sergio Castellitto

Nato a Roma il 18 agosto 1953 da famiglia molisana (il padre era di Campobasso), frequenta l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come Luigi Squarzina, Aldo Trionfo nel Candelaio (1981) ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler (1985).

Bari International Film Festival e Sergio Castellitto · Paolo Virzì e Sergio Castellitto · Mostra di più »

Silvio Orlando

Nel corso della sua carriera ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e il Premio Pasinetti al miglior attore alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Il papà di Giovanna.

Bari International Film Festival e Silvio Orlando · Paolo Virzì e Silvio Orlando · Mostra di più »

Valeria Bruni Tedeschi

Durante la sua carriera in Italia ha vinto quattro David di Donatello per la migliore attrice protagonista per La seconda volta (1996), per La parola amore esiste (1998), per Il capitale umano (2014) e per La pazza gioia (2017).

Bari International Film Festival e Valeria Bruni Tedeschi · Paolo Virzì e Valeria Bruni Tedeschi · Mostra di più »

Valerio Mastandrea

Per le sue interpretazioni è stato candidato dieci volte ai David di Donatello (più una candidatura per il miglior produttore), vincendo per quattro volte il premio rispettivamente per i film La prima cosa bella, Gli equilibristi, Viva la libertà e Fiore.

Bari International Film Festival e Valerio Mastandrea · Paolo Virzì e Valerio Mastandrea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Paolo Virzì

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Paolo Virzì ha 137. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.48% = 23 / (523 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Paolo Virzì. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »