Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Strasburgo e Legione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Strasburgo e Legione romana

Battaglia di Strasburgo vs. Legione romana

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario. La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Analogie tra Battaglia di Strasburgo e Legione romana

Battaglia di Strasburgo e Legione romana hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Agazia, Agri Decumates, Ammiano Marcellino, Augusto (titolo), Aureliano, Auxilia palatina, Burgundi, Catafratto, Cesare (titolo), Comes, Comitatensi palatini, Comitatus, Costante I, Costantino I, Costanzo II, Dinastia costantiniana, Esercito romano, Franchi, Germani, Hasta, Herculiani, II secolo, III secolo, Illyricum, Impero romano, Ioviani, Laeti, Libanio, Limitanei, Lorica hamata, ..., Milano, Notitia dignitatum, Pilum, Prefetto del pretorio, Principato (storia romana), Protector (esercito romano), Provincia romana, Reno, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Roma, Sasanidi, Settimio Severo, Spatha, Traiano, V secolo, Valentiniano I, Vessillazione, Zosimo (storico). Espandi índice (18 più) »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Battaglia di Strasburgo · Agazia e Legione romana · Mostra di più »

Agri Decumates

Gli Agri Decumates o Decumates Agri furono una regione della provincia romana della Germania superiore, comprendente l'area della Foresta Nera tra il fiume Meno, le sorgenti del Danubio e il corso del Reno superiore fra il lago di Costanza e la sua confluenza col Meno, e corrispondente all'odierna Germania sud-occidentale (Baden-Württemberg).

Agri Decumates e Battaglia di Strasburgo · Agri Decumates e Legione romana · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Battaglia di Strasburgo · Ammiano Marcellino e Legione romana · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Battaglia di Strasburgo · Augusto (titolo) e Legione romana · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Battaglia di Strasburgo · Aureliano e Legione romana · Mostra di più »

Auxilia palatina

Gli auxilia palatina erano un tipo di unità militari dell'esercito romano durante la fase del Dominato dell'Impero romano.

Auxilia palatina e Battaglia di Strasburgo · Auxilia palatina e Legione romana · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Battaglia di Strasburgo e Burgundi · Burgundi e Legione romana · Mostra di più »

Catafratto

Il catafratto (in latino: cataphractus; in greco: κατάφρακτος, kataphraktos, plurale κατάφρακτοι, kataphraktoi, composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere") era un cavaliere della cavalleria sasanide, di quella dei Parti, di quella tardo-romana o dell'esercito bizantino (ma anche di altri eserciti) che era interamente coperto da un'armatura di ferro che lo proteggeva in battaglia.

Battaglia di Strasburgo e Catafratto · Catafratto e Legione romana · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Battaglia di Strasburgo e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Legione romana · Mostra di più »

Comes

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano (vedi foto a destra, dove sono rappresentati alcuni comites Augusti - Colonna Traiana a Roma), Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).

Battaglia di Strasburgo e Comes · Comes e Legione romana · Mostra di più »

Comitatensi palatini

I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).

Battaglia di Strasburgo e Comitatensi palatini · Comitatensi palatini e Legione romana · Mostra di più »

Comitatus

Il comitatus (dal latino, "gruppo", "compagnia") era l'esercito mobile degli imperatori romani del tardo impero.

Battaglia di Strasburgo e Comitatus · Comitatus e Legione romana · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Battaglia di Strasburgo e Costante I · Costante I e Legione romana · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Battaglia di Strasburgo e Costantino I · Costantino I e Legione romana · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Battaglia di Strasburgo e Costanzo II · Costanzo II e Legione romana · Mostra di più »

Dinastia costantiniana

La dinastia costantiniana consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.

Battaglia di Strasburgo e Dinastia costantiniana · Dinastia costantiniana e Legione romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Battaglia di Strasburgo e Esercito romano · Esercito romano e Legione romana · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Battaglia di Strasburgo e Franchi · Franchi e Legione romana · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Battaglia di Strasburgo e Germani · Germani e Legione romana · Mostra di più »

Hasta

Hasta (in italiano asta) è una parola latina che indica una lancia.

Battaglia di Strasburgo e Hasta · Hasta e Legione romana · Mostra di più »

Herculiani

Gli Herculiani furono, assieme agli Ioviani, le legioni palatine anziane della guardia imperiale romana dagli anni 290 al VII secolo.

Battaglia di Strasburgo e Herculiani · Herculiani e Legione romana · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Battaglia di Strasburgo e II secolo · II secolo e Legione romana · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Battaglia di Strasburgo e III secolo · III secolo e Legione romana · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Battaglia di Strasburgo e Illyricum · Illyricum e Legione romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Battaglia di Strasburgo e Impero romano · Impero romano e Legione romana · Mostra di più »

Ioviani

Gli Ioviani furono, assieme agli Herculiani, la legione palatina d'élite dell'esercito romano dagli anni 290 al V secolo.

Battaglia di Strasburgo e Ioviani · Ioviani e Legione romana · Mostra di più »

Laeti

Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.

Battaglia di Strasburgo e Laeti · Laeti e Legione romana · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Battaglia di Strasburgo e Libanio · Legione romana e Libanio · Mostra di più »

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano.

Battaglia di Strasburgo e Limitanei · Legione romana e Limitanei · Mostra di più »

Lorica hamata

La Lorica hamata è la cotta di maglia di derivazione celtica usata dai legionari dell'esercito romano.

Battaglia di Strasburgo e Lorica hamata · Legione romana e Lorica hamata · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Battaglia di Strasburgo e Milano · Legione romana e Milano · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum · Legione romana e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Pilum

Il pilum (dal latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza.

Battaglia di Strasburgo e Pilum · Legione romana e Pilum · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Battaglia di Strasburgo e Prefetto del pretorio · Legione romana e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Battaglia di Strasburgo e Principato (storia romana) · Legione romana e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Protector (esercito romano)

Obelisco di Teodosio: al fianco dell'Imperatore sono presenti alti ufficiali che indossano torque con un emblema che potrebbe richiamare quello riportato nella ''Notitia dignitatum'' per le unità di ''protectores domestici'' Il protector (al plurale protectores) fu un titolo e un grado del tardo esercito romano.

Battaglia di Strasburgo e Protector (esercito romano) · Legione romana e Protector (esercito romano) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Battaglia di Strasburgo e Provincia romana · Legione romana e Provincia romana · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Battaglia di Strasburgo e Reno · Legione romana e Reno · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Battaglia di Strasburgo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Legione romana e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Battaglia di Strasburgo e Roma · Legione romana e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Battaglia di Strasburgo e Sasanidi · Legione romana e Sasanidi · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Battaglia di Strasburgo e Settimio Severo · Legione romana e Settimio Severo · Mostra di più »

Spatha

II secolo La spatha è una spada d'epoca romana con lama molto più lunga del gladio, all'incirca 80–100 cm.

Battaglia di Strasburgo e Spatha · Legione romana e Spatha · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Battaglia di Strasburgo e Traiano · Legione romana e Traiano · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Battaglia di Strasburgo e V secolo · Legione romana e V secolo · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Battaglia di Strasburgo e Valentiniano I · Legione romana e Valentiniano I · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Battaglia di Strasburgo e Vessillazione · Legione romana e Vessillazione · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Battaglia di Strasburgo e Zosimo (storico) · Legione romana e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Strasburgo e Legione romana

Battaglia di Strasburgo ha 146 relazioni, mentre Legione romana ha 672. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 5.87% = 48 / (146 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Strasburgo e Legione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »