Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Legionario (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Legionario (cacciatorpediniere)

Battaglia di mezzo giugno vs. Legionario (cacciatorpediniere)

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Legionario (cacciatorpediniere)

Battaglia di mezzo giugno e Legionario (cacciatorpediniere) hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Attilio Regolo (incrociatore), Bengasi, Biserta, Bombardiere, Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Capitano di fregata, Consolidated B-24 Liberator, Convoglio navale, Corvetta, Eugenio di Savoia (incrociatore), Folgore (cacciatorpediniere), Freccia (cacciatorpediniere 1931), Incrociatore, La Valletta, Littorio (nave da battaglia), Malta, Metro, Mitragliera, Mitragliere (cacciatorpediniere), Napoli, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Palermo, Radar, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Roma (nave da battaglia 1940), ..., Sicilia, Sommergibile, Tobruch, Trapani, Tunisia, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (6 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Battaglia di mezzo giugno · Aeroplano e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo giugno · Alleati della seconda guerra mondiale e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Battaglia di mezzo giugno · Attilio Regolo (incrociatore) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Battaglia di mezzo giugno e Bengasi · Bengasi e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Battaglia di mezzo giugno e Biserta · Biserta e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Battaglia di mezzo giugno e Bombardiere · Bombardiere e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Battaglia di mezzo giugno e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Battaglia di mezzo giugno e Capitano di fregata · Capitano di fregata e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Battaglia di mezzo giugno e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Convoglio navale e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Battaglia di mezzo giugno e Corvetta · Corvetta e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di mezzo giugno e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Folgore (cacciatorpediniere) · Folgore (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Freccia (cacciatorpediniere 1931)

Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Freccia (cacciatorpediniere 1931) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Incrociatore e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Valletta

La Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di 6.444 abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Battaglia di mezzo giugno e La Valletta · La Valletta e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Legionario (cacciatorpediniere) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Legionario (cacciatorpediniere) e Malta · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Legionario (cacciatorpediniere) e Metro · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Battaglia di mezzo giugno e Mitragliera · Legionario (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Mostra di più »

Mitragliere (cacciatorpediniere)

Il Mitragliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Legionario (cacciatorpediniere) e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Legionario (cacciatorpediniere) e Napoli · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Battaglia di mezzo giugno e Nave ammiraglia · Legionario (cacciatorpediniere) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Legionario (cacciatorpediniere) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Palermo · Legionario (cacciatorpediniere) e Palermo · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Legionario (cacciatorpediniere) e Radar · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Battaglia di mezzo giugno e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Legionario (cacciatorpediniere) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Roma (nave da battaglia 1940) · Legionario (cacciatorpediniere) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Battaglia di mezzo giugno e Sicilia · Legionario (cacciatorpediniere) e Sicilia · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Legionario (cacciatorpediniere) e Sommergibile · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Battaglia di mezzo giugno e Tobruch · Legionario (cacciatorpediniere) e Tobruch · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Battaglia di mezzo giugno e Trapani · Legionario (cacciatorpediniere) e Trapani · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Battaglia di mezzo giugno e Tunisia · Legionario (cacciatorpediniere) e Tunisia · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Legionario (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Legionario (cacciatorpediniere)

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Legionario (cacciatorpediniere) ha 117. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 9.68% = 36 / (255 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Legionario (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »