Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia)

Battaglia di mezzo giugno vs. Littorio (nave da battaglia)

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia)

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Alberto Da Zara, Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Angelo Iachino, Attilio Regolo (incrociatore), Cacciatorpediniere, Corvetta, Egitto, Eugenio di Savoia (incrociatore), Fairey Swordfish, Giulio Cesare (nave da battaglia), IMAM Ro.43, Incrociatore, Isole Baleari, Littorio (nave da battaglia), Luftwaffe (Wehrmacht), Luigi Cadorna (incrociatore), Malta, Mar Mediterraneo, Mitragliere (cacciatorpediniere), Motoscafo armato silurante, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Notte di Taranto, Seconda battaglia della Sirte, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Vittorio Veneto (nave da battaglia), Winston Churchill.

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Battaglia di mezzo giugno · Aerosilurante e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alberto Da Zara

È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina.

Alberto Da Zara e Battaglia di mezzo giugno · Alberto Da Zara e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo giugno · Alleati della seconda guerra mondiale e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Battaglia di mezzo giugno · Ammiraglio e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Angelo Iachino e Battaglia di mezzo giugno · Angelo Iachino e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Battaglia di mezzo giugno · Attilio Regolo (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Battaglia di mezzo giugno e Corvetta · Corvetta e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di mezzo giugno e Egitto · Egitto e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di mezzo giugno e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta.

Battaglia di mezzo giugno e Fairey Swordfish · Fairey Swordfish e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e IMAM Ro.43 · IMAM Ro.43 e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Incrociatore e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Battaglia di mezzo giugno e Isole Baleari · Isole Baleari e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Luftwaffe (Wehrmacht) · Littorio (nave da battaglia) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Luigi Cadorna (incrociatore)

La Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Luigi Cadorna.

Battaglia di mezzo giugno e Luigi Cadorna (incrociatore) · Littorio (nave da battaglia) e Luigi Cadorna (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Littorio (nave da battaglia) e Malta · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Littorio (nave da battaglia) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mitragliere (cacciatorpediniere)

Il Mitragliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Littorio (nave da battaglia) e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Motoscafo armato silurante · Littorio (nave da battaglia) e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Battaglia di mezzo giugno e Nave ammiraglia · Littorio (nave da battaglia) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Littorio (nave da battaglia) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto · Littorio (nave da battaglia) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Seconda battaglia della Sirte

La seconda battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra un convoglio della Royal Navy e varie unità della Regia Marina combattuta durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte · Littorio (nave da battaglia) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Littorio (nave da battaglia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia di mezzo giugno e Stati Uniti d'America · Littorio (nave da battaglia) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Battaglia di mezzo giugno e Winston Churchill · Littorio (nave da battaglia) e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia)

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Littorio (nave da battaglia) ha 79. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 8.98% = 30 / (255 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »