Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore)

Battaglia di mezzo giugno vs. Muzio Attendolo (incrociatore)

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore)

Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di mezzo agosto, Battaglia di Punta Stilo, Classe Alberto da Giussano, Consolidated B-24 Liberator, Egitto, Eugenio di Savoia (incrociatore), Germania nazista, IMAM Ro.43, Incrociatore leggero, Littorio (nave da battaglia), Metro, Napoli, Nave da battaglia, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Trieste.

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Battaglia di mezzo agosto e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di mezzo agosto e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di Punta Stilo e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Alberto da Giussano

La classe Alberto di Giussano (generalmente abbreviata in classe Di Giussano) ha costituito la prima delle cinque classi di incrociatori leggeri della Regia Marina della serie "Condottieri".

Battaglia di mezzo giugno e Classe Alberto da Giussano · Classe Alberto da Giussano e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Battaglia di mezzo giugno e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di mezzo giugno e Egitto · Egitto e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di mezzo giugno e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Battaglia di mezzo giugno e Germania nazista · Germania nazista e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e IMAM Ro.43 · IMAM Ro.43 e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Metro e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Muzio Attendolo (incrociatore) e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Muzio Attendolo (incrociatore) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Battaglia di mezzo giugno e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Muzio Attendolo (incrociatore) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Muzio Attendolo (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Muzio Attendolo (incrociatore) e Sommergibile · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Battaglia di mezzo giugno e Trieste · Muzio Attendolo (incrociatore) e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore)

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Muzio Attendolo (incrociatore) ha 44. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.69% = 17 / (255 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »