Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte

Battaglia di mezzo giugno vs. Seconda battaglia della Sirte

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. La seconda battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra un convoglio della Royal Navy e varie unità della Regia Marina combattuta durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte

Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alpino (cacciatorpediniere 1939), Angelo Iachino, Angelo Parona, Ascari (cacciatorpediniere), Aviere (cacciatorpediniere), Battaglia del Mediterraneo, Bersagliere (cacciatorpediniere 1939), Bombardiere, Cacciatorpediniere, Convoglio navale, Geniere (cacciatorpediniere 1938), Gorizia (incrociatore), Incrociatore, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Littorio (nave da battaglia), Malta, Mar Mediterraneo, Nave da battaglia, Operazione C3, Philip Vian, Radar, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Supermarina, Trento (incrociatore).

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Alessandria d'Egitto e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Alpino (cacciatorpediniere 1939)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Battaglia di mezzo giugno · Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Angelo Iachino e Battaglia di mezzo giugno · Angelo Iachino e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Angelo Parona

Nacque a Novara il 23 aprile 1889, figlio di Emilio e Elena Tarella, arruolatosi nella Regia Marina frequentò la Regia Accademia Navale di Livorno tra il 1906 e il 1910, uscendone con il grado di guardiamarina.

Angelo Parona e Battaglia di mezzo giugno · Angelo Parona e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Ascari (cacciatorpediniere) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Aviere (cacciatorpediniere)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aviere (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Aviere (cacciatorpediniere) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Battaglia del Mediterraneo

La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945.

Battaglia del Mediterraneo e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia del Mediterraneo e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Bersagliere (cacciatorpediniere 1939)

Il Bersagliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) · Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Battaglia di mezzo giugno e Bombardiere · Bombardiere e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Convoglio navale e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Geniere (cacciatorpediniere 1938)

Il Geniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Geniere (cacciatorpediniere 1938) · Geniere (cacciatorpediniere 1938) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Battaglia di mezzo giugno e Gorizia (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Incrociatore e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Malta e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Battaglia di mezzo giugno e Operazione C3 · Operazione C3 e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Philip Vian

Si specializzò in artiglieria navale a partire dalla fine della prima guerra mondiale, ricevendo riconoscimenti in questo campo.

Battaglia di mezzo giugno e Philip Vian · Philip Vian e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Radar e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy · Royal Navy e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Seconda battaglia della Sirte e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Supermarina

Supermarina fu il comando superiore della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, esso entrò in funzione il 1º giugno 1940.

Battaglia di mezzo giugno e Supermarina · Seconda battaglia della Sirte e Supermarina · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Battaglia di mezzo giugno e Trento (incrociatore) · Seconda battaglia della Sirte e Trento (incrociatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Seconda battaglia della Sirte ha 45. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 9.33% = 28 / (255 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Seconda battaglia della Sirte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »