Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Borbone di Francia e Borbone-Orléans

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borbone di Francia e Borbone-Orléans

Borbone di Francia vs. Borbone-Orléans

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia. La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Analogie tra Borbone di Francia e Borbone-Orléans

Borbone di Francia e Borbone-Orléans hanno 163 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Borbone-Orléans, Alessandro di Württemberg (1804-1881), Alfonso d'Orléans, Alfonso di Baviera, Alfonso XII di Spagna, Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Amelia d'Orléans, Anna d'Asburgo (1601-1666), Anna d'Orléans, Anna Maria di Borbone-Orléans, Antonia di Borbone-Vendôme, Antonio d'Orléans (1824-1890), Antonio di Borbone-Vendôme, Antonio Filippo di Borbone-Orléans, Aosta, Augusta di Baden-Baden, Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary, Batilde di Borbone-Orléans, Beatrice di Borgogna-Borbone, Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha (1884-1966), Borbone di Francia, Borbone di Spagna, Borbone-Condé, Capetingi, Carency, Carlo di Borbone-Francia (1686-1714), Carlo di Borbone-Vendôme, Carlo Ferdinando di Borbone-Francia, Carlo I d'Inghilterra, ..., Carlo I del Portogallo, Carlo II di Spagna, Carlo IV di Borbone-Vendôme, Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie, Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie, Carlo X di Francia, Carlotta Aglae di Borbone-Orléans, Claudia d'Orléans, Claudio I di Guisa, Clementina d'Orléans, Conti e duchi di Montpensier, Conti e duchi di Nevers, Conti e duchi di Vendôme, Cristoforo di Grecia, Duca d'Orléans, Elena d'Orléans, Elena di Meclemburgo-Schwerin, Elisabetta Carlotta del Palatinato, Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, Emanuele d'Orléans, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Enrichetta d'Inghilterra, Enrichetta del Belgio, Enrichetta Maria di Borbone-Francia, Enrico d'Orléans (1822), Enrico d'Orléans (1867-1901), Enrico d'Orléans (1908-1999), Enrico d'Orléans (1933), Enrico di Borbone-Francia, Enrico IV di Francia, Eulalia di Borbone-Spagna, Ferdinando d'Orléans, Ferdinando Filippo d'Orléans, Filippina Elisabetta di Borbone-Orléans, Filippo I di Borbone-Orléans, Filippo II di Borbone-Orléans, Filippo III di Francia, Francesca d'Alençon, Francesca d'Orléans, Francesca di Braganza, Francesca Maria d'Orléans, Francesca Maria di Borbone-Francia, Francesco d'Orléans, Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495), Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545), Francesco III d'Este, Francia, Gastone d'Orléans (1608-1660), Gastone d'Orléans (1842-1922), Giacomo I di Borbone-La Marche, Giacomo II di Borbone-La Marche, Giano di Lusignano, Giovanna II di Napoli, Giovanna III di Navarra, Giovanni di Charolais, Giovanni di Guisa, Giovanni I di Boemia, Giovanni I di Borbone-La Marche, Giovanni II di Berry, Giovanni II di Borbone, Giovanni VIII di Borbone-Vendôme, Guerra di successione spagnola, Infante, Isabella d'Orléans (1878-1961), Isabella d'Orléans-Braganza, Isabella del Brasile, Isabelle de Beauvau, La Marche, La Roche-sur-Yon, Leopoldo di Lorena, Leopoldo I del Belgio, Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt, Luigi Antonio di Borbone-Francia, Luigi Carlo di Borbone-Orléans, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi di Borbone-Orléans, Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520), Luigi Ferdinando d'Orléans, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, Luigi Filippo Roberto d'Orléans, Luigi Francesco di Borbone-Conti, Luigi I di Borbone, Luigi I di Borbone-Condé, Luigi I di Borbone-Vendôme, Luigi I di Spagna, Luigi IX di Francia, Luigi VI Enrico di Borbone-Condé, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luisa Adelaide di Borbone-Orléans, Luisa d'Orléans (1812-1850), Luisa d'Orléans (1882-1958), Luisa di Borbone-Montpensier, Luisa Diana di Borbone-Orléans, Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans, Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, Luisa Maria Adelaide di Borbone, Maestro del paramento di Narbona, Margherita d'Orléans, Margherita di Provenza, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Carolina Augusta di Borbone, Maria d'Orléans (1813-1839), Maria d'Orléans (1865-1909), Maria Isabella d'Orléans, Maria Luisa di Borbone-Orléans, Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Mercedes d'Orléans, Navarra, Nicola Enrico di Borbone-Francia, Orléans-Braganza, Pietro di Borbone-La Marche, Pietro I di Borbone, Re di Navarra, Regno di Cipro, Rivoluzione francese, Roberto d'Orléans, Roberto di Clermont, Roberto di Taranto, Sofia Carlotta di Baviera, Sovrani di Francia, Valdemaro di Danimarca, Vendôme, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary, Vittorio Amedeo II di Savoia, Władysław Czartoryski. Espandi índice (133 più) »

Adelaide di Borbone-Orléans

Durante la rivoluzione francese, nel 1792, lasciò la Francia, con la sua governante, Madame de Genlis.

Adelaide di Borbone-Orléans e Borbone di Francia · Adelaide di Borbone-Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Alessandro di Württemberg (1804-1881)

Era figlio di Alessandro di Württemberg e di Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nipote di Federico I del Württemberg da parte di padre e di Leopoldo I del Belgio da parte di madre.

Alessandro di Württemberg (1804-1881) e Borbone di Francia · Alessandro di Württemberg (1804-1881) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Alfonso d'Orléans

Figlio dell'Infanta Eulalia di Borbone-Spagna e di Antonio d'Orléans, nel 1899 assieme al fratello minore Luigi Ferdinando fu mandato al Beaumont College, gestito dai gesuiti, rimanendovi fino al 1904.

Alfonso d'Orléans e Borbone di Francia · Alfonso d'Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Alfonso di Baviera

Il principe Alfonso di Baviera nacque a Monaco di Baviera dal principe Adalberto di Baviera e dall'infanta Amalia Filippina di Borbone-Spagna, e nonostante discendente di Ludovico I di Baviera, apparteneva ad un ramo spagnolo della dinastia bavarese dei Wittelsbach.

Alfonso di Baviera e Borbone di Francia · Alfonso di Baviera e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Alfonso XII di Spagna

Quando la regina Isabella e suo marito furono costretti a lasciare la Spagna in seguito alla rivoluzione spagnola del 1868, Alfonso li seguì a Parigi e da lì andò al Theresianum a Vienna per continuare i suoi studi.

Alfonso XII di Spagna e Borbone di Francia · Alfonso XII di Spagna e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) e Borbone di Francia · Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Borbone di Francia · Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Amelia d'Orléans

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Amelia d'Orléans e Borbone di Francia · Amelia d'Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Anna d'Asburgo (1601-1666) e Borbone di Francia · Anna d'Asburgo (1601-1666) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Anna d'Orléans

Era figlia di Giovanni d'Orléans, Duca di Guisa e Isabella d'Orléans.

Anna d'Orléans e Borbone di Francia · Anna d'Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Anna Maria di Borbone-Orléans

Era la figlia di Filippo I, duca d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV, e della principessa Enrichetta d'Inghilterra, la più giovane delle figlie femmine di Carlo I d'Inghilterra.

Anna Maria di Borbone-Orléans e Borbone di Francia · Anna Maria di Borbone-Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Antonia di Borbone-Vendôme

Sposò Claudio di Guisa, all'età di 16 anni.

Antonia di Borbone-Vendôme e Borbone di Francia · Antonia di Borbone-Vendôme e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Antonio d'Orléans (1824-1890)

Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia (1773-1850), e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Antonio d'Orléans (1824-1890) e Borbone di Francia · Antonio d'Orléans (1824-1890) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Antonio di Borbone-Vendôme

Discendeva da Luigi IX, il Santo attraverso uno dei figli cadetti di quest'ultimo, Roberto, conte di Clermont.

Antonio di Borbone-Vendôme e Borbone di Francia · Antonio di Borbone-Vendôme e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Antonio Filippo di Borbone-Orléans

Nessuna descrizione.

Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Borbone di Francia · Antonio Filippo di Borbone-Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Borbone di Francia · Aosta e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Augusta di Baden-Baden

Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.

Augusta di Baden-Baden e Borbone di Francia · Augusta di Baden-Baden e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary

Augusto era il figlio secondogenito del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary e di Maria Antonia di Koháry.

Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e Borbone di Francia · Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Batilde di Borbone-Orléans

Figlia di Luigi Filippo I, duca d'Orléans, rimase orfana di madre all'età di nove anni: la nuova compagna del padre riuscì, per gelosia, a convincere il Duca a mandare la figlia in convento, luogo che Batilde lasciò solo all'età di vent'anni, quando ne uscì per sposare il cugino, il duca di Borbone, figlio del principe di Condé, che all'epoca era un adolescente di soli quattordici anni.

Batilde di Borbone-Orléans e Borbone di Francia · Batilde di Borbone-Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna-Borbone

Nel 1272, a quindici anni, sposò a Clermont en Beauvaisis Roberto di Francia (1256-1317), conte di Clermont, figlio di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Margherita di Provenza.

Beatrice di Borgogna-Borbone e Borbone di Francia · Beatrice di Borgogna-Borbone e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha (1884-1966)

La principessa Beatrice nacque il 20 aprile 1884 ad Eastwell Park, ad Ashford, nel Kent.

Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha (1884-1966) e Borbone di Francia · Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha (1884-1966) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Borbone di Francia e Borbone di Francia · Borbone di Francia e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Borbone di Spagna

I Borbone di Spagna, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti tre parentesi: (1808-13, occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano; 1868-74, deposizione di Isabella II, repubblica, Amedeo I d'Aosta sul trono, ancora repubblica; 1931-75, deposizione di Alfonso XIII, regime repubblicano e franchista).

Borbone di Francia e Borbone di Spagna · Borbone di Spagna e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Borbone-Condé

I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.

Borbone di Francia e Borbone-Condé · Borbone-Condé e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Borbone di Francia e Capetingi · Borbone-Orléans e Capetingi · Mostra di più »

Carency

Carency è un comune francese di 727 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Borbone di Francia e Carency · Borbone-Orléans e Carency · Mostra di più »

Carlo di Borbone-Francia (1686-1714)

Nato alla Reggia di Versailles, Carlo era il figlio minore di Luigi, il Gran Delfino e di Maria Anna di Baviera.

Borbone di Francia e Carlo di Borbone-Francia (1686-1714) · Borbone-Orléans e Carlo di Borbone-Francia (1686-1714) · Mostra di più »

Carlo di Borbone-Vendôme

Nell'adolescenza ebbe un figlio illegittimo e accumulò benefici ecclesiastici fino a divenire abate commendatario di più di venti abbazie, le cui rendite lo resero uno dei principi più ricchi d'Europa.

Borbone di Francia e Carlo di Borbone-Vendôme · Borbone-Orléans e Carlo di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

I suoi nonni paterni erano Luigi Ferdinando di Borbone-Francia e Maria Giuseppina di Sassonia; i suoi nonni materni erano Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone-Spagna.

Borbone di Francia e Carlo Ferdinando di Borbone-Francia · Borbone-Orléans e Carlo Ferdinando di Borbone-Francia · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Borbone di Francia e Carlo I d'Inghilterra · Borbone-Orléans e Carlo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Carlo I del Portogallo

Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e la principessa Maria Pia di Savoia, divenne re dopo la sua salita al trono nel 1889.

Borbone di Francia e Carlo I del Portogallo · Borbone-Orléans e Carlo I del Portogallo · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Borbone di Francia e Carlo II di Spagna · Borbone-Orléans e Carlo II di Spagna · Mostra di più »

Carlo IV di Borbone-Vendôme

Nominato primo Duca di Vendôme nel 1495, alla morte di Carlo III di Borbone-Montpensier, ne ereditò il titolo e i diritti di successione al ducato di Borbone a favore della casata dei Borbone-La Marche-Vendôme.

Borbone di Francia e Carlo IV di Borbone-Vendôme · Borbone-Orléans e Carlo IV di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie

Figlio dell'Infante di Spagna Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie (già principe delle Asturie 1904-1907) e della principessa Alice di Borbone-Parma, è stato uno dei due pretendenti al trono delle Due Sicilie e al Gran Magistero dell'Ordine costantiniano di San Giorgio così come di tutti gli altri ordini equestri duo-siciliani; l'altro pretendente era suo cugino Carlo di Borbone-Due Sicilie duca di Castro.

Borbone di Francia e Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie · Borbone-Orléans e Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie

Era il secondo figlio maschio di Alfonso di Borbone-Due Sicilie, conte di Caserta e pretendente al trono delle Due Sicilie, e di sua moglie, la principessa Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie.

Borbone di Francia e Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie · Borbone-Orléans e Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Borbone di Francia e Carlo X di Francia · Borbone-Orléans e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Carlotta Aglae di Borbone-Orléans

Chiamata Mademoiselle de Blois, non poteva dirsi bella, ma era vivace e molto convinta di sé.

Borbone di Francia e Carlotta Aglae di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Carlotta Aglae di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Claudia d'Orléans

Nata l'11 dicembre 1943 a Larache, dove la Casa d'Orleans possedeva un'importante industria agraria, Claudia è figlia di Enrico d'Orléans, conte di Parigi e pretendente alla corona francese, e di Isabella d'Orléans-Braganza.

Borbone di Francia e Claudia d'Orléans · Borbone-Orléans e Claudia d'Orléans · Mostra di più »

Claudio I di Guisa

Era il secondo figlio di Renato II di Lorena e di Filippina di Gueldre.

Borbone di Francia e Claudio I di Guisa · Borbone-Orléans e Claudio I di Guisa · Mostra di più »

Clementina d'Orléans

Clementina era il sesto figlio, quarta figlia, di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Clementina d'Orléans · Borbone-Orléans e Clementina d'Orléans · Mostra di più »

Conti e duchi di Montpensier

Il seguente è un elenco dei vari nobili proprietari di Montpensier, prima signori, poi conti e infine duchi.

Borbone di Francia e Conti e duchi di Montpensier · Borbone-Orléans e Conti e duchi di Montpensier · Mostra di più »

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Borbone di Francia e Conti e duchi di Nevers · Borbone-Orléans e Conti e duchi di Nevers · Mostra di più »

Conti e duchi di Vendôme

I Conti e duchi di Vendôme si susseguirono dal X secolo (inizio della dinastia comitale francese iniziata con Ugo Capeto) al 1727 (riacquisizione del titolo alla corona di Francia).

Borbone di Francia e Conti e duchi di Vendôme · Borbone-Orléans e Conti e duchi di Vendôme · Mostra di più »

Cristoforo di Grecia

Cristoforo di Grecia nacque a Pavlovsk, in Russia, da re Giorgio I di Grecia e dalla moglie, la granduchessa Ol'ga Konstantinovna di Russia.

Borbone di Francia e Cristoforo di Grecia · Borbone-Orléans e Cristoforo di Grecia · Mostra di più »

Duca d'Orléans

Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo.

Borbone di Francia e Duca d'Orléans · Borbone-Orléans e Duca d'Orléans · Mostra di più »

Elena d'Orléans

Suo padre era il principe Filippo, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Borbone di Francia e Elena d'Orléans · Borbone-Orléans e Elena d'Orléans · Mostra di più »

Elena di Meclemburgo-Schwerin

Elena era la figlia del principe ereditario Federico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819) e della sua seconda moglie la principessa Carolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Borbone di Francia e Elena di Meclemburgo-Schwerin · Borbone-Orléans e Elena di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta del Palatinato

Insieme con il marito, Filippo di Francia, ''Monsieur'', il Duca d'Orléans, sono i fondatori dell'attuale Casato degli Orléans - il loro unico figlio maschio sopravvissuto Filippo II d'Orléans, divenne Reggente di Francia durante la minore eta di Luigi XV di Francia.

Borbone di Francia e Elisabetta Carlotta del Palatinato · Borbone-Orléans e Elisabetta Carlotta del Palatinato · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans

Elisabetta Carlotta, che nacque al Castello di Saint-Cloud fuori Parigi, fu l'unica figlia di Filippo I, Duca d'Orléans, Monsieur, e della sua seconda moglie Elisabetta Carlotta del Palatinato, Madame, figlia a sua volta di Carlo I Luigi, Elettore Palatino; suo padre era l'unico fratello di Luigi XIV di Francia.

Borbone di Francia e Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Emanuele d'Orléans

Il Duca di Vendôme era figlio del principe Ferdinando d'Orléans duca di Alençon e della sua sposa, la duchessa Sofia Carlotta di Baviera, sorella minore dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, della regina Maria Sofia delle Due Sicilie.

Borbone di Francia e Emanuele d'Orléans · Borbone-Orléans e Emanuele d'Orléans · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di duca di Savoia dal 1890 con la morte di suo padre.

Borbone di Francia e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta · Borbone-Orléans e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Enrichetta d'Inghilterra

Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte di suo cugino di primo grado Luigi XIV di Francia, dove fu nota come Minette.

Borbone di Francia e Enrichetta d'Inghilterra · Borbone-Orléans e Enrichetta d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrichetta del Belgio

Enrichetta fu la seconda dei figli del conte di Fiandra Filippo, e di sua moglie, Maria di Hohenzollern-Sigmaringen.

Borbone di Francia e Enrichetta del Belgio · Borbone-Orléans e Enrichetta del Belgio · Mostra di più »

Enrichetta Maria di Borbone-Francia

La sua fede cattolica la rese impopolare in Inghilterra e le impedì di essere incoronata ufficialmente secondo il rito protestante.

Borbone di Francia e Enrichetta Maria di Borbone-Francia · Borbone-Orléans e Enrichetta Maria di Borbone-Francia · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1822)

Enrico d'Orléans era figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Borbone di Francia e Enrico d'Orléans (1822) · Borbone-Orléans e Enrico d'Orléans (1822) · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1867-1901)

Figlio maggiore di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, Enrico nacque ad Ham nel 1867.

Borbone di Francia e Enrico d'Orléans (1867-1901) · Borbone-Orléans e Enrico d'Orléans (1867-1901) · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1908-1999)

Enrico (VI) d'Orléans, unico figlio maschio di Giovanni (III) d'Orléans, duca di Guisa (1874-1940) e di Isabella d'Orléans (1878-1961), è battezzato il 25 novembre 1908 con i seguenti nomi: Henri Robert Ferdinand Marie d'Orléans.

Borbone di Francia e Enrico d'Orléans (1908-1999) · Borbone-Orléans e Enrico d'Orléans (1908-1999) · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1933)

Enrico d'Orléans, figlio di Enrico VI e di Isabella d'Orléans-Braganza, è considerato dai suoi sostenitori come il successore legittimo dei re di Francia e di Navarra.

Borbone di Francia e Enrico d'Orléans (1933) · Borbone-Orléans e Enrico d'Orléans (1933) · Mostra di più »

Enrico di Borbone-Francia

Enrico di Artois nacque il 29 settembre 1820, figlio postumo di Carlo d'Artois, duca di Berry e di Carolina di Borbone-Due Sicilie.

Borbone di Francia e Enrico di Borbone-Francia · Borbone-Orléans e Enrico di Borbone-Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Borbone di Francia e Enrico IV di Francia · Borbone-Orléans e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Eulalia di Borbone-Spagna

Battezzata il 14 febbraio 1864 con i nomi di Maria Eulalia Francisca de Asis Margarita Roberta Isabel Francisca de Paula Cristina Maria de la Piedad, ebbe come padrino il duca Roberto I di Parma e per madrina la sorella di questi, la principessa Margherita di Borbone-Parma.

Borbone di Francia e Eulalia di Borbone-Spagna · Borbone-Orléans e Eulalia di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Ferdinando d'Orléans

Ferdinando era figlio secondogenito di Luigi d'Orleans, duca di Nemours, e della sua sposa la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary.

Borbone di Francia e Ferdinando d'Orléans · Borbone-Orléans e Ferdinando d'Orléans · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Ferdinando Filippo d'Orléans · Borbone-Orléans e Ferdinando Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Filippina Elisabetta di Borbone-Orléans

Filippa Elisabetta Carlotta d'Orléans nacque al Palazzo di Versailles; era la quinta figlia femmina sopravvissuta dei suoi genitori ed in gioventù era conosciuta come Mademoiselle de Beaujolais.

Borbone di Francia e Filippina Elisabetta di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Filippina Elisabetta di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Filippo I di Borbone-Orléans

Nato duca d'Angiò, Filippo divenne duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660.

Borbone di Francia e Filippo I di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Filippo I di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Filippo II di Borbone-Orléans

Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

Borbone di Francia e Filippo II di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Filippo II di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Borbone di Francia e Filippo III di Francia · Borbone-Orléans e Filippo III di Francia · Mostra di più »

Francesca d'Alençon

Sorella ed ereditiera di Carlo IV d'Alençon, fu privata dell'eredità dalla moglie di lui, Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I di Francia.

Borbone di Francia e Francesca d'Alençon · Borbone-Orléans e Francesca d'Alençon · Mostra di più »

Francesca d'Orléans

Discendente di Luigi Filippo di Francia, Francesca d'Orléans era la seconda figlia di Giovanni di Guisa, pretendente alla corona di Francia con il nome di Giovanni III, e di Isabella d'Orléans.

Borbone di Francia e Francesca d'Orléans · Borbone-Orléans e Francesca d'Orléans · Mostra di più »

Francesca di Braganza

Francesca nacque il 2 agosto 1824 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro, la capitale dell'Impero del Brasile.

Borbone di Francia e Francesca di Braganza · Borbone-Orléans e Francesca di Braganza · Mostra di più »

Francesca Maria d'Orléans

Francesca d'Orléans è una delle nipoti del re dei francesi Luigi Filippo I e di Maria Amalia delle Due Sicilie.

Borbone di Francia e Francesca Maria d'Orléans · Borbone-Orléans e Francesca Maria d'Orléans · Mostra di più »

Francesca Maria di Borbone-Francia

Francesca Maria nacque il 4 maggio 1677 nel castello di Maintenon,Hilton, Lisa, Athénaïs: The Real Queen of France dal 1674 di proprietà di Françoise d'Aubigné, madame de Maintenon, la governante dei figli illegittimi del Re Sole e Françoise-Athénaïs di Montespan.

Borbone di Francia e Francesca Maria di Borbone-Francia · Borbone-Orléans e Francesca Maria di Borbone-Francia · Mostra di più »

Francesco d'Orléans

Il Principe di Joinville è figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Borbone di Francia e Francesco d'Orléans · Borbone-Orléans e Francesco d'Orléans · Mostra di più »

Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)

Ereditati i possedimenti della linea di Borbone-La Marche-Vendôme dal padre, sposò Maria di Lussemburgo-Saint-Paul.

Borbone di Francia e Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495) · Borbone-Orléans e Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495) · Mostra di più »

Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545)

Figlio di Francesco di Borbone-Vendôme e di Maria di Lussemburgo-Saint-Pol, fu conte di Saint-Pol, di Chaumont e duca d'Estouteville.

Borbone di Francia e Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545) · Borbone-Orléans e Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545) · Mostra di più »

Francesco III d'Este

Figlio del duca Rinaldo d'Este e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sposò Carlotta Aglae di Borbone-Orléans (1700 – 1761); rimasto vedovo, sposò con matrimonio morganatico, dapprima Teresa di Castelbarco, vedova Simonetta, poi Renata Teresa d'Harrach, vedova Melzi.

Borbone di Francia e Francesco III d'Este · Borbone-Orléans e Francesco III d'Este · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Borbone di Francia e Francia · Borbone-Orléans e Francia · Mostra di più »

Gastone d'Orléans (1608-1660)

Gastone di Francia nacque al Castello di Fontainebleau ed alla nascita gli fu dato il titolo di duca d'Angiò.

Borbone di Francia e Gastone d'Orléans (1608-1660) · Borbone-Orléans e Gastone d'Orléans (1608-1660) · Mostra di più »

Gastone d'Orléans (1842-1922)

Gastone è nato il 28 aprile 1842 a Neuilly-sur-Seine, un sobborgo di Parigi.

Borbone di Francia e Gastone d'Orléans (1842-1922) · Borbone-Orléans e Gastone d'Orléans (1842-1922) · Mostra di più »

Giacomo I di Borbone-La Marche

Ereditato dal padre il titolo di conte, fondò il ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.

Borbone di Francia e Giacomo I di Borbone-La Marche · Borbone-Orléans e Giacomo I di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Giacomo II di Borbone-La Marche

Nel 1396 aveva accompagnato Giovanni di Borgogna che si recava in Ungheria a dar man forte al re Sigismondo nella lotta contro i Turchi.

Borbone di Francia e Giacomo II di Borbone-La Marche · Borbone-Orléans e Giacomo II di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Giano di Lusignano

Era figlio di Giacomo I di Cipro (verso il 1334 – 1398) e di Helvis-Helisia di Brunswick-Grubenhagen (1343-1422).

Borbone di Francia e Giano di Lusignano · Borbone-Orléans e Giano di Lusignano · Mostra di più »

Giovanna II di Napoli

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli.

Borbone di Francia e Giovanna II di Napoli · Borbone-Orléans e Giovanna II di Napoli · Mostra di più »

Giovanna III di Navarra

Nota anche come Jeanne d'Albret, era figlia di Margherita di Valois, sorella di Francesco I di Francia, e di Enrico II di Navarra.

Borbone di Francia e Giovanna III di Navarra · Borbone-Orléans e Giovanna III di Navarra · Mostra di più »

Giovanni di Charolais

Partecipò alle guerre nelle Fiandre sotto gli ordini del cugino Filippo IV di Francia; in particolare, combatté a Furnes (1297), a Courtrai (1302) e a Mons-en-Puelle (1304).

Borbone di Francia e Giovanni di Charolais · Borbone-Orléans e Giovanni di Charolais · Mostra di più »

Giovanni di Guisa

Pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca Maria d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa è anche il genero e il cognato di due altri pretendenti della Casa d'Orléans: Filippo VII e Filippo VIII.

Borbone di Francia e Giovanni di Guisa · Borbone-Orléans e Giovanni di Guisa · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Borbone di Francia e Giovanni I di Boemia · Borbone-Orléans e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Giovanni I di Borbone-La Marche

Erede di Giacomo I, sposò nel 1364 Caterina di Vendôme, ottenendo il diritto alla successione per la contea di Vendome.

Borbone di Francia e Giovanni I di Borbone-La Marche · Borbone-Orléans e Giovanni I di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Giovanni II di Berry

Era figlio di Giovanni di Francia, duca di Berry, e di Jeanne d'Armagnac.

Borbone di Francia e Giovanni II di Berry · Borbone-Orléans e Giovanni II di Berry · Mostra di più »

Giovanni II di Borbone

Era il primo figlio di Carlo I di Borbone e di sua moglie Agnese di Borgogna.

Borbone di Francia e Giovanni II di Borbone · Borbone-Orléans e Giovanni II di Borbone · Mostra di più »

Giovanni VIII di Borbone-Vendôme

Sposò Isabelle de Beauvau, con la quale ebbe otto figli.

Borbone di Francia e Giovanni VIII di Borbone-Vendôme · Borbone-Orléans e Giovanni VIII di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Borbone di Francia e Guerra di successione spagnola · Borbone-Orléans e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Borbone di Francia e Infante · Borbone-Orléans e Infante · Mostra di più »

Isabella d'Orléans (1878-1961)

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Borbone di Francia e Isabella d'Orléans (1878-1961) · Borbone-Orléans e Isabella d'Orléans (1878-1961) · Mostra di più »

Isabella d'Orléans-Braganza

I suoi nonni paterni furono Luigi Ferdinando Filippo Maria Gastone, Conte d'Eu e Isabella, principessa imperiale del Brasile.

Borbone di Francia e Isabella d'Orléans-Braganza · Borbone-Orléans e Isabella d'Orléans-Braganza · Mostra di più »

Isabella del Brasile

Fu soprannominata A Redentora (La Redentrice) per aver abolito la schiavitù nel suo paese, con la famosissima Lei Áurea del 1888.

Borbone di Francia e Isabella del Brasile · Borbone-Orléans e Isabella del Brasile · Mostra di più »

Isabelle de Beauvau

Isabelle era l'unica figlia nata dal matrimonio del conte Luigi di Beauvau (1410-1482) con la sua prima moglie Margherita di Chambley.

Borbone di Francia e Isabelle de Beauvau · Borbone-Orléans e Isabelle de Beauvau · Mostra di più »

La Marche

La Marche è un comune francese di 603 abitanti situato nel dipartimento della Nièvre nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Borbone di Francia e La Marche · Borbone-Orléans e La Marche · Mostra di più »

La Roche-sur-Yon

La Roche-sur-Yon è un comune francese di 55.737 abitanti capoluogo del dipartimento della Vandea nella regione dei Paesi della Loira.

Borbone di Francia e La Roche-sur-Yon · Borbone-Orléans e La Roche-sur-Yon · Mostra di più »

Leopoldo di Lorena

Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.

Borbone di Francia e Leopoldo di Lorena · Borbone-Orléans e Leopoldo di Lorena · Mostra di più »

Leopoldo I del Belgio

Il Re sposò il 9 agosto del 1832 Luisa d'Orléans, figlia del re Luigi Filippo di Francia e della regina Maria Amalia di Borbone-Napoli. Per potere sposare la principessa francese Leopoldo dovette rompere il suo precedente matrimonio con l'attrice Karoline Bauer contratto il 2 luglio del 1829 senza cerimonia religiosa ne pubblica. Dal suo matrimonio con Luisa nacquero quattro figli.

Borbone di Francia e Leopoldo I del Belgio · Borbone-Orléans e Leopoldo I del Belgio · Mostra di più »

Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt

Ludovico era il primo figlio di Stefano III di Baviera e di Taddea Visconti.

Borbone di Francia e Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt · Borbone-Orléans e Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt · Mostra di più »

Luigi Antonio di Borbone-Francia

Fu un ''petit-fils de France'' alla nascita, e fu inizialmente noto come Luigi Antonio d'Artois.

Borbone di Francia e Luigi Antonio di Borbone-Francia · Borbone-Orléans e Luigi Antonio di Borbone-Francia · Mostra di più »

Luigi Carlo di Borbone-Orléans

Principe del sangue, nel 1781 gli fu assegnata come governante la contessa de Genlis e due anni dopo l'abate Mariottini, nipote del nunzio apostolico in Francia, divenne il suo precettore, ma si dimise nel 1786 dopo un conflitto con madame de Genlis.

Borbone di Francia e Luigi Carlo di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Carlo di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Borbone di Francia e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Borbone-Orléans e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Orléans

I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.

Borbone di Francia e Luigi di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luigi di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520)

Accompagnò Carlo VIII di Francia a Napoli durante la prima delle Guerre Italiane del Rinascimento.

Borbone di Francia e Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520) · Borbone-Orléans e Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520) · Mostra di più »

Luigi Ferdinando d'Orléans

Figlio dell'Infanta Eulalia di Borbone-Spagna e di Antonio d'Orléans, nel 1899 assieme al fratello maggiore Alfonso fu mandato al Beaumont College, gestito dai gesuiti, rimanendovi fino al 1904.

Borbone di Francia e Luigi Ferdinando d'Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Ferdinando d'Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Borbone di Francia e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Borbone di Francia e Luigi Filippo di Francia · Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Fu il padre di Philippe Égalité, duca di Orleans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.

Borbone di Francia e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Luigi Filippo era figlio di Luigi Filippo d'Orléans, duca di Chartres, e di Luisa Enrichetta di Borbone.

Borbone di Francia e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo Roberto d'Orléans

Figlio di Filippo VII d'Orléans, conte di Parigi, e di Maria Isabella d'Orléans (1848-1919), infanta di Spagna, ha sette fratelli e sorelle, di cui due muoiono nel primo anno di vita.

Borbone di Francia e Luigi Filippo Roberto d'Orléans · Borbone-Orléans e Luigi Filippo Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Luigi Francesco di Borbone-Conti

Luigi Francesco, principe di Borbone-Conti, conte della Marca dal 1727, duca di Mercœur, principe di sangue reale, era figlio di Luigi Armando II di Borbone-Conti (1695 – 1727) e di Luisa Elisabetta di Borbone-Condé (1693 – 1775).

Borbone di Francia e Luigi Francesco di Borbone-Conti · Borbone-Orléans e Luigi Francesco di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luigi I di Borbone

Principe del sangue, era figlio di Roberto di Clermont e di Beatrice di Borgogna-Borbone.

Borbone di Francia e Luigi I di Borbone · Borbone-Orléans e Luigi I di Borbone · Mostra di più »

Luigi I di Borbone-Condé

Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé.

Borbone di Francia e Luigi I di Borbone-Condé · Borbone-Orléans e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi I di Borbone-Vendôme

Ereditati i possedimenti della Contea di Vendôme dalla madre, dette il via al ramo dei Borbone-La Marche-Vendôme.

Borbone di Francia e Luigi I di Borbone-Vendôme · Borbone-Orléans e Luigi I di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Luigi I di Spagna

Salito al trono dopo l'abdicazione di suo padre Filippo V, la breve durata del suo regno (appena sette mesi) fu senz'altro uno dei più brevi nella storia della Spagna e di altri sovrani, nonché poco significativo a livello di politica nazionale ed estera.

Borbone di Francia e Luigi I di Spagna · Borbone-Orléans e Luigi I di Spagna · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Borbone di Francia e Luigi IX di Francia · Borbone-Orléans e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Era il figlio unico dell'ottavo principe di Condé Luigi Giuseppe (1736 – 1818) e di Carlotta di Rohan-Soubise (1737 – 1760), figlia di Carlo, principe di Soubise e duca di Rohan-Rohan (1715 – 1787).

Borbone di Francia e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Borbone-Orléans e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Borbone di Francia e Luigi XIII di Francia · Borbone-Orléans e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Borbone di Francia e Luigi XIV di Francia · Borbone-Orléans e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Borbone di Francia e Luigi XV di Francia · Borbone-Orléans e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Borbone di Francia e Luigi XVI di Francia · Borbone-Orléans e Luigi XVI di Francia · Mostra di più »

Luisa Adelaide di Borbone-Orléans

Luisa Adelaide nacque nella Reggia di Versailles il 13 agosto 1698; conosciuta a corte come Mademoiselle de Chartres sin dalla nascita, assunse il titolo di Mademoiselle d'Orléans nel 1710, dopo che la sorella maggiore Maria Luisa Elisabetta sposò Carlo, duca di Berry.

Borbone di Francia e Luisa Adelaide di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luisa Adelaide di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1812-1850)

Quando, nel 1831, iniziarono i negoziati per il suo matrimonio con Leopoldo I del Belgio, la principessa non nascose la sua riluttanza di fronte a quello che allora si chiamava un "matrimonio di ragione". Le nozze furono celebrate il 9 agosto 1832 a Compiègne. La coppia ricevette la benedizione nuziale sia con il rito cattolico che con quello luterano. Tuttavia, per ragioni dinastiche, i loro figli vennero educati secondo la religione materna. Ebbero quattro figli.

Borbone di Francia e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1882-1958)

La principessa Luisa fu la figlia più giovane di Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, che in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al Trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Borbone di Francia e Luisa d'Orléans (1882-1958) · Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (1882-1958) · Mostra di più »

Luisa di Borbone-Montpensier

Luisa era figlia di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e Clara Gonzaga.

Borbone di Francia e Luisa di Borbone-Montpensier · Borbone-Orléans e Luisa di Borbone-Montpensier · Mostra di più »

Luisa Diana di Borbone-Orléans

Nata nella residenza parigina del Duca d'Orléans, era conosciuta come Mademoiselle de Chartres.

Borbone di Francia e Luisa Diana di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luisa Diana di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans

Era figlia di Filippo II di Borbone-Orléans Duca d'Orléans e, in seguito, reggente di Francia, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia, la seconda Mademoiselle de Blois, figlia di Luigi XIV di Francia e della sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan.

Borbone di Francia e Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone.

Borbone di Francia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna

Sorella minore di Isabella II di Spagna, fu erede presuntiva al trono dal 1833 al 1855, quando la prima figlia della regina sopravvisse alla nascita.

Borbone di Francia e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna · Borbone-Orléans e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Luisa Maria Adelaide di Borbone

Luisa Maria Adelaide nacque il 13 marzo 1753 all'Hôtel de Toulouse, la residenza parigina di famiglia dal 1712, quando suo nonno, il Conte di Tolosa, lo acquistò da Louis Phélypeaux de La Vrillière.

Borbone di Francia e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Borbone-Orléans e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Mostra di più »

Maestro del paramento di Narbona

Il nome convenzionalmente attribuito a un autore anonimo fa riferimento a un paramento d'altare proveniente dalla cattedrale di Narbona e oggi conservato al Museo del Louvre.

Borbone di Francia e Maestro del paramento di Narbona · Borbone-Orléans e Maestro del paramento di Narbona · Mostra di più »

Margherita d'Orléans

Margherita era la terzogenita del Principe Luigi, duca di Nemours e della Principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha Nel 1862 sposò il principe Władysław Czartoryski, che apparteneva ad una delle più ricche famiglia nobili polacche; il matrimonio venne però celebrato religiosamente solo nel 1872; la coppia ebbe due figli maschi.

Borbone di Francia e Margherita d'Orléans · Borbone-Orléans e Margherita d'Orléans · Mostra di più »

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Borbone di Francia e Margherita di Provenza · Borbone-Orléans e Margherita di Provenza · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Napoli

Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.

Borbone di Francia e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Borbone-Orléans e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Maria Carolina Augusta di Borbone

Carolina Augusta fu l'unica sopravvissuta dei quattro figli di Leopoldo di Borbone (1790-1851), principe delle Due Sicilie e di Salerno e della sua consorte, e nipote, l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria (1798-1881) I suoi nonni paterni erano Ferdinando I, re del Regno delle Due Sicilie e la sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena nata arciduchessa d'Austria; quelli materni l'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena e la sua seconda moglie, l'imperatrice Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Maria Carolina Augusta di Borbone · Borbone-Orléans e Maria Carolina Augusta di Borbone · Mostra di più »

Maria d'Orléans (1813-1839)

La principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Borbone di Francia e Maria d'Orléans (1813-1839) · Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria d'Orléans (1865-1909)

Maria era la primogenita di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, e di sua moglie, Francesca Maria d'Orléans.

Borbone di Francia e Maria d'Orléans (1865-1909) · Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Maria Isabella d'Orléans

Nacque a Siviglia da Antonio d'Orléans e dall'Infanta Luisa Fernanda di Spagna.

Borbone di Francia e Maria Isabella d'Orléans · Borbone-Orléans e Maria Isabella d'Orléans · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Orléans

Maria Luisa era la prima figlia del duca Filippo I di Borbone-Orléans e della sua prima moglie Enrichetta Anna Stuart.

Borbone di Francia e Maria Luisa di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Maria Luisa di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans

Era la figlia maggiore sopravvissuta di Filippo II di Borbone-Orléans, duca di Chartres e futuro duca di Orléans, che in seguito divenne reggente di Francia, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia, figlia legittimata del re Luigi XIV e della sua amante ufficiale, madame de Montespan.

Borbone di Francia e Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Nata come Infanta Maria Teresa, Infanta di Spagna all'Escorial, era la figlia di Filippo IV, re di Spagna, e della sua consorte Elisabetta di Francia, che morì quando Maria aveva solo sei anni.

Borbone di Francia e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Borbone-Orléans e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Mostra di più »

Mercedes d'Orléans

Era figlia di Antonio d'Orléans, duca di Montpensier e dell'infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, sorella di Isabella II di Spagna: suo padre era figlio di Luigi Filippo di Francia e di Maria Amalia di Borbone-Napoli, mentre sua madre era figlia di Ferdinando VII di Spagna e della sua quarta moglie - e nipote- Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie.

Borbone di Francia e Mercedes d'Orléans · Borbone-Orléans e Mercedes d'Orléans · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Borbone di Francia e Navarra · Borbone-Orléans e Navarra · Mostra di più »

Nicola Enrico di Borbone-Francia

Era figlio del re Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici.

Borbone di Francia e Nicola Enrico di Borbone-Francia · Borbone-Orléans e Nicola Enrico di Borbone-Francia · Mostra di più »

Orléans-Braganza

La famiglia Orléans-Braganza (Casa de Orleães-Bragança) è la casata che governò l'Impero del Brasile dal 1822 al 1889.

Borbone di Francia e Orléans-Braganza · Borbone-Orléans e Orléans-Braganza · Mostra di più »

Pietro di Borbone-La Marche

Pietro di Borbone-La Marche.

Borbone di Francia e Pietro di Borbone-La Marche · Borbone-Orléans e Pietro di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Pietro I di Borbone

Era figlio di Luigi I di Borbone e di Maria d'Avesnes e fu il secondo duca di Borbone.

Borbone di Francia e Pietro I di Borbone · Borbone-Orléans e Pietro I di Borbone · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Borbone di Francia e Re di Navarra · Borbone-Orléans e Re di Navarra · Mostra di più »

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (in francese: Royaume de Chypre; in greco: Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato Crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Borbone di Francia e Regno di Cipro · Borbone-Orléans e Regno di Cipro · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Borbone di Francia e Rivoluzione francese · Borbone-Orléans e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roberto d'Orléans

Secondo figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans, a sua volta figlio di Luigi Filippo re dei Francesi, e di Elena di Meclemburgo-Schwerin, è il fratello di Filippo VII, Conte di Parigi e Pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra.

Borbone di Francia e Roberto d'Orléans · Borbone-Orléans e Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Roberto di Clermont

Roberto era figlio di Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

Borbone di Francia e Roberto di Clermont · Borbone-Orléans e Roberto di Clermont · Mostra di più »

Roberto di Taranto

Era il più anziano dei figli sopravvissuti del principe Filippo I di Taranto, figlio di Carlo II di Napoli e di Maria Arpad d'Ungheria; sua madre era l'imperatrice titolare di Costantinopoli Caterina di Valois-Courtenay, figlia del conte Carlo di Valois e dell'imperatrice Caterina I di Courtenay.

Borbone di Francia e Roberto di Taranto · Borbone-Orléans e Roberto di Taranto · Mostra di più »

Sofia Carlotta di Baviera

Sofia Carlotta nacque al castello di Possenhofen, la residenza paterna di famiglia, i duchi in Baviera, dove visse un'infanzia felice e libera.

Borbone di Francia e Sofia Carlotta di Baviera · Borbone-Orléans e Sofia Carlotta di Baviera · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Borbone di Francia e Sovrani di Francia · Borbone-Orléans e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Valdemaro di Danimarca

Il Principe Valdemaro nacque il 27 ottobre 1858 al Palazzo Bernstorff a Gentofte a nord di Copenaghen.

Borbone di Francia e Valdemaro di Danimarca · Borbone-Orléans e Valdemaro di Danimarca · Mostra di più »

Vendôme

Vendôme è un comune francese di 17.724 abitanti situato nel dipartimento del Loir-et-Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.

Borbone di Francia e Vendôme · Borbone-Orléans e Vendôme · Mostra di più »

Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary

Era l'unica figlia di Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha e Maria Antonia Koháry de Csábrág.

Borbone di Francia e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary · Borbone-Orléans e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Borbone di Francia e Vittorio Amedeo II di Savoia · Borbone-Orléans e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Władysław Czartoryski

Stemma della famiglia Czartoryski Era figlio del principe Adam Jerzy Czartoryski e della contessa Anna Zofia Sapieha: entrambi i genitori appartenevano alla szlachta, l'alta aristocrazia polacca.

Borbone di Francia e Władysław Czartoryski · Borbone-Orléans e Władysław Czartoryski · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borbone di Francia e Borbone-Orléans

Borbone di Francia ha 347 relazioni, mentre Borbone-Orléans ha 309. Come hanno in comune 163, l'indice di Jaccard è 24.85% = 163 / (347 + 309).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borbone di Francia e Borbone-Orléans. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »