Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa

Bosa vs. Diocesi di Alghero-Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. La diocesi di Alghero-Bosa (in latino: Dioecesis Algarensis-Bosanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Analogie tra Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa

Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alghero, Bosa, Capitolo (cristianesimo), Cattedrale, Chiesa di San Pietro (Bosa), Compagnia di Gesù, Concattedrale dell'Immacolata Concezione, Concilio, Concilio di Trento, Congregazione camaldolese, Cornus (Sardegna), Cuglieri, Diocesi, Gemiliano da Cagliari, Giovanni Pes, Giudicato di Torres, Itinerario antonino, Macomer, Magomadas, Modolo, Montresta, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Padria, Papa Gregorio VII, Pietro apostolo, Pozzomaggiore, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Roma, ..., Sagama, Sardegna, Sassari, Seminario, Sindia, Suni, Tinnura, Tresnuraghes, Vescovo, VII secolo, Villanova Monteleone, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (18 più) »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Bosa · Alghero e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Bosa e Bosa · Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Bosa e Capitolo (cristianesimo) · Capitolo (cristianesimo) e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Bosa e Cattedrale · Cattedrale e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Bosa)

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso di Bosa, situato nella località campestre di Calameda, sulla riva sud del Temo, a poca distanza dal centro cittadino.

Bosa e Chiesa di San Pietro (Bosa) · Chiesa di San Pietro (Bosa) e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Bosa e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Concattedrale dell'Immacolata Concezione

La concattedrale dell'Immacolata Concezione è il duomo di Bosa e concattedrale della diocesi di Alghero-Bosa.

Bosa e Concattedrale dell'Immacolata Concezione · Concattedrale dell'Immacolata Concezione e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Bosa e Concilio · Concilio e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Bosa e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Congregazione camaldolese

La congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto è una congregazione monastica cattolica fondata tra il 1024 e il 1025 da San Romualdo, monaco benedettino.

Bosa e Congregazione camaldolese · Congregazione camaldolese e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Cornus (Sardegna)

Cornus è un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C..

Bosa e Cornus (Sardegna) · Cornus (Sardegna) e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Cuglieri

Cùglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di 2.642 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru di cui è il centro principale.

Bosa e Cuglieri · Cuglieri e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Bosa e Diocesi · Diocesi e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Gemiliano da Cagliari

Non si hanno notizie certe sulla sua vita.

Bosa e Gemiliano da Cagliari · Diocesi di Alghero-Bosa e Gemiliano da Cagliari · Mostra di più »

Giovanni Pes

Nato a Scano di Montiferro il 18 maggio 1916, fu ordinato sacerdote il 6 gennaio 1939 e, dopo aver conseguito il dottorato in teologia, dal 1948 al 1975 fu arciprete della basilica di Santa Maria della Neve di Cuglieri.

Bosa e Giovanni Pes · Diocesi di Alghero-Bosa e Giovanni Pes · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Bosa e Giudicato di Torres · Diocesi di Alghero-Bosa e Giudicato di Torres · Mostra di più »

Itinerario antonino

LItinerario antonino (in latino: Antonini itinerarium) è un registro delle stazioni e delle distanze tra le località poste sulle diverse strade dell'Impero romano, con quali direzioni prendere da un insediamento romano all'altro.

Bosa e Itinerario antonino · Diocesi di Alghero-Bosa e Itinerario antonino · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Bosa e Macomer · Diocesi di Alghero-Bosa e Macomer · Mostra di più »

Magomadas

Magomadas (Magumàdas in sardo) è un comune italiano di 667 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Bosa e Magomadas · Diocesi di Alghero-Bosa e Magomadas · Mostra di più »

Modolo

Modolo (Mòdolo in sardo) è un comune italiano di 162 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Bosa e Modolo · Diocesi di Alghero-Bosa e Modolo · Mostra di più »

Montresta

Montresta è un comune di 472 abitanti della provincia di Oristano, nell'antica regione della Planargia.

Bosa e Montresta · Diocesi di Alghero-Bosa e Montresta · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Bosa e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Diocesi di Alghero-Bosa e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Padria

Padria (Pàdria in sardo) è un comune di 638 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu.

Bosa e Padria · Diocesi di Alghero-Bosa e Padria · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Bosa e Papa Gregorio VII · Diocesi di Alghero-Bosa e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Bosa e Pietro apostolo · Diocesi di Alghero-Bosa e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pozzomaggiore

Pozzomaggiore (Putumajore in sardo, Pottumaggiore nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione storica del Meilogu in Sardegna.

Bosa e Pozzomaggiore · Diocesi di Alghero-Bosa e Pozzomaggiore · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Bosa e Provincia di Nuoro · Diocesi di Alghero-Bosa e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Bosa e Provincia di Oristano · Diocesi di Alghero-Bosa e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Bosa e Provincia di Sassari · Diocesi di Alghero-Bosa e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bosa e Roma · Diocesi di Alghero-Bosa e Roma · Mostra di più »

Sagama

Sagama (Sàgama in sardo) è un comune italiano di 199 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Bosa e Sagama · Diocesi di Alghero-Bosa e Sagama · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Bosa e Sardegna · Diocesi di Alghero-Bosa e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Bosa e Sassari · Diocesi di Alghero-Bosa e Sassari · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Bosa e Seminario · Diocesi di Alghero-Bosa e Seminario · Mostra di più »

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Bosa e Sindia · Diocesi di Alghero-Bosa e Sindia · Mostra di più »

Suni

Suni (Sune in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Bosa e Suni · Diocesi di Alghero-Bosa e Suni · Mostra di più »

Tinnura

Tinnura (Tinnùra in sardo) è un comune italiano di 247 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica subregione della Planargia, conosciuto per i suoi famosi murales.

Bosa e Tinnura · Diocesi di Alghero-Bosa e Tinnura · Mostra di più »

Tresnuraghes

Tresnuraghes è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Bosa e Tresnuraghes · Diocesi di Alghero-Bosa e Tresnuraghes · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Bosa e Vescovo · Diocesi di Alghero-Bosa e Vescovo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e VII secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e VII secolo · Mostra di più »

Villanova Monteleone

Villanova Monteleone (Biddanoa Monteleone in sardo) è un comune di 2.311 abitanti della provincia di Sassari.

Bosa e Villanova Monteleone · Diocesi di Alghero-Bosa e Villanova Monteleone · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XI secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XII secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XIII secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Bosa e XIV secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Bosa e XIX secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XVI secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Bosa e XVIII secolo · Diocesi di Alghero-Bosa e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa

Bosa ha 603 relazioni, mentre Diocesi di Alghero-Bosa ha 356. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 5.01% = 48 / (603 + 356).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Diocesi di Alghero-Bosa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »