Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Brinzio e Dialetto lombardo occidentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brinzio e Dialetto lombardo occidentale

Brinzio vs. Dialetto lombardo occidentale

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Analogie tra Brinzio e Dialetto lombardo occidentale

Brinzio e Dialetto lombardo occidentale hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Canton Ticino, Dialetto varesotto, Insubria, Lago Maggiore, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingue romanze, Lombardia, Provincia di Como, Provincia di Varese.

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Brinzio e Canton Ticino · Canton Ticino e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Dialetto varesotto

Il dialetto varesotto (detto anche varesino e localmente bosino) è un insieme di varietà dialettali appartenenti al ramo occidentale del gruppo lombardo delle lingue romanze.

Brinzio e Dialetto varesotto · Dialetto lombardo occidentale e Dialetto varesotto · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Brinzio e Insubria · Dialetto lombardo occidentale e Insubria · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Brinzio e Lago Maggiore · Dialetto lombardo occidentale e Lago Maggiore · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Brinzio e Lingua italiana · Dialetto lombardo occidentale e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Brinzio e Lingua latina · Dialetto lombardo occidentale e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Brinzio e Lingua lombarda · Dialetto lombardo occidentale e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Brinzio e Lingue romanze · Dialetto lombardo occidentale e Lingue romanze · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Brinzio e Lombardia · Dialetto lombardo occidentale e Lombardia · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Brinzio e Provincia di Como · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Brinzio e Provincia di Varese · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brinzio e Dialetto lombardo occidentale

Brinzio ha 253 relazioni, mentre Dialetto lombardo occidentale ha 97. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.14% = 11 / (253 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brinzio e Dialetto lombardo occidentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »