Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brinzio e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brinzio e Provincia di Como

Brinzio vs. Provincia di Como

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Brinzio e Provincia di Como

Brinzio e Provincia di Como hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Anni 1940, Anni 1950, Bedero Valcuvia, Canton Ticino, Castello Cabiaglio, Chiesa cattolica, Cuveglio, Cuvio, Dialetto lombardo occidentale, Diocesi di Como, Dipartimento del Lario (1801), Gemonio, Giro di Lombardia, Induno Olona, Insubria, Italia, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Livello del mare, Lombardia, Masciago Primo, Milano, Napoleone Bonaparte, Olona, Orino, Passo del San Gottardo, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Varese, Rancio Valcuvia, Rito romano, ..., Unione europea, Valganna, Varese. Espandi índice (3 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Brinzio · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Brinzio · Anni 1940 e Provincia di Como · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Brinzio · Anni 1950 e Provincia di Como · Mostra di più »

Bedero Valcuvia

Bedero Valcuvia (Bèdar o Béder in dialetto varesotto e già semplicemente Bedero) è un comune italiano di 666 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Bedero Valcuvia e Brinzio · Bedero Valcuvia e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Brinzio e Canton Ticino · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Castello Cabiaglio

Castello Cabiaglio (Cabièj in dialetto varesotto) è un comune italiano di 588 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Brinzio e Castello Cabiaglio · Castello Cabiaglio e Provincia di Como · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brinzio e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Provincia di Como · Mostra di più »

Cuveglio

Cuveglio (Cüvéj in dialetto varesotto; anticamente anche Chej in dialetto locale) è un comune italiano di 3.348 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Cuveglio · Cuveglio e Provincia di Como · Mostra di più »

Cuvio

Cuvio (Cüvi in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.644 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Cuvio · Cuvio e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Brinzio e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Brinzio e Diocesi di Como · Diocesi di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Dipartimento del Lario (1801)

Il dipartimento del Lario fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1801 al 1815.

Brinzio e Dipartimento del Lario (1801) · Dipartimento del Lario (1801) e Provincia di Como · Mostra di più »

Gemonio

Gemonio (Gimón in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.864 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Gemonio · Gemonio e Provincia di Como · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Lombardia, ogni anno nel mese di ottobre; nel 2012 è stata anticipata all'ultimo sabato di settembre.

Brinzio e Giro di Lombardia · Giro di Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Induno Olona · Induno Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Brinzio e Insubria · Insubria e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brinzio e Italia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Brinzio e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Brinzio e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Brinzio e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Masciago Primo

Masciago Primo (Masciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, anticamente chiamato solo Masciago.

Brinzio e Masciago Primo · Masciago Primo e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brinzio e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Brinzio e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia di Como · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Brinzio e Olona · Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Orino

Orino (Urin in dialetto varesotto, probabilmente derivante da una filiazione dalla località Oro, frazione del vicino comune di Azzio) è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Brinzio e Orino · Orino e Provincia di Como · Mostra di più »

Passo del San Gottardo

Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2.106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino.

Brinzio e Passo del San Gottardo · Passo del San Gottardo e Provincia di Como · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Brinzio e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Brinzio e Provincia di Varese · Provincia di Como e Provincia di Varese · Mostra di più »

Rancio Valcuvia

Rancio Valcuvia (Rànsc in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Rancio fino al 1863) è un comune italiano di 940 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Rancio Valcuvia · Provincia di Como e Rancio Valcuvia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Brinzio e Rito romano · Provincia di Como e Rito romano · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Brinzio e Unione europea · Provincia di Como e Unione europea · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Valganna · Provincia di Como e Valganna · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brinzio e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brinzio e Provincia di Como

Brinzio ha 253 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 3.46% = 33 / (253 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brinzio e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »