Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio

Brugherio vs. Cascina Sant'Ambrogio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. La Cascina Sant'Ambrogio è, se si tiene conto dell'evoluzione che ha subito il sito nel corso dei secoli, la cascina più antica di Brugherio.

Analogie tra Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio

Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Alto Medioevo, Anni 1980, Aquileia, Arcidiocesi di Milano, Basilica di Sant'Eustorgio, Bordeaux, Carlo Borromeo, Carugate, Cascina, Cassina Baraggia, Catasto Teresiano, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio), Corte (architettura), Filanda, IV secolo, Lambro, Magi (Bibbia), Monastero, Reliquie dei Magi (Brugherio), Sant'Ambrogio, Santa Marcellina, Villa, XIV secolo, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Brugherio · Affresco e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Brugherio · Alto Medioevo e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Brugherio · Anni 1980 e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Brugherio · Aquileia e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Brugherio · Arcidiocesi di Milano e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Basilica di Sant'Eustorgio e Brugherio · Basilica di Sant'Eustorgio e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Bordeaux e Brugherio · Bordeaux e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Brugherio e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Brugherio e Carugate · Carugate e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Brugherio e Cascina · Cascina e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Cassina Baraggia

Cassina Baraggia è stato un comune italiano autonomo fino al 1866, quando contribuì alla formazione di quello di Brugherio.

Brugherio e Cassina Baraggia · Cascina Sant'Ambrogio e Cassina Baraggia · Mostra di più »

Catasto Teresiano

Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie del Ducato di Milano svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.

Brugherio e Catasto Teresiano · Cascina Sant'Ambrogio e Catasto Teresiano · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Cascina Sant'Ambrogio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Cascina Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Brugherio e Corte (architettura) · Cascina Sant'Ambrogio e Corte (architettura) · Mostra di più »

Filanda

Filanda è il nome con cui sono conosciuti, nel nord Italia, gli stabilimenti di lavorazione e filatura dapprima della seta e poi anche del cotone.

Brugherio e Filanda · Cascina Sant'Ambrogio e Filanda · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Brugherio e IV secolo · Cascina Sant'Ambrogio e IV secolo · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Brugherio e Lambro · Cascina Sant'Ambrogio e Lambro · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Brugherio e Magi (Bibbia) · Cascina Sant'Ambrogio e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Brugherio e Monastero · Cascina Sant'Ambrogio e Monastero · Mostra di più »

Reliquie dei Magi (Brugherio)

Le reliquie dei Magi sono spoglie dei Re Magi conservate presso la chiesa di San Bartolomeo, nella città di Brugherio.

Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Cascina Sant'Ambrogio e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Brugherio e Sant'Ambrogio · Cascina Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Marcellina

Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.

Brugherio e Santa Marcellina · Cascina Sant'Ambrogio e Santa Marcellina · Mostra di più »

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole.

Brugherio e Villa · Cascina Sant'Ambrogio e Villa · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Brugherio e XIV secolo · Cascina Sant'Ambrogio e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brugherio e XIX secolo · Cascina Sant'Ambrogio e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Brugherio e XVII secolo · Cascina Sant'Ambrogio e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Brugherio e XVIII secolo · Cascina Sant'Ambrogio e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Cascina Sant'Ambrogio ha 63. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.25% = 28 / (323 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »